(ordinamento per Autore) Argomento: Musica (NOR-Z) |
Pagina nr. 2294 di 6515 |
![]() |
La contadina bizzarra, melodramma giocoso in due atti da rappresentarsi nel R.o Teatro alla Scala l'autunno dell'anno 1810 / (La musica è del sig. maestro Giuseppe Farinelli) Milano - dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, (1810) Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) La contessa di colle erboso - dramma buffo in musica con balli da rappresentarsi nel nuovo Teatro di Pesaro il carnevale dell'anno 1819 / (musica di Pietro Generali) Pesaro - presso Niccolò Gavelli stamp. cam., (1818-19) Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) Coriolano - melodramma serio in due atti da rappresentarsi nel Teatro Eretenio di Vicenza nel carnovale 1815 / °poesia di Luigi Romanelli ; musica di Nicolini Giuseppe Vicenza - tipografia Paroni, °1815 Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) Coriolano, melodramma serio in due atti da rappresentarsi negl'Imperiali Regi Teatri di Corte l'anno 1810 / (La poesia è del sigr. Luigi Romalelli ; la musica è del sigr. Giuseppe Nicolini maestro di cappella piacentino) Vienna - presso Giov. Batta. Wallishausser, (1810?) Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) Coriolano, melodramma serio in due atti da rappresentarsi nel Teatro in S. Benedetto la primavera dell'anno 1815 / (poesia di Luigi Romanelli ; la musica di Giuseppe Nicolini) In Venezia - per il Casali, (1815) Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) Coriolano, melodramma serio in due atti del Sig. Luigi Romanelli poeta del R. Teatro alla Scala, da rappresentarsi nel suddetto R. Teatro nel carnevale dell'anno 1809 / (La musica è del sig. Giuseppe Niccolini ...) Milano - Dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, (1809?) Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) Coriolano. Melodramma serio in due atti del sig. Luigi Romanelli, poeta del R. Teatro alla Scala, da rappresentarsi nel suddetto R. Teatro nel Carnevale dell'anno 1809 Milano - Soc. Tip. de' Classici Italiani Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) Coroliano, melodramma serio in due atti del sig. Luigi Romanelli poeta. Da rappresentarsi nel Teatro da S. Agostino nel carnevale dell'anno 1812 / (la musica è del sig. Giuseppe Nicolini ...) Genova - Stamperia della Marina, e della Gazzetta di Genova, (1812) Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) La dama locandiera ossia L'albergo de' Pitocchi, melodramma giocoso del sig.r Luigi Romanelli da rappresentarsi nell'I.R Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1822 / (musica espressamente composta dal maestro sig. Giuseppe Mosca) Milano - dalle stampe di Giacomo Pirola, (1822) Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) La dama locandiera ossia L'albergo de' pitocchi, melodramma giocoso del sig.r Luigi Romanelli, da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1822 / (musica espressamente composta dal maestro sig. Giuseppe Mosca) Milano - dalle stampe di Giacomo Pirola, (1822?) Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) Di posta in posta, melodramma giocoso in due atti del sig. Luigi Romanelli da rappresentarsi nel R. Teatro alla Scala l'estate dell'anno 1808 / (La musica è del sig. Vincenzo Lavigna) Milano - dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, (1808?) Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) La difesa di Goa, dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel carnovale dell'anno 1818 alla presenza delle ll.ss.rr.mm. / (La musica è del sig. maestro Rosso Rafaele) Torino - Onorato Derossi Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) Elisa e Claudio / (musica del signor maestro Saverio Mercadante) (Luogo di pubblicazione non indicato ; s.n., 1840 ) Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) Elisa e Claudio - melo-dramma semiserio da rappresentarsi nell'Imp. e r. Teatro in Via della Pergola l'autunno del 1832 sotto la protezione di S. A. imp. e reale Leopoldo 2. / (la musica è del sig. maestro Saverio Mercadante napolitano) Firenze - nella stamperia Giachetti, 1832 Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) Elisa e Claudio - melo-dramma semiserio da rappresentarsi nell'imp. e r. Teatro in Via della Pergola l'autunno del 1832 sotto la protezione di s.a. imp. e. r. Leopoldo 2. / (la musica è del sig. maestro Saverio Mercadante napolitano) Firenze - nella stamperia Giachetti, (1832 ) Testo Monografico |