Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Teatro


Pagina nr. 3071 di 7868       
%



Bassi, Calisto (m. 1860)
Amelia ossia Otto anni di Costanza - melodramma comico in tre parti - da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo l'inverno del 1834 / (poesia del sig. Calisto Bassi ; musica del maestro sig. Lauro Rossi)
Napoli - Tipografia Flautina, 1834
Testo Monografico

Bassi, Calisto (m. 1860)
Amelia ossia Otto anni di costanza - melodramma comico in tre parti da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo l'inverno del 1834 / (poesia del sig. Calisto Bassi ; musica del Maestro sig. Lauro Rossi)
Napoli - Tipografia Flautina, 1834
Testo Monografico

Bassi, Calisto (m. 1860)
L' ammalata ed il consulto - melodramma comico in un atto - da rappresentarsi nell'i. r. teatro alla Canobbiana la primavera 1837 / di Calisto Bassi
Milano - Luigi Di Giacomo Pirola, 1837
Testo Monografico

Bassi, Calisto (m. 1860)
L' ammalata ed il consulto - melodramma comico in un atto - da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Canobbiana la primavera 1837 / di Calisto Bassi ; (musica del Maestro sig. Giuseppe Malusardi)
Milano - Luigi di Giacomo Pirola, 1837
Testo Monografico

Bassi, Calisto (m. 1860)
L' assedio di Corinto - tragedia lirica in tre atti / parole del sig. Calisto Bassi ; da rappresentarsi nel Regio Teatro Pantera sotto la protezione di S. A R. Carlo Lodovico di Borbone infante di Spagna &c. &c. &c. e Duca di Lucca nel carnevale 1845-46 ; musica del m. sig. Giovacch. Rossini
Testo Monografico



Bassi, Calisto (m. 1860)
L' assedio di Corinto - tragedia lirica in tre atti / parole del sig. Calisto Bassi ;da rappresentarsi nel Regio Teatro Pantera sotto la protezione si S. A R. Carlo Lodovico di Borbone Infante di Spagna &c. &c. &c. e Duca di Lucca nel carnevale 1845-46 ; musica del M. sig. Giovacch. Rossini
Lucca - Presso Giacomo Rocchi, (184- )
Testo Monografico

Bassi, Calisto (m. 1860)
L' assedio di Corinto ossia Maometto 2. - tragedia lirica in tre atti - da rappresentarsi al teatro Argentina la primavera dell'anno 1858 / poesia di Calisto Bassi ; musica del cav. Gioacchino Rossini
Roma - Tip. Olivieri, 1858
Testo Monografico

Bassi, Calisto (m. 1860)
L' assedio di Corinto ossia Maometto 2. - tragedia lirica in tre atti da rappresentarsi nel Teatro Valle degl'ill.mi signori Capranica l'autunno dell'anno 1831 / poesia di Calisto Bassi ; musica del cav. Gioacchino Rossini
Roma - M. Puccinelli, (1831
Testo Monografico

Bassi, Calisto (m. 1860)
Azema di Granata ovvero gli abenceragi ed i zegridi - melodramma tragico in due atti - da rappresentarsi nell'i.r. teatro Alla Scala il carnevale del 1846 / (musica del maestro Lauro Rossi)
Milano - Valentini e C., (1846)
Testo Monografico

Bassi, Calisto (m. 1860)
Azema di Granata, ovvero Gli Abenceragi ed i Zegridi - melodramma tragico in due atti da rappresentarsi nell'i. r. teatro alla Scala il carnevale del 1846 / Calisto Bassi
Milano - Valentini e C., (1846 )
Testo Monografico



Bassi, Calisto (m. 1860)
La Bella Celeste degli Spadari - melodramma comico in due atti / di Calisto Bassi ; (Musica del Maestro sig. Pietro Antonio Coppola). Da rappresentarsi nel Teatro della Società il carnovale 1839-40
Bergamo - Stamperia Crescini, 1840
Testo Monografico

Bassi, Calisto (m. 1860)
La Bella Celeste degli Spadari - melodramma comico in due atti / di Calisto Bassi, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Canobbiana la primavera 1837
Milano - Luigi di Giacomo Pirola, 1837
Testo Monografico

Bassi, Calisto (m. 1860)
La bella Celeste degli Spadari - melodramma comico in due atti - da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala la primavera del 1842
Milano - Gaspare Truffi, 1842
Testo Monografico

Bassi, Calisto (m. 1860)
Il biricchino di Parigi - melodramma da rappresentarsi nell'I.R. Taetro alla Scala a beneficio del Pio Istituto Teatrale la primavera dell'anno 1841 / (musica del maestro sig. Giuseppe Manusardi)
Milano - coi tipi di Luigi di Giacomo Pirola, 1841
Testo Monografico

Bassi, Calisto (m. 1860)
Il buontempone di Porta Ticinese ovvero Sabbato, domenica e lunedì - melodramma buffo - da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala la primavera del 1841 / (Musica del Maestro signor Placido Mandanici)
Milano - Per Gaspare Truffi, 1841
Testo Monografico