Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Chiesa


Pagina nr. 3396 di 9658       
%



Bruti Liberati, Filippo
Alli impuberi convittori del collegio seminario ripano che nella consueta procesione delle sette chiese dell'ultimo giovedì di carnevale dell'anno 1855 bene recitavano spirituali discorsi, cioè alli signori Luigi Murri di Marano, Guerriero de'Conti Neroni di Ripatransone e Pio Fenili di Grottammare ... offre in segno di esultanza il marchese Filippo Bruti Liberati la 33. memoria sul detto ven. seminario contenente i cenni biografici di Don Giorgio Filippo Talamonti scritti dal signor Don Giuseppe Moro in aggiunta di quanto fu scritto nella 13. memoria su questo titolo
(Ripatransone - Tip. Jaffei, 1856 )
Testo Monografico

Bruti Liberati, Filippo
Alli quattro impuberi giovanetti Vincenzo Castelli, Pacifico Evangelisti Francesco Maccaroni e Salvatore Cavassi quali con spirito e devozione hanno recitati discorsi nella chiesa di S. Agostino di Ripatransone nel mese mariano del 1853 per infiammare l'uditorio di amore verso la SS. Vergine offre in segno di plauso e per incoraggiamento il marchese Filippo Bruti Liberati la 21. memoria sulli letterati ripani
(Ripatransone - Tipografia Jaffei, 1853 )
Testo Monografico

Bruti Liberati, Filippo
Alli RR. Padri Vincenzo Michettoni, Giuseppe Consorti, Giacomo Capannelli della Congregazione dell'Oratorio di Ripatransone ed ai RR. sacerdoti ripani D. Pietro Veccia, D. Giuseppe Sciotti, D. Giacomo Veccia, D. Gaetano Bruti che con sagri discorsi a vicenda nella chiesa delle convittrici di detta città accrescono la divozione verso la SS. Vergine dedica in attestato di esultanza il marchese Filippo Bruti Liberati la 14. memoria sul ven. seminario ripano
Ripatransone - Tipografia Jaffei, 1852 )
Testo Monografico

Bruti Liberati, Filippo
Alli teneri giovanetti Pacifico Evangelisti che aprì l'anno 1854 con apposito sermone nella chiesa di S. Agostino di Ripatransone Vincenzo Castelli e Francesco Maccaroni quali recitarono analoghi panegirici ... al suddiacono Gaetano Maccaroni che nella 4. domenica di settembre 1854 in Monte Rinaldo fece discorso su Maria SS. Addolorata tutti quattro ripani per plauso ed incoraggiamento offriva il march. Filippo Bruti Liberati la 29. mem. sulli letterati ripani
(Ripatransone - Tipografia Jaffei, 1854 )
Testo Monografico

Bruti Liberati, Filippo
Allorche i RR. PP. Filippini di Ripatransone nel di sacro alla Vergine Immacolata dell'anno 1855 esponevano alla venerazione de' fedeli il di lei simulacro sulla maggiore cappella teste elegantemente edificata il marchese Filippo Bruti Liberati in segno di divozione ed esultanza pubblicava la terza relazione sulla Chiesa di S. Filippo
Ripatransone - Tipografia Jaffei, 1844
Testo Monografico



Bruti Liberati, Filippo
Allorchè nel settembre 1852 S.E.R. Monsig. Giovanni de'Conti Sabbioni arcivescovo di Spoleto nella sua chiesa abbaziale di S. Giorgio in Foligno in sagro indissolubile nodo univa la sua nipote Orsola de'Conti Sabbioni dama di molte virtù e talenti col cavaliere Federico Rinaldi di Città della Pieve ... al conte cavaliere Giuseppe avv. Sabbioni assessore legale in Viterbo padre dell'egregia sposina offriva in segno di amicizia e congratulazione il march. Filippo Bruti Liberati la 15. memoria sul ven. seminario ripano
(Ripatransone - Tipografia Jaffei, 1852 )
Testo Monografico

Bruti Liberati, Filippo
Celebrando la prima messa il signor don Francesco Perfetti prefetto del ven. seminario di Ripatransone il marchese Filippo Bruti Liberati in segno di stima ed esultanza gli offre l'elenco delle chiese, conventi e luoghi pii di detta citta esistente nel MM. SS. del Rotigni con l'indicazione de' libercoli ne' quali se ne fa descrizione
Ripatransone - Tipografia Jaffei, 1845
Testo Monografico

