(ordinamento per Autore) Argomento: Musica (NOR-Z) |
Pagina nr. 949 di 6515 |
![]() |
Le contadine bizzarre, drama giocoso per musica di Ensildo Prosindio P. A. Da rapresentarsi nel Teatro provisionale di Udine nell' (sic) carnevale dell'anno 1768. Dedicato a sua eccellenza il sig. Vincenzo Tron luogotenente / (musica di Nicola Picini) In Udine - per li Gallici alla Fontana, (1767-1768) Testo Monografico Petrosellini, Giuseppe (1727-1797) Le contadine bizzarre, dramma giocoso per musica di Ensildo Prosindio P. A. Da rappresentarsi nel Regio- Ducal Teatro di Milano nell'estate dell'anno 1766. Dedicato a sua altezza serenissima il signor Duca di Modena (...) / (la musica è del celebre maestro il sig. Nic. Picini) In Milano - Giambattista Bianchi, (1766) Testo Monografico Petrosellini, Giuseppe (1727-1797) (Le contadine bizzarre. Dramma giocoso per musica ... ) , (dopo il 1763) Testo Monografico Petrosellini, Giuseppe (1727-1797) Le donne vendicate - intermezzo in musica a quattro voci - prima rappresentazione moderna / libretto di Giuseppe Petrosellini da Carlo Goldoni ; musica di Niccolò Piccinni ; revisione sull'autografo di Lorenzo Tozzi (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n., 2000) Testo Monografico Petrosellini, Giuseppe (1727-1797) I due Barbieri - Il barbiere di Siviglia, ovvero La precauzione inutile - dramma giocoso di due atti di Giuseppe Petrosellini ; musica di Giovanni Paisello . Il barbiere di Siviglia, o sia La precauzione inutile - melodramma buffo in due atti / libretto di Cesare Sterbini ; musica di Gioachino Rossini Firenze - Teatro Comunale, 1994 Testo Monografico Petrosellini, Giuseppe (1727-1797) Le due contesse dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro in via della Pergola nell'autunno 1776. Sotto la protezione di S.A.R. Pietro Leopoldo arciduca d'Austria ... / (La musica è del sig. Giovanni Paisiello maestro di cappella napolitano) In Firenze - si vende da Gio. Risaliti stampatore dirimpetto alla Chiesa de' PP. Filippini, 1776 Testo Monografico Petrosellini, Giuseppe (1727-1797) Le due contesse, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel nobile Teatro di S. Samuele nel Carnovale dell'anno 1777 / (musica di Giovanni Paisiello) In Venezia - Presso Gio- Battista Casali, 1776 Testo Monografico Petrosellini, Giuseppe (1727-1797) Le due contesse, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel teatro di S.A.Serenissima il Signor Principe di Carignano Nell'Autunno dell'Anno 1778 In Torino- presso Onorato Derossi Libraio della Societa de'Signori Cavalieri sotto i primi Portici della Contrada di Po, (1778) ((Torino) - nella Stamperia Mairesse) Testo Monografico Petrosellini, Giuseppe (1727-1797) Le due contesse, intermezzi per musica a cinque voci da rappresentarsi nel Teatro Valle nel carnevale dell'anno 1776. Dedicata alle nobiissime dame romane / (La musica è del sig. Giovanni Paisiello maestro di cappella napolitano) In Roma - nella stamperia di Ottavio Puccinelli incontro il governo vecchio. Si vendono nella suddetta stamperia. E da Lorenzo Corradi libraro à capo de' Coronari, 1776 Testo Monografico Petrosellini, Giuseppe (1727-1797) Le due contesse. Intermezzo per musica a cinque voci da rappresentarsi nel Real Teatro di Colorno l'autunno dell'anno 1777 / (La musica è del signor Giovanni Paisiello maestro di cappella napolitano) Parma - dalla Stamperia Reale, (1777 ) Testo Monografico Petrosellini, Giuseppe (1727-1797) Le due finte gemelle, intermezzo in musica a quattro voci da rappresentarsi nel nobil Teatro Tron di San Cassiano il carnolvale dell'anno 1783. Dedicato al merito singolarissimo della nobil donna Eugenia Tron Veronese / (Musica del sig. Nicolò Picini (sic)) In Venezia - Presso Modesto Fenzo, 1783 Testo Monografico Petrosellini, Giuseppe (1727-1797) Le due rivali commedia per musica da rappresentarsi nel teatro di Monza l'autunno 1791. .. In Milano - per Gaetano Motta Testo Monografico Petrosellini, Giuseppe (1727-1797) Le due rivali, commedia per musica, da rappresentarsi nel Teatro di Monza l'autunno 1791, dedicata alle LL. AA. RR. il serenissimo arciduca Ferdinando (...) e la serenissima arciduchessa Maria Ricciarda Beatrice D'Este / (la musica è del celebre sig. maestro Cimarosa ed altri autori) In Milano - per Gaetano Motta, (1791) Testo Monografico Petrosellini, Giuseppe (1727-1797) La Finta Giardiniera - (dramma giocoso in tre atti K 196 / libretto attribuito a Giuseppe Petrosellini ; musica di Wolfgang Amadeus Mozart) Firenze - Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, 2006 Incluso in > Opere Concerti Balletti-stagione 2006-2007 Testo Monografico Petrosellini, Giuseppe (1727-1797) La finta giardiniera dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel nobil Teatro Delle Dame nel carnevale dell'anno 1779, dedicato all'illustrissima signora Cassandra Capizucchi, Vettori / (La musica è del sig. Pasquale Anfossi ...) In Roma - si vendono da Luigi Bendio, 1779 Testo Monografico |