Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Teatro


Pagina nr. 3509 di 7868       
%



Cammarano, Salvatore
I ciarlatani - scherzo melodrammatico in un solo atto - da rappresentarsi nel R.l Teatro del Fondo nella primavera del 1839 / (la poesia è di Salvadore Cammarano ; la musica è di Luigi Cammarano)
Napoli - Tipografia Flautina, 1839
Testo Monografico

Cammarano, Salvatore
Il conte di Chalais - melodramma tragico in tre atti ... - da rappresentarsi nel real Teatro S. Carlo nell'autunno del 1839 / (la poesia è di Salvadore Cammarano ; la musica è del maestro Giuseppe Lillo)
Napoli - Tipografia Flautina, 1839
Testo Monografico

Cammarano, Salvatore
Il conte di Chalais - melodramma tragico in tre atti - da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo / (la musica è del maestro sig. cav. Donizetti)
Napoli - Tipografia Flautina, 1844
Testo Monografico

Cammarano, Salvatore
Il conte di Chalais - melodramma tragico in tre atti - da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo nell'autunno del 1839 / (la poesia è di Salvadore Cammarano ; la musica è del maestro Giuseppe Lillo)
Napoli - Tipografia Flautina, 1839
Testo Monografico

Cammarano, Salvatore
Il conte di Chalais - melodramma tragico in tre atti - da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo nell'autunno del 1839 / (la poesia è di Salvadore Cammarano ; la musica è del maestro Giuseppe Lillo)
Napoli - Tipografia Flautina, 1839
Testo Monografico



Cammarano, Salvatore
Il conte di Chalais - melodramma tragico in tre atti - da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo nell'autunno del 1839 / (La poesia è di Salvadore Cammarano ; la musica è del maestro Giuseppe Lillo)
Napoli - Tipografia Flautina, 1839
Testo Monografico

Cammarano, Salvatore
Il Conte di Chalais - melodramma tragico in tre atti (...) da rappresentarsi in Chieti nel R. Teatro S. Ferdinando nella primavera del 1852 / (la poesia è di Salvatore Cammarano ; la musica è del maestro Gaetano Donnizzetti ( ))
Chieti - Tipografia di Francesco Del Vecchio, (1852?)
Testo Monografico

Cammarano, Salvatore
Il Conte di Chalais - melodramma tragico in tre atti (...) da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo nell'autunno del 1839 / (la poesia è di Salvadore ( ) Cammarano ; la musica è del Maestro Giuseppe Lillo)
Napoli - Tipografia Flautina, 1839
Testo Monografico

Cammarano, Salvatore
Il Conte di Chalais - melodramma tragico in tre atti (...). Da rappresentarsi nel Teatro S. Carlo / (la musica è del Maestro sig. cav. Donizetti)
Napoli - Tipografia Flautina, 1844
Testo Monografico

Cammarano, Salvatore
Il conte di Chalais - melodramma-tragico in 3 atti - da rappresentarsi nel R. Teatro Carolino nel carnevale dell'anno teatrale 1849-50 / (la poesia è del sig. Salvatore Cammarano ; la musica è del sig. maestro cav. Donizzetti)
Palermo - dalla Tipografia di Francesco Lao, 1850
Testo Monografico



Cammarano, Salvatore
Cristina di Svezia - tragedia lirica in tre parti ... da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo / (poesia di Salvatore Cammarano ; musica del maestro Giuseppe Lillo)
Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1841
Testo Monografico

Cammarano, Salvatore
Cristina di Svezia - tragedia lirica in tre parti - da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo / (poesia di Salvadore Cammarano ; musica del maestro Giuseppe Lillo)
Napoli - Tipografia Flautina, 1841
Testo Monografico

Cammarano, Salvatore
Cristina di Svezia - tragedia lirica in tre parti - da rappresentarsi nel Teatro Carlo Felice la primavera del 1840 / (musica del maestro Alessandro Nini ; poesia di Salvat. Cammarano e Giac. Sacchéro)
Genova - Tipografia de' fratelli Pagano, (1840?)
Testo Monografico

Cammarano, Salvatore
Cristina di Svezia - tragedia lirica in tre parti (...) da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo / (poesia di Salvadore ( ) Cammarano ; musica del Maestro Giuseppe Lillo)
Napoli - Tipografia Flautina, 1841
Testo Monografico

Cammarano, Salvatore
Don Pedro di Portogallo - tragedia in 4 atti / musica del maestro Riccardo Drigo ; da rappresentarsi nel teatro Nuovo in Padova nella fiera del santo 1868
(Luogo di pubblicazione non indicato - s.n., s.d.) (Padova - Tip. Crescini, 1868)
Testo Monografico