Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Musica (NOR-Z)


Pagina nr. 2301 di 6515       
%



Romanelli, Luigi (1751-1839)
La Pietra del paragone dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Valle De' Signori Capranica La Primavera dell'anno 1817 / (poesia del sig. Luigi Romanelli ; la musica è del sig. maestro Gioacchino Rossini)
Roma - Nella Stamperia di Crispino Puccinelli, 1817
Testo Monografico

Romanelli, Luigi (1751-1839)
La Pietra del paragone melodramma giocoso in due atti Da rappresentarsi nel Teatro di S. A. S. il Principe di Savoja-Carignano l'autunno del'anno 1829 / (la musica è del celebre sig. maestro Gioachino Rossini)
Torino - Presso Onorato Derossi Stampatore e Librajo, (1829?)
Testo Monografico

Romanelli, Luigi (1751-1839)
La Pietra del paragone melodramma giocoso in due atti del sig. Luigi Romanelli Da rappresentarsi nel Teatro a S. Benedetto la primavera dell'anno 1813 / (la musica è del sig. maestro Gioacchino Rossini)
Venezia - Per il Casali Stampatore, 1813
Testo Monografico

Romanelli, Luigi (1751-1839)
La Pietra del paragone melodramma giocoso in due atti del sig. Luigi Romanelli Da rappresentarsi nel Teatro de' quattro Ill. Signori Cavalieri Compadroni per la seconda del carnevale 1820. Musica del celebre Signor Maestro Gioachimo Rossini di Pesaro
Pavia - Nella Stamperia di P. Bizzoni successore di Bolzani, (1820?)
Testo Monografico

Romanelli, Luigi (1751-1839)
La Pietra del paragone melodramma giocoso in due atti del signor Luigi Romanelli da rappresentarsi nel teatro Morando società Fonascodramma la primavera dell'anno 1819. Musica del cel. maestro Rossini
Verona - Tipografia Bisesti, 1819 (Verona - Tipografia Bisesti, 1819)
Testo Monografico



Romanelli, Luigi (1751-1839)
La pietra del paragone, melodramma giocoso da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per quinta opera dell'anno 1818, e 1819. Dedicato al Sua Altezza Reale il duca di Calabria / (la musica è del sig. maestro Gioachino Rossini)
In Palermo - per Crisanti, (tra il 1818 e il 1819)
Testo Monografico

Romanelli, Luigi (1751-1839)
La pietra del paragone, melodramma giocoso del sig.r Luigi Romanelli, da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1822 / (la musica è del maestro sig. Gioachino Rossini pesarese)
Milano - dalle stampe di Giacomo Pirola, (1822?)
Testo Monografico

Romanelli, Luigi (1751-1839)
La Pietra del Paragone, melodramma giocoso in due atti del sig. Luigi Romanelli / (La Musica è del sig. Gioachino Rossini maestro di cappella pesarese). Da rappresentarsi nel Teatro della regia città di Lodi il carnovale dell'anno 1821
Lodi - dalla tipografia du Giovanni Pallavicini, (1820-21)
Testo Monografico

Romanelli, Luigi (1751-1839)
La pietra del paragone, melodramma giocoso in due atti del sig. Luigi Romanelli da rappresentarsi nel R.o Teatro alla Scala per la seconda dell'autunno 1812 / (La musica è del sig. Giacchino Rossini)
Milano - dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, (1812)
Testo Monografico

Romanelli, Luigi (1751-1839)
La Pietra del paragone, melodramma giocoso in due atti del sig. Luigi Romanelli. Da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona il carnevale dell'anno 1822 / (La musica è del sig. Gioachimo(sic) Rossini Maestro di Cappella Pesarese)
Cremona - dalla Tipografia Provinciale de' Fratelli Manini, (1821-22)
Testo Monografico



Romanelli, Luigi (1751-1839)
La Pietra del paragone, melodramma giocoso in due atti del signor Luigi Romanelli. Da rappresentarsi nel Teatro Morando società Fonascodramma la primavera dell'anno 1819. Musica del cel. Maestro Rossini
Verona - Tipografia Bisesti, 1819
Testo Monografico

Romanelli, Luigi (1751-1839)
Il puntiglio, melodramma giocoso in due atti del cittadino Luigi Romanelli P.A. da rappresentarsi nel Teatro alla Scala nell'estate del 1802 anno primo / (musica nuova del maestro Vincenzo Pucitta romano)
Milano - Dalla Tipografia Pirola, (1802)
Testo Monografico

Romanelli, Luigi (1751-1839)
Raul di Crequì. Melodramma serio in due atti del sig. Luigi Romanelli poeta del R. Teatro alla Scala, da rappresentarsi nel suddetto R.o Teatro il carnevale dell'anno 1810 / (La musica è del sig. maestro Gio. Simone Mayr)
Milano - dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, (1809-1810)
Testo Monografico

Romanelli, Luigi (1751-1839)
Il ritratto - dramma giocoso in musica / (Romanelli Luigi)
Milano - Giovanni Battista Bianchi, 1799
Testo Monografico

Romanelli, Luigi (1751-1839)
Il ritratto o sia La forza dell'astrazione, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Filarmonico di Verona l'estate dell'anno 1807. Poesia del sig. Luigi Romanelli. Musica del sig. maestro Francesco Morlacchi perugino Accademico Filarmonico di Bologna
Verona - dalla tipografia e libreria di Pietro Bisesti in via Nuova alla Speranza, (1807?)
Testo Monografico