(ordinamento per Autore) Argomento: Teatro |
Pagina nr. 681 di 7868 |
![]() |
Salerno - s.n., 1827 Testo Monografico Cantata per musica nell'aprimento del Teatro Scientifico della Reale Accademia di scienze, e belle-lettere di Mantova la sera de' 3 dicembre 1769 In Mantova - per l'erede di Alberto Pazzoni, regio ducale stampatore, (1769 Testo Monografico La cantata, e disfida di D. Trastullo intermezzi a tre voci da recitarsi nel Teatro della Pace l'anno 1749. Dedicati all'illustrissima signora Mobilia Muti Falconieri / (La musica è del sig. Niccolò Jommelli maestro di Cappella napolitano, e accademico filarmonico di Bologna) In Roma - per il Salomoni nella piazza di S. Ignazio - si vendono da Domenico Francioli libraro a PIazza Colonna, 1749 Testo Monografico La cantata, e disfida di Don Trastullo intermezi a tre voci da rappresentarsi nel Teatro della regia città di Jesi nel carnevale del corrente anno 1753. Consegrati all'impareggiabile merito di monsignore ... Concetto Vinci governatore della suddetta città / (La musica è del sig. Niccolò Jommelli maestro di Cappella napolitano) Jesi - presso Gaetano Caprari stamp. publ. vesc. e del S. Uffiz., 1753 Testo Monografico Cantata Alfonso d'Aragona Per il Real Teatro S.Carlo Musica di diversi autori. Poesia del Sig. Schmidt 30 Maggio 1835. Incluso in > Composizioni vocali profane Musica (manoscritto) Cantata La Fondazione di Partenope Rapresentata Nel Real Teatro S.n Carlo Li 12 Gennaio 1824 - autografo, (1811-1840) Monografia di Musica (manoscritto) Le cantate del fiore e del buffo, di Vincenzo Cerami, Nicola Piovani - Teatro Duse, 6 dicembre-17 dicembre / Compagnia della luna (Genova - s.n., 19..) Testo Monografico CANTATE E POESIE DI PIET.O METAST.O Venezia - PEPOLIANA, TIP., 1795 Musica (stampa) CANTATE E POESIE DI PIETRO METASTASIO Venezia - PEPOLIANA, TIP., 1795 Musica (stampa) CANTATE E POESIE DI PIETRO METASTASIO Venezia - PEPOLIANA, TIP., 1795 Musica (stampa) Cantate per musica da eseguirsi nel R. Teatro Scientifico della classe filarmonica della Reale Accademia di Scienze, Belle Lettere, ed Arti di Mantova alla presenza delle loro maestà imperiali Francesco Primo e Maria Luigia (Mantova) - co' tipi dell'erede Pazzoni, 1815 Testo Monografico LA CANTATRICE - Farsa Incluso in > COMPONIMENTI TEATRALI DEL SIGNOR GIROLAMO GIGLI ; testo- Girolamo Gigli Testo a stampa La cantatrice bizzarra, farsetta per musica a sette voci da rappresentarsi nel Teatro Capranica nel carnevale dell'anno 1796. Dedicata alla nobiltà romana. / (La musica è del sig. Valentino Fioravanti maestro di cappella romano) Testo Monografico La cantatrice calva e Le sedie, di E. Ionesco / regia di Ugo Gregoretti (Napoli - s.n., 1986 ) Testo Monografico Cantatrice di spirito, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Nobil Teatro a Torre Argentina il carnevale dell'anno 1803. / (La musica è del sig. Pietro Carlo Guglielmi maestro di cappella napolitano) In Roma - si stampano, e vendono nella Stamperia di Gioacchino Puccinelli, 1803 Testo Monografico |