Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Teatro


Pagina nr. 3508 di 7868       
%



Cammarano, Salvatore
Bondelmonte - tragedia lirica in tre parti - da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Modena il carnevale del 1849-50 / (Parole del sig. Cammarano Salvatore ; Musica del maestro sig. cav. Paccini Giovanni)
Modena - Tipografia Cappelli, 1850
Testo Monografico

Cammarano, Salvatore
Bondelmonte - tragedia lirica in tre parti - da rappresentarsi nel Teatro del Comune di Reggio la fiera del 1850 / (La poesia è di Salvatore Cammarano ; La musica è del maestro cav. Giovanni Pacini)
Reggio - per Torreggiani e compagno, (1850 )
Testo Monografico

Cammarano, Salvatore
Bondelmonte - tragedia lirica in tre parti - da rappresentarsi nell'i. e r. Teatro del Giglio in Lucca l'anno 1850 / parole di Salvatore Cammarano ; musica del sig. m.o cav. Gio. Pacini
Firenze - Galletti, (1850 )
Testo Monografico

Cammarano, Salvatore
Bondelmonte - tragedia lirica in tre parti - da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro in Via della Pergola la primavera del 1845 - sotto la protezione di S. A. I. e R. Leopoldo 2. granduca di Toscana ... / (La poesia è di Salvadore Cammarano ; La musica è del maestro cav. Giovanni Pacini ...)
Firenze - Tip. Galletti, (1845)
Testo Monografico

Cammarano, Salvatore
Bondelmonte - tragedia lirica in tre parti - da rappresentarsi nell'i. e r. Teatro in via della Pergola la primavera del 1845 sotto la protezione di s. a. i. e r. Leopoldo 2. ... / (la poesia è di Salvadore Cammarano ; la musica è del maestro cav. Giovanni Pacini)
Firenze - Tip. Galletti, (1845 )
Testo Monografico



Cammarano, Salvatore
Bondelmonte - tragedia lirica in tre parti - da rappresentarsi nell'i. e r. Teatro Rossini di Livorno l'estate 1846 ... / (poesia di Salvadore Cammarano ; musica di Giov. Pacini)
(Livorno) - a spese dell'impresa, (1846)
Testo Monografico

Cammarano, Salvatore
Bondelmonte - tragedia lirica in tre parti - da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala l'autunno 1853 / (libretto di Salvatore Cammarano ; musica di Giovanni Pacini)
Milano - Luigi di G. Pirola, 1853
Testo Monografico

Cammarano, Salvatore
Bondelmonte - Tragedia lirica in tre parti - Teatro della Società in Bergamo nel Carnovale 1852-53 / di Salvatore Cammarano ; Musica del Sig. Maestro Cav. Gio. Pacini
Bergamo - Coi Tipi di Pietro Cattaneo, 1852
Testo Monografico

Cammarano, Salvatore
Bondelmonte - tragedia lirica in tre parti da rappresentarsi nel Gran Teatro Comunale di Bologna / (la poesia è di Salvatore Cammarano ; la musica è del Maestro cav. Giovanni Pacini)
Modena ; Bologna - Tipografia delle Belle Arti, (circa 1850)
Testo Monografico

Cammarano, Salvatore
Bondelmonte - tragedia lirica in tre parti da rappresentarsi nel Teatro comunale di Modena, il Carnevale del 1849-50
Modena - Tip. Cappelli, 1850
Testo Monografico



Cammarano, Salvatore
Bondelmonte - tragedia lirica in tre parti da rappresentarsi nel teatro del commune di Reggio la fiera del 1850 / (poesia di Salvatore Cammarano ; musica di Giovanni Pacini)
Reggio - per Torreggiani e compagno tipografi teatrali, (1850?)
Testo Monografico

Cammarano, Salvatore
Bondelmonte - tragedia lirica in tre parti da rappresentarsi nel Teatro di Senigallia la fiera del 1850 / (parole del sig. Salvatore Cammarano ; musica del maestro Giovanni Pacini)
(Senigallia) - a spese dell'impresa, (1850 )
Testo Monografico

Cammarano, Salvatore
Bondelmonte - tragedia lirica in tre parti di Salvatore Cammarano posta in musica dal maestro Giovanni Pacini da rappresentarsi nel Teatro Argentina l'autunno del 1852
Roma - Gio. Olivieri, 1852
Testo Monografico

Cammarano, Salvatore
Bondelmonte - tragedia lirica in tre parti, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala l'autunno 1853 / (La poesia è del sig. Salvadore Cammarano ; La musica è del maestro commendatore sig. Giovanni Pacini)
Milano - Luigi di Giacomo Pirola, (1853)
Testo Monografico

Cammarano, Salvatore
I ciarlatani - scherzo melodrammatico in un solo atto - da rappresentarsi nel R.l Teatro del Fondo nella primavera del 1839 / (La poesia è di Salvadore Cammarano ; La musica è di Luigi Cammarano)
Napoli - Dalla Tipografia Flautina, 1839
Testo Monografico