Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Chiesa


Pagina nr. 3397 di 9658       
%



Bruti Liberati, Filippo
Nel giovedì grasso dell'anno 1852. facendo la consueta visita delle sette chiese istituita da S. Filippo Neri i RR. PP. dell'oratorio di Ripatransone con i spirituali discorsi di tre teneri allievi del collegio-seminario ripano signori Evangelista Pellei Gioacchino De-Carolis e Giacinto Vulpiani-Corsi ... offriva ai sullodati panegiristi il march. Filippo Bruti Liberati la 12. memoria sul ven. seminario ripano / (Filippo Bruti Liberati)
Ripatransone - Tipografia Comunale Jaffei, 1852
Testo Monografico

Bruti Liberati, Filippo
Nel solenne giorno della professione della molto reverenda madre Suor Maria Giovanna Francesca Consorti di Ripatransone fra le monache di Santa Caterina della sua patria il marchese Filippo Bruti Liberati sindaco del detto ven. monastero scriveva la quarta relazione sulla detta chiesa e luogo pio
Ripatransone - G. Jaffei, (1846 )
Testo Monografico

Bruti Liberati, Filippo
Nel venerdì due aprile dell'anno 1852 solennità di Maria Santissima Addolorata recitando per la seconda volta il panegirico nella chiesa della Misericordia e morte di Ripatransone il chierico Gaetano Maccaroni di detta città, il marchese Filippo Bruti Liberati gli offre la 15 memoria sulla cattedrale ripana con una nota di alcuni codici di S. Giacomo
Ripatransone - Tipografia Jaffei, 1852
Testo Monografico

Bruti Liberati, Filippo
Nella 1. domenica di ottobre dell'anno 1848 celebrando il primo incruento sagrificio il sacerdote d. Gaetano Gramacci ... alla signora Anna Savelli Gramacci ... offriva il march. Filippo Bruti Liberati ... la 6. memoria su detta chiesa
(Luogo di pubblicazione non indicato - s. n. , (1848 ) (Ripatransone - presso G. Jaffei)
Testo Monografico

Bruti Liberati, Filippo
Nella festivita di S. Niccolo dell'anno 1847 recitando il panegirico l'abbate Romualdo Veccia ... il marchese Filippo Bruti Liberati deputato alle medesime offre in segno di stima ed esultanza al signore D. Pietro Petrelli ... la seconda memoria sulla Chiesa di S. Niccolo
Ripatransone - Tipografia Jaffei, (1847 )
Testo Monografico



Bruti Liberati, Filippo
Nella quadragesimale predicazione nell'anno 1845 con molta valentia del signor D. Pietro Veccia di Ripatransone il di lui concittadino ed amico marchese Filippo Bruti Liberati in segno di stima gli offeriva l'indicazione de' documenti del MM. SS. Rotigni sulle chiese etc
Ripatransone - Tipografia Jaffei, 1845
Testo Monografico

Bruti Liberati, Filippo
Perchè la divozione del mese mariano nella chiesa di S. Agostino di Ripatransone nell'anno 1852 è stata infervorata da due discorsi in onore di Maria Santissima recitati in diversi giorni con posatezza e molto spirito da Vincenzo Castelli dodicenne e da Pacifico Secondo Evangelisti decenne il marc. Filippo Bruti Liberati per esultanza ed incoraggiamento offeriva ai teneri panegiristi la 15. memoria sulli letterati ripani
Ripatransone - Tip. Jaffei, 1852
Testo Monografico

Bruti Liberati, Filippo
Perchè nel giorno 29 maggio 1852 nella chiesa di S Catarina di Ripatransone sua eccellenza reverendissima Monsignor D. Camillo de'March. Bisleti vescovo di detta città amministrava il santo battesimo all'etiopessa Amina ... il march. Filippo Bruti Liberati in segno di congratulazione offiva la 6. relazione su'detto monastero
(Ripatransone - Tip. Jaffei, 1852 )
Testo Monografico

