VICARIO - Eh questa montagna, questa montagna!... 
 
     SEGRETARIO - Covo di belve. I baldanzosi soldati di Spagna ben la conoscono, per le gloriose sconfitte. L'ultima di pochi mesi fa. Spettacolo il loro ritorno davvero pietoso. 
 
     VICARIO - Che san Gennaro ci protegga. Che dicono qui di san Gennaro? 
 
     SEGRETARIO - Non lo conoscono. 
 
     VICARIO - Non conoscono san Gennaro? 
 
     SEGRETARIO - Qui non conoscono che san Berardo. 
 
     VICARIO - San Berardo! Chi è san Berardo? 
 
     SEGRETARIO - Il Patrono della città. Della montagna anche lui. 
 
     VICARIO - Della montagna? 
 
     SEGRETARIO - Di Pagliara, amico dei boschi, dei lupi e forse anche dei banditi. 
 
     VICARIO - Poveri noi! 
 
     (S'odono di là alcune voci. Un messo annunzia l'arrivo di gente e si ritira.) 
 
     SEGRETARIO - Saranno senza dubbio gli invitati alla riunione. 
 
 
     Vicario - Vediamo un po' se ne possiamo ricavare qualche cosa di buono. Fate entrare. 
 
 
 
     SCENA SECONDA 
 
     SEGRETARIO -(che va e che rientra con diversi cittadini, dice ipocritamente) Ecco, Vicario, coloro che, con le loro eminenti qualità, occupano, nella universale considerazione, un elevato posto. 
 
     VICARIO - (con uguale ipocrisia) Bravi, bravi. Sono proprio lieto di poter scambiare qualche idea con persone così insigni. Ne potrebbero derivare molte cose buone. Il mondo, amici, ed è inutile nasconderlo, brancola oggi nel buio della perdizione. Tocca agli uomini di senno fugare, con la parola e con l'esempio, questo buio. Che ne dite? 
 
     PIERSECCHI - (uno degli invitati, sulla cinquantina, di aspetto austero) Propositi nobili, ma col buio, di cui avete parlato, vi è pure ovunque malafede, ipocrisia, inganno. 
  |