Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Teatro


Pagina nr. 682 di 7868       
%



Le cantatrici villane - dramma giocoso in musica in due atti - da rappresentarsi nel teatro Carcano, l'autunno 1833 / del m. sig. Valentino Fioravanti
Milano - Tipografia D'Omobono Manini, 1833
Testo Monografico

Le cantatrici villane - dramma giocoso per musica - in due atti da rappresentasi nel Civico teatro di Cagliari, nel carnevale del 1835
Cagliari - Stamperia Paucheville, 1835
Testo Monografico

Le cantatrici villane - dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Jesi nel teatro della Concordia il Carnevale del 1804 (...) / (musica del celebre maestro Valentino Fioravanti)
Jesi - dalla stamperia Bonelli, 1803-1804
Testo Monografico

Le Cantatrici villane, dramma giocoso per musica in due atti. Da rappresentarsi nel Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1802. Anno primo / (La musica č del maestro Valentino Fioravanti)
Milano - dalla tipografia Pirola, (1802 )
Testo Monografico

Cante romagnole - programma che si svolgera la sera del 30 giugno 1928 nel teatro comunale d'Imola dalla Camera imolese del Circolo artigiani
Imola - tip. Baroncini, 1928
Testo Monografico



2- Canterem mirabil cose- immagini e aspetti del maggio drammatico - mostra, Castagneto Carducci 23 sett.-1 ott. 2000 / a cura di Maria Elena Giusti
Pisa - ETS, 2000
Incluso in > Materiali per un corpus.
Testo Monografico

I canti dell'ultimo Schumann - Goethe-lieder, Spanisches liederspiel, Lieder e duetti su testi di Elisabeth Kulmann, Stuarda-lieder / a cura di Guido Salvetti
Pisa - ETS, (2007)
Testo Monografico

Canti di Claudio Monteverdi - esecuzione del Nuovo concerto italiano diretto da Claudio Gallico - Mantova, Teatro scientifico del Bibiena, 28 settembre 1973
Luogo di pubblicazione non indicato - s.n., 1973 (Mantova - L'artistica)
Testo Monografico

Canti di rito ambrosiano / Polifonica ambrosiana diretta da Giuseppe Biella ... - Chiesa di S. Moise, mercoledi 9 marzo 1960
°Luogo di pubblicazione non indicato - s.n., 1960
Incluso in > Concerti di musiche e canti sacri - Venezia, Teatro La Fenice, 2 marzo-25 aprile 1960
Testo Monografico

Canti di rito aquileiese / nell'esecuzione dei monaci delle abbazie venete di S. Giogio Maggiore, S. Giustina (Padova) e Praglia, diretti da Pellegrino Ernetti - Sala del noviziato, Isola di San Giorgio Maggiore, Fondazione Cini, mercoledi 30 marzo 1960
°Luogo di pubblicazione non indicato - s.n., 1960 (Venezia - Stamp. di Venezia)
Incluso in > Primo ciclo di concerti di musiche e canti sacri - Venezia, Teatro La Fenice, 2 marzo-25 aprile 1960
Testo Monografico



Canti di vita in tempo di peste - Ateneo Veneto - progetto teatrale / di Maurizio Scaparro
(Venezia - Ateneo Veneto, 2005 )
Testo Monografico

Canti e danze dell'America Latina - con i ballerini Paul D'Arnot e Alma Urpi e il complesso musicale e strumentale Los Incas - Angel sanabria, Pablo Morel, Carlos Benn Pott, Jorge Milchberg - coreografie e costumi di Paul D'Arnot
Milano - Edizioni Ariminum, (1960 )
Testo Monografico

Canti sacri medioevali del Laudario di Cortona ; Laudi della Madonna e di Gesu per soli, coro e orchestra / nella interpretazione di Raffaele Cumar ; complesso strumentale e corale del Teatro La Fenice, maetro del coro Sante Zanon ... - Scuola Grande di San Rocco, Venezia , 13 aprile 1960
°Luogo di pubblicazione non indicato - s.n., 1960 (Venezia - Stamp. di Venezia)
Incluso in > Primo ciclo di concerti di musiche e canti sacri - Venezia, Teatro La Fenice, 2 marzo-25 aprile 1960
Testo Monografico

Canti sacri medioevali della Passione / Piccolo coro della Polifonica ambrosiana, diretto da Giuseppe Biella ... - Scuola Grande di San Rocco, Venezia, 6 aprile 1960
°Luogo di pubblicazione non indicato - s.n., 1960 (Venezia - Stamp. di Venezia)
Incluso in > Primo ciclo di concerti di musiche e canti sacri - Venezia, Teatro La Fenice, 2 marzo-25 aprile 1960
Testo Monografico

Il cantico dei cantici - scherzo poetico in un atto di Felice Cavallotti ; Si scopron le tombe... - bozzetto storico in un atto di Augusto Novelli - nuovissimo ; La figlia di Jefte - commedia in un atto di Felice Cavallotti - Teatro Costanzi - martedė 2 luglio 1907, alle ore 9 pom. - serata di gala in onore dei reduci garibaldini e dei delegati della associazioni convenute in Roma per le onoranze centenarie a Giuseppe Garibaldi / Compagnia drammatica italiana Calabresi-Severi, diretta da Oreste Calabresi
(Roma - s.n., 1907 )
Testo Monografico