Bruti Liberati, Filippo
Perchè nella chiesa de' RR. PP. Filippini di Ripatransone recitarono con molto spirito tre discorsi spirituali nel giovedì ultimo di carnevale dell'anno 1858 ... Pacifico Illuminati di Ripatransone Augusta Stazzuglia di San Benedetto e Vincenzo Franceschini di Grottammare offre ad essi per esultanza ed incoraggiamento il marchese Filippo Bruti Liberati la 43. memoria sulle belle arti ne'sagri tempj ripani risguardante la chiesa di S. Maria delle Petrella
(Ripatransone - Tip. Jaffei, 1858 )
Testo Monografico

Bruti Liberati, Filippo
Perchè nella festività di S. Niccolo del 1848 il nobile ed egregio giovanetto signor Corrado Benvignati di Ripatransone discepolo delle scuole comunali recitava il panegirico nella chiesa di detta sua patria al santo vescovo da qualche secolo principalmente intitolata offriva il march. Filippo Bruti Liberati al signore D. Ignazio Piattelli pievano di tale parocchia in segno di stima la 8. memoria sulla cattedrale ripana da servire alla storia del S. tempio
(Ripatransone - Tipografia Jaffei, 1848 )
Testo Monografico



Bruti Liberati, Filippo
Professando nel ven. conservatorio delle convittrici di S. Teresa di Ripatransone Suor Maria Crocifissa Bruni, in segno di profondo ossequio a sua eccellenza reverendissima Monsignor Fedele Bufarini vescovo di detta città dedica il marchese Filippo Bruti Liberati la 31. memoria sulle belle arti ne' sagrj tempi ripani in cui parlasi di detta chiesa e specialmente della confraternita del SS. Cuore di Maria ivi eretta ed aggregata all'archiconfraternita di Parigi
(Ripatransone - Tip. Jaffei, 185.)
Testo Monografico

Bruti Liberati, Filippo
Quando nella chiesa di S. Niccolo nel giorno del S. titolare l'impubere Antonio Perazzoli Chiappini recitava il panegirico in onore del s. vescovo il marchese Filippo Bruti Liberati offriva alcuni cenni sulle chiese di S. Maria della Valle e S. Giacomo con note dell'offerente
Ripatransone - Tip. Jaffei, 1842
Testo Monografico

Bruti Liberati, Filippo
Ricorrendo la festiva memoria del glorioso S. Niccolò di Bari la gioventù delle scuole comunali di Ripatransone la festeggia nell'anno 1851 nella consueta chiesa dedicata al detto santo col panegirico recitato dal chierico Emilio Emiliani uno di essi ed in segno di plauso al signor D. Pietro Petrelli primo maestro delle medesime valente sagro oratore ec. offre il march. Filippo Bruti Liberati la 14. memoria sulli letterati ripani
(Ripatransone - Tipografia Jaffei, 1851 )
Testo Monografico

Bruti Liberati, Filippo
Rinnovandosi nel luglio 1855 la sagra funzione della prima messa dopo mezzo secolo secondo il costume dal reverendo D. Ignazio Piattelli pievano della parrocchia de' ss. Dionisio Rustico ed eleuterio di Ripatransone dalli albanesi e slavi aggiuntoci a tal chiesa aggiuntoci a tal chiesa l'intitolazione a s. Niccolò offriva al sullodato suo parroco in segno di esultanza e stima il march. Filippo Bruti Liberati la 30. mem. sulle belle arti ne' sagri tempj ripani con appunti sulla confraternita del gonfalone addetta a tal cura
Ripatransone - Dalla tipografia di G. Jaffei, 1855
Testo Monografico

Bruti Liberati, Filippo
Sia che la gioia di questo giorno felice in cui il dottore Niccola Petrelli ... si unisce in santo matrimonio con la sua concittadina Mariangela Antonelli Tovagliani ... in attestato di stima ed amicizia offre gratulante il marchese Filippo Bruti Liberati la 40. memoria sulle belle arti ne'sagri tempj ripani quale riguarda la chiesa de' RR. PP. Osservanti
(Ripatransone - Tip. Jaffei, 1857 )
Testo Monografico