Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Teatro


Pagina nr. 3072 di 7868       
%



Bassi, Calisto (m. 1860)
Il carrozzino da vendere - melodramma comico in un atto da rappresentarsi nell'Imp. Regio Teatro alla Scala in occasione della serata a benefizio del Pio Istituto Filarmonico la primavera del 1833 / (il soggetto è imitato da un vaudeville de' signori Dieulafoi e Gersin da Calisto Bassi ; la musica è del maestro sig. Angelo Frondoni)
Milano - per Luigi di Giacomo Pirola, 1833
Testo Monografico

Bassi, Calisto (m. 1860)
I ciarlatani - melodramma buffo - da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala l'autunno 1839 / (musica del maestro sig. Panizza Giacomo)
Milano - per Gaspare Truffi, 1839
Testo Monografico

Bassi, Calisto (m. 1860)
I ciarlatani - melodramma buffo da rappresentarsi nell'I. R. teatro alla Scala l'autunno 1839
Milano - Gaspare Truffi, 1839
Testo Monografico

Bassi, Calisto (m. 1860)
I crociati a Tolemaide melodramma serio in due atti da rappresentarsi nel Gran Teatro di Trieste l'autunno 1828 / (La musica scritta espressamente è del signor cavaliere Giovanni Pacini ...)
Michele Weis tip. teatr., (1828)
Testo Monografico

Bassi, Calisto (m. 1860)
I Crociati a Tolemaide melodramma serio in due atti da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel Carnovale del 1830
Torino - presso Onorato Derossi Stamp. Lib. del R. Teatro, (1830)
Testo Monografico



Bassi, Calisto (m. 1860)
I Crociati a Tolemaide melodramma serio in due atti da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel Carnovale del 1830 / (La musica è del sig. maestro cavaliere Giovanni Pacini)
Torino - presso Onorato Derossi, (tra il 1829 e il 1830)
Testo Monografico

Bassi, Calisto (m. 1860)
I crociati a Tolemaide melodramma serio in due atti da rappresentarsi nel Teatro Eretenio di Vicenza l'estate 1829
Vicenza - tipografia Parise e compagno, (1829?)
Testo Monografico

Bassi, Calisto (m. 1860)
I Crociati a Tolemaide, melodramma serio in due atti da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel carnovale ( ) del 1830 / (la musica è del sig. maestro cavaliere Giovanni Pacini)
Torino - presso Onorato Derossi stamp. e libr. del R. Teatro, (1830)
Testo Monografico

Bassi, Calisto (m. 1860)
Don Bucefalo - dramma giocoso in 3 parti / posto in musica da Cagnoni Antonio allievo dell'I. R. Conservatorio di musica in Milano da rappresentarsi al Teatro Re il Carnevale 1847-48
Milano - G. Ricordi, 1847
Testo Monografico

Bassi, Calisto (m. 1860)
Don Bucefalo - dramma giocoso in 3 parti da rappresentarsi nel teatro Carlo Felice l'autunno del 1847 / (Calisto Bassi ; musica del sig. Cagnoni Antonio)
Genova - tipografia dei fratelli Pagano, (1847?)
Testo Monografico



Bassi, Calisto (m. 1860)
Don Bucefalo - dramma giocoso in tre parti / (Calisto Bassi) ; posto in musica da Antonio Cagnoni. Da rappresentarsi al Teatro Carcano la primavera 1857
Milano ; Napoli - Regio Stabilimento di Tito di Gio. Ricordi, (1857)
Testo Monografico

Bassi, Calisto (m. 1860)
Don Bucefalo - dramma giocoso in tre parti / posto in musica da Antonio Cagnoni. Da rappresentarsi al Teatro di Santa Radegonda il Carnevale 1850-51
Milano - Giovanni Ricordi, 1850
Testo Monografico

Bassi, Calisto (m. 1860)
Don Bucefalo - dramma giocoso in tre parti / posto in musica da Antonio Cagnoni. Da rappresentarsi al Teatro Nazionale di Torino la primavera 1853
Milano - dall'i.r. stabilimento nazionale privilegiato di Giovanni Ricordi, (1853?)
Testo Monografico

Bassi, Calisto (m. 1860)
Don Bucefalo - dramma giocoso in tre parti - da rappresentarsi nel Teatro Grande di Brescia il Carnevale 1852-53 / Calisto Bassi ; posto in musica da Antonio Cagnoni
Milano - G. Ricordi, 1852
Testo Monografico

Bassi, Calisto (m. 1860)
Don Bucefalo - dramma giocoso in tre parti posto in musica da Antonio Cagnoni allievo dell'I.R. Conservatorio di musica di Milano - da rappresentarsi in Bologna nel Teatro del Corso la primavera 1850
Milano - dall'I.R. stabilimento nazionale privilegiato di Giovanni Ricordi, 1849
Testo Monografico