(ordinamento per Autore) Argomento: Musica (NOR-Z) |
Pagina nr. 2298 di 6515 |
![]() |
Le finte rivali, melodramma giocoso in due atti del cittadino Luigi Romanelli P.A. da rappresentarsi nel Teatro alla Scala l'autunno del 1803 anno secondo / (musica nuova del maestro Simone Mayr) Milano - Tipografia Pirola, (1803) Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) La fortunata combinazione, melodramma giocoso in due atti del cittadino Luigi Romanelli P. A., da rappresentarsi nel Teatro alla Scala nell'autunno del 1802 anno primo / (musica nuova del maestro Giuseppe Mosca) Milano - Tipografia Pirola, (1802) Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) Il fortunato successo farsa giocosa da rappresentarsi nel teatro Giustiniani in San Moisč nell'autunno dell'anno 1812. Le parole, di Luigi Romanelli. La musica, di Dusseck In Venezia - nella stamperia Rizzi Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) Il fortunato successo farsa giocosa da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in San Moisč nell'autunno dell'anno 1812. Le parole, di Luigi Romanelli. La musica, di Dusseck In Venezia - nella stamperia Rizzi, (1812) Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) La gelosia corretta, melodramma semiserio del signor Luigi Romanelli, da rappresentarsi nell'I.R. alla Scala la primavera dell'anno 1826 / (musica del sig. maestro Giovanni Pacini) Milano - per Antonio Fontana, 1826 Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) Idomenčo, melodramma serio in due atti del signor Luigi Romanelli. Da rappresentarsi nel R. Teatro alla Scala il carnevale dell'anno 1806 / (la musica č di nuova composizione del sig. maestro Vincenzo Federici) Milano - dai Torchi di Giacomo Pirola, (1806) Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) Ifigenia in Aulide, melodramma serio in due atti del sig. Luigi Romanelli poeta del R. Teatro alla Scala da rappresentarsi nel suddetto R. Teatro nel carnevale dell'anno 1809 / (la musica e? del sig. maestro Vincenzo Federici) Milano - dalla Societa Tipografica de' Classici Italiani, (1808-1809) Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) L' imboscata - melodramma in due atti da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Canobbiana nella primavera dell'anno 1833 / (musica del Maestro sig. Giuseppe Weigl) Milano - Luigi di Giacomo Pirola, 1833 Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) L' imboscata - melodramma in due atti da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Canobbiana nella primavera dell'anno 1833 / (musica del maestro sig. Giuseppe Weigl) Milano - Luigi di Giacomo Pirola, 1833 Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) L' imboscata melodramma semiserio in due atti da rappresentarsi nel Teatro di S.A.S. il sig. Principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1819 / (la poesia č del sig. Luigi Romanelli ; la musica č del sig. maestro Giuseppe Weigl) Torino - presso Onorato Derossi stampatore e librajo della direzione dei teatri, (1819?) Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) L' imboscata melodramma semiserio in due atti del signor Luigi Romanelli. Da rappresentarsi nel Teatro Grande di Brescia il carnovale dell'anno 1822 / (musica di Joseph Weigl) Brescia - dalla Tipografia Valotti, 1822 Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) L' imboscata, melodramma semiserio in due atti del sig. Luigi Romanelli, da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala nell'autunno dell'anno 1815 / (musica nuova del maestro sig. Giuseppe Weigl) Milano - dalla Stamperia di Giacomo Pirola, (1815) Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) L' imboscata, melodramma semiserio in due atti del sig. Luigi Romanelli. Da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala nell'autunno dell'anno 1815 / (musica nuova del maestro sig. Giuseppe Weigl) Milano - dalla Stamperia di Giacomo Pirola, (1815) Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) L' impostore avvilito, melodramma giocoso in due atti di Luigi Romanelli. Da rappresentarsi nel Teatro alla Scala l'autunno del 1804 anno terzo / (musica nuova del maestro Vincenzo Lavigna) Milano - dalla Tipografia Pirola, (1804) Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) L' impostore avvilito, melodramma giocoso in due atti di Luigi Romanelli. Da rappresentarsi nel Teatro alla Scala l'autunno del 1804, anno terzo / (musica nuova del maestro Vincenzo Lavigna) Milano - dalla Tipografia Pirola, (1804) Testo Monografico |