(ordinamento per Autore) Argomento: Teatro |
Pagina nr. 7027 di 7868 |
![]() |
Pigmalione - Dramma in un atto ; Musica di Luigi Cherubini ; Da rappresentarsi nella revisione di Vito Frazzi al Teatro dei rinnovati in Siena il 14 e il 16 settembre 1954 in occasione della 11. settimana musicale senese Siena - Tip. Ticci, 1954 Testo Monografico Sografi, Simeone Antonio Pigmalione, scena lirica. Rappresentata nel real teatro di S. Carlo nell'estate del 1818, ricorrendo il giorno natalizio di sua altezza reale il principe D. Francesco, Duca di Calabria / (la musica è del sig. maestro Cimador) Napoli - Tipografia Flautina, 1818 Testo Monografico Sografi, Simeone Antonio Pimmalione, scena drammatica tratta dalla scena lirica di monsieur Rousseau per li signori Matteo Babini e Carolina Pitrot dal signor Sografi e posta in musica dal signor Gianbattista Cimador. Da rappresentarsi la sera de' 26 gennaro 1790 nel nobilissimo Teatro di San Samuele Venezia - (s.n.), 1790 Testo Monografico Sografi, Simeone Antonio La principessa filosofa ossia il contravveleno commedia ridotta ad uso melodrammatico da rappresentarsi nel magnifico Teatro dell'Accademia Filarmonica di Verona la primavera 1807. / (La musica è del celebre maestro Andreozzi napoletano) In Verona - presso Bisesti Testo Monografico Sografi, Simeone Antonio La principessa filosofa ossia Il contravveleno commedia ridotta ad uso melodrammatico da rappresentarsi nel magnifico teatro dell'accademia filarmonica di Verona la primavera dell'anno 1807 In Verona - presso Pietro Bisesti stampatore, e librajo in via Nuova alla Speranza Testo Monografico Sografi, Simeone Antonio La principessa filosofa ossia il contravveleno, commedia ridotta ad uso melodrammatico da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Venier in S. Benmedetto l'autunno dell'anno 1794 / (musica di Gaetano Andreozzi) In Venezia - presso Andrea Albrizzi, (1794) Testo Monografico Sografi, Simeone Antonio La pulcella di Rab dramma per musica da rappresentarsi nel regio Teatro di S. Carlo nel carnevale dell'anno 1804. In benefizio di Angelica catalani. / (La poesia è del sr. avvocato Sografi ; La musica del tutto nuova del celebre sr. maestro Valentino Fioravanti ...) Lisbona - nella stamperia di Simone Taddeo Ferreira, 1804 Testo Monografico Sografi, Simeone Antonio La pulcella di Rab, ossia Rullo, e Dallaton - dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Nuovo della Ces. reg. città e porto-franco di Trieste nella primavera dell'anno 1802 / le parole del Sig. Sografi ; la musica del Sig. Farinelli (Trieste) - Dalla Ces. Reg. privilegiata stamperia governiale, (1802) Testo Monografico Sografi, Simeone Antonio Saffo o sia I riti d'Apollo Leucadio, dramma per musica del signor Sografi. Da rappresentarsi nel Nobilissimo Teatro della fenice il Carnovale dell'anno 1794 / (la musica del signor maestro Mayr) Venezia - Modesto Fenzo, 1794 Testo Monografico Sografi, Simeone Antonio Sedecia ossia La distruzione di Gerusalemme oratorio sacro in due atti da rappresentarsi nel Teatro Morando in Verona la Quaresima 1816. Musica del sig. maestro Pietro Guglielmi Verona - tipografia Bisesti in Via nuova, (1816?) Testo Monografico Sografi, Simeone Antonio Sedecia ossia La distruzione di Gerusalemme, oratorio sacro in due atti da rappresentarsi nel Teatro Re la Quaresima del 1817. Musica del sig. maestro Pietro Guglielmi Milano - dai tipi di Gio. Bernardoni, (1817) Testo Monografico Sografi, Simeone Antonio Telemaco nell'isola di Calipso dramma per musica del signor Sografi poeta del nobilissimo Teatro La Fenice e del Teatro comico Sant'Angelo composta per il Teatro sudetto per il Carnovale 1797 / (La musica è del sig. maestro Simeone Mayr) In Venezia - nella Stamperia Valvasense, (1797) Testo Monografico Sografi, Simeone Antonio Timoleone, dramma serio per musica da rappresentarsi per la prima volta nel Teatro di Reggio la fiera dell'anno 6. repubblicano / (La poesia del dramma è affatto nuova del citt. Simon Antonio Sograffi ( ) ; la musica tutta nuova è espressamente composta in Reggio dal rinomato maestro citt. Sebastiano Nasolini) , In Reggio - dalla stamperia Davolio (1798 ) Testo Monografico Sografi, Simeone Antonio Il trionfo di Clelia, nuovo dramma del celebre Antonio Simone Sografi da rappresentarsi in musica nel Teatro Grande alla Scala di Milano il carnevale del 1799 correndo l'anno 7. repubblicano / (la musica è tutta nuova del rinomato maestro Sebastiano Nasolini) In Milano - per Gio. Batista Bianchi, (1799) Testo Monografico Sografi, Simeone Antonio Il trionfo di Clelia. Nuovo dramma del celebre Antonio Simone Sografi da rappresentarsi in musica nel Teatro Grande alla Scala di Milano il carnevale del 1799 .. Milano . G.B. Bianchi Testo Monografico |