(ordinamento per Autore) Argomento: Chiesa |
Pagina nr. 3395 di 9658 |
![]() |
Elogio dell'avvocato Jacopo Nalin recitato nella chiesa di s. Caterina di Padova il 27 luglio 1818 Padova - nella Tipografia del Seminario, 1819 Testo Monografico Brustolin, Fabiola 5- La Chiesa, l'Arte / Fabiola Brustolin Parrocchia di Camalò - s. n., 2011 (stampa- S. Lucia di Piave - Coop. Servizi culturali ) Incluso in > Camalo / Antonio Bozzetto Testo Monografico Brustolon, Andrea Alle origini della Congregazione degli oblati di Maria vergine - punti chiari e punti oscuri / Andrea Brustolon OMV Torino - Lanteri, 1995 Testo Monografico Brustolon, Andrea Diffusione della Congregazione degli oblati di Maria vergine al di fuori del Piemonte - traccia e documenti dalla Restaurazione all'Unita d'Italia / Andrea Brustolon OMV Torino - Lanteri, 1995 Testo Monografico Brustolon, Andrea Sacerdoti e laici della restaurazione - intuizioni, condizionamenti ed eredità di un'epoca - Torino 1996 / Andrea Brustolon O.M.V Foligno - Lanteri ; Fossano - Esperienze, stampa 1996 Testo Monografico Bruti Liberati, Filippo A sua eccellenza reverendissima monsignore Gio. Carlo Gentili che traslatato alla chiesa vescovile di Pesaro ... fa il solenne ingresso nella sua novella chiesa il marchese Filippo Bruti Liberati offre in segno di profondo ossequio la quarta memoria sul Seminario ripano Ripatransone - G. Jaffei, (1847 ) Testo Monografico Bruti Liberati, Filippo A voi D. Pietro Veccia di Ripa-transone che per la solennità dell'anno 1852 di S. Filippo Neri mirabilmente esponete le virtù del santo con dotto panegirico nella chiesa de' RR. PP. dell'oratorio di detta città il marchese Filippo Bruti Liberati offre un tenue pegno di stima nella 17. memoria sulle belle arti ne'sagri tempj ripani in cui parlasi di tale chiesa (Ripatransone - Tipografia Jaffei, 1852 ) Testo Monografico Bruti Liberati, Filippo Agli egregi giovanetti del collegio-seminario Ciriaco Merlini di S. Benedetto Vincenzo Franceschini di Grottammare ed Augusto Stazzuglia di S. Benedetto che nel giovedì ultimo di carnevale dell'anno 1859 hanno recitato in tre chiese di Ripatransone eleganti panegirici della processione di tal giorno ed alli studiosi seminaristi D. Niccola Cocci-Grifoni, Vincenzo Castelli e Luigi Veccia tutti di Ripatransone e Francesco Loy di Grottammare ... offre gratulante onde incoraggiarli allo studio il marchese Filippo Bruti Liberati la 48. memoria sulli letterati ripani che riguarda specialmente i conti Fedeli Ripatransone - Tip. dei fratelli Jaffei, 1859 Testo Monografico Bruti Liberati, Filippo Al chierico Romoaldo Veccia quale nel giorno sagro alla SS. V. Addolorata del settembre 1853 nella chiesa della confraternita della misericordia e morte di Ripatransone sua patria con eloquente discorso muoveva gli animi a pietà ed al fanciullo settenne signor Pacifico Illuminati ... il marchese Filippo Bruti Liberati in segno di rallegramento offriva la 24. memoria sulle belle arti ne'sagri tempj ripani Ripatransone - Tipografia Jaffei, (1853 ) Testo Monografico Bruti Liberati, Filippo Al sublime zelo del valente sagro oratore D. Pietro Veccia di Ripatransone canonico ... quale nella chiesa della Confraternita della misericordia e morte di detta sua patria recitò il panegirico di Maria SS. Addolorata ... la 22. memoria sulla cattedrale ripana / Filippo Bruti Liberati Ripatransone - Tipografia Jaffei, 1857 Testo Monografico Bruti Liberati, Filippo Alcuni cenni inediti dell'arcidiacono Rotigni con aggiunte del P. Vicione sopra tre chiese di Capodimonte, munite di note Ripatransone - Iaffei, 1843 Testo Monografico Bruti Liberati, Filippo All'Abbate Giovanni Collini che nel 1. febbraio 1857 recitò il panegrico su S. Giacinta Mariscotti ... ed alli giovinetti Raffaele Toni di Grottammare Beniamino Bagalini di Ripatransone e Vincenzo Franceschini di Grottammare ... offre gratulante il marc. Filippo Bruti Liberati la 35. mem. sulle belle arti ne'sagri tempj ripani con appunti sulla chiesa di Sant'Agostino di Grottammare (Ripatransone - Tip. Jaffei, 1857 ) Testo Monografico Bruti Liberati, Filippo All'abbatino Vincenzo Tomassoni che nella notte del S. Natale del passato anno 1859 recitò sermone con molto spirito nella chiesa dei reverendi padri filippini di Ripatransone ed alli allievi del ven. collegio seminario Ciriaco Merlini di Sambenedetto, Aventino De Sanctis di Monte Prandone e Vincenzo Franceschini di Grottammare quali nel giovedì ultimo di carnevale del corrente anno 1860 dissero nella medesima chiesa di San Filippo tre diversi panegirici con generale plauso, offre gratulante per incoraggiamento il marchese Filippo Bruti Liberati la cinquantesima terza memoria sulli letterati ripani (Ripatransone - Tipografia Jaffei, 1860 ) Testo Monografico Bruti Liberati, Filippo All'illmo e rmo signore Don Armindo Ricci canonico della chiesa arcivesc. di Fermo di nobile ed antica famiglia di detta città ecclesiastico pieno di zelo che con panegirico nell'anno 1859 narra le virtù di S. Filippo Neri nella chiesa di Ripatransone a questo santo nostro comprotettore intitolata, offre in segno di stima e plauso il marchese Filippo Bruti Liberati la 46. memoria sulli letterati ripani (Ripatransone - Tipografia Jaffei, 1859 ) Testo Monografico Bruti Liberati, Filippo Alle molto reverende madri Suor Costante Maria Rossi e suor Maria Serafina Parissi, nel giorno della loro solenne professione fra le monache di S. Catarina di Ripatransone nella chiesa una volta di San Pastore, il marchese Filippo Bruti Liberati sindaco del detto monastero in segno di stima ed esultanza offriva un ristretto dei cenni biografici di Marzia Pica estratto dalla storia MM. SS. della nostra congregazione dell'oratorio (Ripatransone- Tipografia Jaffei, dopo il 1845) Testo Monografico |