(ordinamento per Autore) Argomento: Musica (NOR-Z) |
Pagina nr. 2302 di 6515 |
![]() |
Il ritratto, dramma giocoso in musica da rappresentarsi nel Teatro alla Scala di Milano l'autunno del 1799 / (compositore della musica sig. maestro Nicola Zingarelli) In Milano - per Gio. Batista Banchi, (1799) Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) O rival de si mesmo drama jocoso em duos actos, para se representar no Real Theatro de S. Carlos / (a musica he composta pelo cèlebre compositor Veigl ( )) Lisboa - na typografia de Bulhões, 1820 Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) Il rivale di se stesso - melodramma giocoso in due atti del sig. Luigi Romanelli poeta del R. Teatro alla Scala, da rappresentarsi nel suddetto r.° Teatro l'autunno dell'anno 1809 / (la musica è del sig. maestro Giuseppe Veigl) Milano - Tipografia de' Classici Italiani, (1809?) Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) Il rivale di se stesso - melodramma giocoso per musica / Luigi Romanelli Firenze - Giuseppe Fantosini e Figlio, 1815 Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) Il rivale di se stesso melodramma giocoso in due atti da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per settima opera dell'anno teatrale 1819, e 1820 / (la musica è del signor maestro Giuseppe Veighl) In Palermo - per le stampe di Filippo Barravecchia, 1819 Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) Il rivale di se stesso melodramma giocoso per musica da rappresentarsi nel regio Teatro di via della Pergola il carnevale del 1815 ... / (la poesia è del sig. Giuseppe Romanelli ; la musica è del sig. maestro Giuseppe Veigl) Firenze - presso Giuseppe Fantosini e figlio, (1815?) Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) Il rivale di se stesso, melodramma giocoso del sig. Luigi Romanelli da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1818 / (la musica è del sig. maestro Giuseppe Weigl) Milano - dalla Stamperia di Giacomo Pirola, (1818) Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) Il rivale di se stesso, melodramma giocoso in due atti del sig. Luigi Romanelli. Da rappresentarsi nel R. Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1808 / (la musica è del sig. maestro Giuseppe Veighl) Milano - Tipografia de' Classici Italiani, 1808 Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) Il rivale di se stesso, melodramma giocoso in due atti del signor Luigi Romanelli. Musica del signor Maestro Giuseppe Weigl. Da rappresentarsi in Mantova nell'I.R. Teatro il carnevale 1820 (Mantova) - dalla tipografia provinciale all'Apollo, (1820?) Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) Le rivali generose, melodramma giocoso in due atti del sig. Luigi Romanelli poeta del R. Teatro alla Scala da rappresentarsi nel suddetto R. Teatro la Primavera dell'anno 1809 / (La musica è del sig. Ercole Pacanini ( ) maestro di cappella ferrarese) Milano - dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, (1809) Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) Saladino e Clotilde, melodramma tragico di Luigi Romanelli, da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala il carnevale del 1828 / (la musica è del maestro sig. Nicola Vaccaj) Milano - per Antonio Fontana, 1828 Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) La schiava di due padroni, melodramma giocoso in due atti del cittadino Luigi Romanelli. Da rappresentarsi nel Teatro alla Scala la quaresima del 1803 anno secondo / (musica nuova del maestro Valentino Fioravanti) Milano - dalla Tipografia Pirola, (1803) Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) La sciocca per astuzia - melodramma buffo in due atti - da rappresentarsi nel Teatro Mauroner, l'estate 1855 / musica del maestro Giuseppe Mazza Trieste - Tipografia Weis, (1855 ) Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) La sciocca per astuzia melodramma buffo in due atti da rappresentarsi nel Teatro di S. A. S. il sig. Principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1824 / (Musica nuova del sig. maestro Giuseppe Mosca) Torino - presso Onorato Derossi, (1824 ) Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) La sciocca per astuzia melodramma buffo in due atti di Luigi Romanelli poeta degl'II.RR. Teatri di Milano da rappresentarsi nell'imperiale regio Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1821 / (musica nuova del sig. maestro Giuseppe Mosca) Milano - dalla stamperia di Giacomo Pirola, (1821?) Testo Monografico |