(ordinamento per Autore) Argomento: Musica (BOR-NOR) |
Pagina nr. 6980 di 9329 |
![]() |
La frascatana burletta per musica da rappresentarsi nel Teatro del Leone della città d'Asisi nel carnevale dell'anno 1781. Dedicata al sublime merito degl'illustriss. signori gonfaloniere, e priori di detta città / (La musica è del celebre sig. Giovanni Paisiello maestro di cappella napolitano) In Asisi - per Ottavio Sgariglia stamp. vesc. e pubbl., (1781?) Testo Monografico Livigni, Filippo La frascatana dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Cremona nel teatro Nazari le primavera dell'anno 1776. .. In Cremona - presso Lorenzo Manini, e comp Testo Monografico Livigni, Filippo La frascatana dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Firenze nel Teatro di Via del Cocomero nella primavera dell'anno 1775. ... / (La musica è del celebre sig. Giovanni Paisiello maestro di cappella napoletano) Firenze - nella stamperia Stecchi, e Pagani, 1775 Testo Monografico Livigni, Filippo La frascatana dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Mantova nel Regio-Ducal Teatro Vecchio il carnovale dell'anno 1791 / (La musica del dramma sarà del celebre sig. Giovanni Paisiello maestro di cappella napoletano, all'attual servizio delle Loro Maestà in qualità di maestro di camera, e compositore) In Mantova - per l'erede di Alberto Pazzoni, regio ducale stampatore, (1791?) Testo Monografico Livigni, Filippo La Frascatana dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Perugia nel teatro dei nobili del Casino nel carnevale del anno 1778 .. In Perugia - presso Filippo Tantini, 1778 Testo Monografico Livigni, Filippo La Frascatana dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel nuovo Teatro di Novara il Carnevale dell'anno 1784. Dedicato alle nobilissime dame spose della stessa citta In Milano - appresso Gio. Batista Bianchi Testo Monografico Livigni, Filippo La frascatana dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel pubblico Teatro di Lucca l'autunno dell'anno 1779 In Lucca - presso Gio. Della Valle in Piaggia romana Testo Monografico Livigni, Filippo La frascatana dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel pubblico Teatro di Lucca l'autunno dell'anno 1779 / (La musica è del celebre sig. maestro Giovanni Paisiello napoletano) In Lucca - presso Gio. Della Valle in Piaggia romana, (1779?) Testo Monografico Livigni, Filippo La frascatana dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Real Teatro di Corte il carnovale dell'anno 1776 / (La musica è del celebre sig. Gioanni Paisiello maestro di cappella napolitano) Parma - dalla Reale Stamperia, (1776 ) Testo Monografico Livigni, Filippo La frascatana dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro Vecchio di Mantova il carnovale dell'anno 1776. Dedicato a sua altezza reale ... Ferdinando Carlo principe reale d'Ungheria, e Boemia ... ed a sua altezza reale ... Maria Beatrice d'Este sua consorte / (La musica è del celebre sig. Giovanni Paisiello maestro di cappella napolitano) In Mantova - per l'erede di Alberto Pazzoni, regio ducale stampatore, (1776?) Testo Monografico Livigni, Filippo La frascatana dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel teatro di Varese l'autunno dell'anno 1781. Dedicato all'illustrissima signora contessa D.a Aurelia Marliani nata Castiglioni In Milano - nelle stampe di Gaetano Pirola dirimpetto il teatro grande Testo Monografico Livigni, Filippo La frascatana dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel teatro Marsiglj Rossi il carnevale dell'anno 1776. Dedicato alle gentilissime dame e nobilissimi cavalieri di Bologna In Bologna - per il Sassi Testo Monografico Livigni, Filippo La frascatana dramma giocoso per musica. Da rappresentarsi ne' teatri privilegiati di Vienna l'anno 1775. / °Filippo Livigni °Vienna - presso Giuseppe Kurzbok, stampatore orient. di S.M. Impr. R.A Testo Monografico Livigni, Filippo La Frascatana, commedia per musica da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini per terza opera del corrente anno 1786 / (musica del sig. Giovanni Paisiello) In Napoli - (s.n.), 1786 Testo Monografico Livigni, Filippo La Frascatana, dramma giocoso da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano nell'autunno dell'anno 1775. Dedicato a sua latezza serenissima il Duca di Modena Reggio, Mirandola ec. ec. ec. / (la musica è composta del ( ) sig. maestro Giovanni Paisello) In Milano - Giovanni Montani, (1775) Testo Monografico |