Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Musica (NOR-Z)


Pagina nr. 2293 di 6515       
%



Romanelli, Luigi (1751-1839)
Castore e Polluce melodramma serio in due atti. Poesia del sig. Luigi Romanelli. Musica del sig. maestro Vincenzo Federici da rappresentarsi nel gran teatro La Fenice nel Carnevale 1807
In Venezia - nella stamperia di Vincenzo Rizzi, 1807
Testo Monografico

Romanelli, Luigi (1751-1839)
Castore e Polluce, dramma per musica, rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro S. Carlo nell'autunno del 1819. (La musica č del signor maestro Federici)
Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1819
Testo Monografico

Romanelli, Luigi (1751-1839)
Castore e Polluce, melodramma serio in due atti di Luigi Romanelli P. A. / (musica nuova del maestro Vincenzo Federici). Da rappresenrasi nel Teatro della Scala il carnevale 1803 anno secondo
Milano - dalla Tipografia Pirola, (tra il 1802 e il 1803)
Testo Monografico

Romanelli, Luigi (1751-1839)
Castore e Polluce, melodramma serio in due atti. Da rappresentarsi nel Teatro Eretenio l'estate 1820 / (La musica č del Maestro sig. Felice Radicati Accademico Filarmonico)
Vicenza - tipografia Parise - Osea Francia Editore, (1820)
Testo Monografico

Romanelli, Luigi (1751-1839)
Castore e Polluce, melodramma serio in due atti. Poesia del Sig. Luigi Romanelli, Musica del Sig. Maestro Vincenzo Federici
Incluso in > Drammi e balli da alternarsi sulle scene del Regio Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1805 all'occasione della venuta e soggiorno in Milano di S. M. Napoleone 1. Imperatore de' francesi re d'It...
Testo a stampa



Romanelli, Luigi (1751-1839)
Castore, e Polluce drammi per musica da rappresentarsi nell'Imperial Teatro di Torino nel Carnovale dell'anno 1813 dedicato a sua altezza imperiale ilprincipe Camillo duca di Guastalla governatore generale dei dipartimenti al di la dell'Alpi
Torino - presso Onorato Derossi librajo del Teatro Imperiale, (1813) (Torino - dalla Stamperia Appiano, contr. Tilsitt num. 49., 1812)
Testo Monografico

Romanelli, Luigi (1751-1839)
Chi non risica non rosica - melodramma giocoso di Timolao Crestofilo in due atti da rappresentarsi nel R.o Teatro alla Scala nella primavera dell'anno 1811 / (la musica e? del sig. maestro Pietro Generali)
Milano - dalla Societa tipografica de' Classici Italiani, (1811)
Testo Monografico

Romanelli, Luigi (1751-1839)
Chi non risica non rosica - Melodramma giocoso in due atti - da rappresentarsi nel Teatro Riccardi in Bergamo nella stagione di Carnovale 1812 / di Timolao Crestofilo (Luigi Romanelli) ; (La Musica č del Sig. Maestro Pietro Generali)
Bergamo - Nella Stamperia Natali, (1811-1812)
Testo Monografico

Romanelli, Luigi (1751-1839)
Chi non risica non rosica dramma buffo per musica da rappresentarsi nell'imperial teatro di via della Pergola il Carnevale del 1814 / (Timolao Crestofilo)
Firenze - presso Giuseppe Fantosini e figlio
Testo Monografico

Romanelli, Luigi (1751-1839)
Chi non risica non rosica dramma buffo per musica da rappresentarsi nell'Imperial Teatro di via della Pergola il carnevale del 1814. Sotto la protezione di sua maestā Napoleone 1. imperatore dei Francesi ... / (La poesia č del sig. Timolao Crestofilo ; la musica č del sig. maestro Pietro Generali)
Firenze - presso Giuseppe Fantosini e figlio, (1814-1815)
Testo Monografico



Romanelli, Luigi (1751-1839)
Cleopatra, melodramma serio in due atti del Sig. Luigi Romanelli da rappresentarsi nel R. Teatro alla Scala il carnevale dell'anno 1808 / (La musica č di nuova composizione del Sig. Maestro Giuseppe Veigl ...)
Milano - dalla Tipografia de' Classici Italiani, (1808?)
Testo Monografico

Romanelli, Luigi (1751-1839)
Cleopatra, melodramma serio in due atti del sig. Luigi Romanelli. Da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala il carnevale dell'anno 1808 / (la musica č di nuova composizione del sig. maestro Giuseppe Veigl)
Milano - Tipografia de' Classici Italiani, 1808
Testo Monografico

Romanelli, Luigi (1751-1839)
La conquista del Messico, melodramma serio in due atti del sig. Luigi Romanelli. Da rappresentarsi nel R. Teatro alla Scala il carnevale dell'anno 1808 / (la musica č del sig Ercole Paganini)
Milano - dalla Tipografia de' Classici Italiani, (1807-1808)
Testo Monografico

Romanelli, Luigi (1751-1839)
La conquista di Granata, melodramma serio in due atti (del signor Luigi Romanelli, da rappresentarsi nel Gran Teatro La fenice in Venezia nell'apertura del carnevale 1820 con musica nuova del signor maestro Giuseppe Nicolini al servizio di sua maestā? Maria Luigia arciduchessa d'Austria, duchessa di Parma e Piacenza)
Venezia - per il Casali Ed. e Tip., 1820
Testo Monografico

Romanelli, Luigi (1751-1839)
La conquista di Granata, melodramma serio in due atti (del signor Luigi Romanelli, da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice in Venezia nell'apertura del carnovale 1820 con musica nuova del signor maestro Giuseppe Nicolini al servizio di sua maestā Maria Luigia, arciduchessa d'Austria, duchessa di Parma, e Piacenza ec. ec.)
Venezia - per il Casali Ed., 1820
Testo Monografico