(ordinamento per Autore) Argomento: Teatro |
Pagina nr. 6976 di 7868 |
![]() |
Il comando non inteso, et ubbidito, drama da rappresentarsi nel regio ducal teatro di Milano l'anno 1713, consagrato all'altezza serenissima del signor principe Eugenio di Savoja e Piemonte, .. In Milano - Gio. Battista Ghisolfi Testo Monografico Silvani, Francesco (n. 1660) La costanza combattuta in amore, drama per musica da rappresentarsi nel Teatro Giustiniano a S. Moise? l'autunno dell'anno 1716. Consacrato ?...? Antonio Ferdinando Gonzaga duca di Guastalla / ?La musica e? del Sign. Giovanni Porta? In Venezia - Appresso Giacomo Valvasense, 1716 Testo Monografico Silvani, Francesco (n. 1660) La costanza il ( ) trionfo. Drama per musica di Francesco Siluani. Da rappresentarsi nel Teatro di S. Angelo. ... Consacrato all'illustriss. ... sig. Francesco Antonio conte di Berka. ... / (musica di M.A. Ziani) In Venezia - per il Nicolini, 1697 Testo Monografico Silvani, Francesco (n. 1660) La costanza in trionfo, drama per musica di Francesco Siluani. Da rappresentarsi nel teatro di S. Angelo. .. In Venetia - per il Nicolini, 1696 Testo Monografico Silvani, Francesco (n. 1660) La costanza in trionfo, drama per musica di Francesco Silvani, rappresentato nel Teatro del Sig. Bonacossa l'anno 1697, dedicato all'illustrissimo sig. conte Antonio Federico Novarra giudice de Savij In Ferrara - per Bernardino Pomatelli, (1697) Testo Monografico Silvani, Francesco (n. 1660) La costanza in trionfo, drama per musica. Da rappresentarsi in Fano nell'anno 1718. nel famoso Teatro della Fortuna In Fano - per Bernardino Vigolini, 1718 Testo Monografico Silvani, Francesco (n. 1660) La Costanza in trionfo. Drama per musica di Fancesco Siluani. Da rappresentarsi nel Teatro di S. Angelo. Consacrato all'illustriss. ... sig. Francesco Antonio conte di Berka. ... / (Musica di Ziani) In Venetia - Per il Nicolini, 1696 Testo Monografico Silvani, Francesco (n. 1660) Il duello d'amore e di vendetta, drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di S. Bartolomeo il giorno 19. novembre 1715. In cui si festeggia il glorioso nome di S.M. Ces. e Cat. Elisabetta Cristina imperatrice regnante consacrato all'eccellentissima signora Maria Barbara d'Erbestein ... / (tutti li recitativi e le arie che sono segnate col segno % sono del sig. Francesco Feo essendo quelle senza alcun segno di altri virtuosi forestieri) In Nap. - per Michele-Luigi Mutio, 1715 Testo Monografico Silvani, Francesco (n. 1660) Il duello d'amore e di vendetta, drama per musica da recitarsi nel famoso Teatro Vendramino di S. Salvatore l'anno 1700. Poesia di Francesco Silvani (...). Ristampato. Consagrato a S.E. il signor D. Luigi della Cerda (...) In Venezia - Nicolini, 1700 Testo Monografico Silvani, Francesco (n. 1660) Il duello d'amore e di vendetta, drama per musica da recitarsi nel famoso Teatro Vendramino di S. Salvatore l'anno 1700. Poesia di Francesco Silvani (...). Ristampato. Consacrato (...) Luigi della Cedra (...) In Venezia - Per il Nicolini, 1700 Testo Monografico Silvani, Francesco (n. 1660) Il duello d'amore e di vendetta. Drama per musica da recitarsi nel famoso teatro Vendramino di S. Saluatore. L'anno 1700. Poesia di Francesco Siluani seruidore di S.A.S. di Mantoua In Venezia - per il Nicolini, 1700 Testo Monografico Silvani, Francesco (n. 1660) Il duello d'amore, e di vendetta drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di Livorno nel carnevale dell'anno 1718 .. In Firenze - nella stamp. di s.a.r. - ad istanza di Domenico Ambrogio Verdi Testo Monografico Silvani, Francesco (n. 1660) L' Ernelinda drama per musica da rappresentarsi in Firenze nel teatro di via della Pergola nel prossimo carnevale dell'anno 1728 .. In Firenze - si vende alla stamperia di Domenico Ambrogio Verdi .. Testo Monografico Silvani, Francesco (n. 1660) L' Ernelinda dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Tron di S. Cassiano. Il Carnovale dell'anno 1750 In Venezia - per Modesto Fenzo, 1750 Testo Monografico Silvani, Francesco (n. 1660) Ernelinda, drama per musica da rappresentarsi nel Teatro Dolfin di Treviso l'autunno dell'anno 1752, dedicato a S. E. il sig. Girolamo De Luca (...) / (la musica è del sig. Baldissera Galuppi) In Venezia - presso Modesto Fenzo, 1752 Testo Monografico |