Bruti Liberati, Filippo
Celebrandosi il 6 dicembre 1853 la festa di S. Niccolo dalli discepoli delle pubbliche scuole comunali di Ripatransone nella chiesa dedicata particolarmente a tal santo col panegirico del tenero giovinetto Vincenzo Castelli più volte encomiato per la sua valentia in questo ramo offriva al reverendo signore D. Ignazio Piattelli parroco di detta pievania in segno di plauso il march. Filippo Bruti Liberati la 24. memoria sulli letterati ripani
Ripatransone - Tipografia vescovile Jaffei, (1853?)
Testo Monografico

Bruti Liberati, Filippo
Celebrandosi la consueta festa di S. Luigi Gonzaga il 21 giugno 1852 nella chiesa di S. Chiara di Ripatransone preceduta da devoto triduo con quattro panegirici ne'diversi giorni recitati con molta grazia ed eloquenza dalli alunni del ven. seminario signori Niccola Bruti di Ripatransone, Giacinto Nicolai di Monteprandone, Tommaso Capralini di S. Benedetto, Filippo De-Angelis di Grottammare a questi sagri oratori offriva plaudente il marchese Filippo Bruti Liberati la 13. mem. sul ven. seminario
(Ripatransone - Tip. Jaffei, 1852 )
Testo Monografico

Bruti Liberati, Filippo
Celebrandosi la consueta festa nell'anno 1853 di S. Luigi Gonzaga nella chiesa di S. Chiara ... preceduta da sacro triduo offriva alli quattro alunni del lodato seminario signori Giacinto Nicolai di M. Prandone, Beniamino Galanti di Cossignano Filippo De Angelis di Grottammare e Giacomo Cappella di M. Prandone ... il march. Filippo Bruti Liberati la 18. memoria sul ven. seminario ripano con alcune notizie sopra Cossignano
(Ripatransone - Tipografia Jaffei, 1853 )
Testo Monografico



Bruti Liberati, Filippo
Celebrandosi la consueta solennità il 6 decembre 1849. nella chiesa de'santi Niccolò Dionisio Rustico ed Eleuterio di Ripatransone in onore del santo arcivescovo di Mira dai scolari di questa città recitando il panegirico Gaetano Grisostomi giovanetto di molte speranza offre in segno di esultanza al signor D. Pietro Petrelli maestro primario delle scuole comunali il marchese Filippo Bruti Liberati la nona memoria sulli letterati ripani
(Ripatransone - Tipografia jaffei, 1849)
Testo Monografico

Bruti Liberati, Filippo
Celebrandosi la solita festa del comprotettore della città S. Filippo Neri nella chiesa della Congregazione dell'oratorio di Ripatransone l'anno 1851 al panegirista D. Antonio Bianchedi canonico teologo di Monte Milone sua patria eloquente e dotto oratore offriva in segno di plauso il marc. Filippo Bruti Liberati la 12. memoria sulla cattedrale ripana
(Ripatransone - Tipografia Jaffei, 1851 )
Testo Monografico

Bruti Liberati, Filippo
Celebrandosi nella chiesa del ven. seminario di Ripatransone la festa di S. Luigi Gonzaga preceduta da devoto triduo con panegirici delli alunni del convitto medesimo signori Tommaso Capralini di S. Benedetto Filippo De Angelis di Grottammare Giacomo Cappella di Monte Prandone, Giuseppe di Ant. Bernabei di Colonnella in segno di congratulazione al signore D. Alessandro Atti maestro di eloquenza in dette scuole il march. Filippo Bruti Liberati offre la 10. memoria sul detto ven. seminario
(Ripatransone - Tipografia Jaffei, 1851 )
Testo Monografico

Bruti Liberati, Filippo
Nel fausto giorno in cui suor Maria Eletta Fioroni pronunciava i solenni voti in Santa Catarina di Ripatransone il marchese Filippo Bruti Liberati sindaco del monastero scriveva la terza relazione sopra la detta chiesa e monastero
Ripatransone - Tipografia Jaffei, 1844
Testo Monografico

Bruti Liberati, Filippo
Nel giorno 15 ottobre 1846 aprendosi in Ripatransone la chiesa di Santa Teresa delle convittrici colla professione di suor Maria Matilde Geltrude Agata Benvignati appartenente alla famiglia delle fondatrici del luogo pio il marchese Filippo Bruti Liberati ... offre la terza memoria sulle belle arti ne' sagri tempii di detta citta
Ripatransone - Tip. Jaffei, (1846 )
Testo Monografico