Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Teatro


Pagina nr. 7157 di 7868       
%



Taglioni, Salvatore (1789-1868)
Il ritorno di Alfonso d'Aragona dalla guerra d'Otranto - ballo in tre atti / composto e diretto da Salvatore Taglioni. Da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo nel di' 30 maggio 1850 ricorrendo il fausto giorno onomastico di Sua Maestā Ferdinando 2. Re del Regno delle Due Sicilie
Napoli - Stabilimento tipografico del Poliorama Pittoresco, 1850
Testo Monografico

Taglioni, Salvatore (1789-1868)
Il ritorno di Alfonso d'Aragona dalla guerra d'Otranto - ballo in tre atti da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo ... / composto e diretto da Salvatore Taglioni
Napoli - stab. tip. del Poliorama Pittoresco, 1850
Testo Monografico

Taglioni, Salvatore (1789-1868)
Il ritorno di Ulisse - ballo eroico in quattro parti / composto da Salvatore Taglioni (...) ; (la musica del ballo č stata espressamente scritta dal signor Maestro Pietro Romani). Da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo la sera de' 12 gennajo 1836 ricorrendo il fausto giorno natalizio di Sua Maestā (D. G.) Ferdinando 2. Re del Regno delle Due Sicilie
Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1836
Testo Monografico

Taglioni, Salvatore (1789-1868)
Il ritorno di Ulisse - ballo eroico in quattro parti - da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo la sera de' 12 gennaio 1836 ricorrendo il fausto giorno natalizio di Sua Maestā Ferdinando 2. Re del regno delle due Sicilie / composto da Salvatore Taglioni ( ...) ; (la musica del ballo č stata espressamente scritta dal signor maestro Pietro Romani)
Napoli - Tipografia Flautina, 1836
Testo Monografico

Taglioni, Salvatore (1789-1868)
Romanow - ballo storico in sei atti / di Salvatore Taglioni
Incluso in > Ines De Castro - tragedia lirica in tre atti - da rappresentarsi nell'Imp. Regio Teatro alla Scala il carnevale 1837 / (la poesia e del sig. Salvadore Cammarano ; la musica e del sig. Giuseppe Persia...
Testo a stampa



Taglioni, Salvatore (1789-1868)
Romanow - ballo storico in sei atti / di Salvatore Taglioni
Incluso in > Lucrezia Borgia - melodramma da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala il carnevale 1840 / (Felice Romani) ; (musica del maestro sig. Gaetano Donizetti)
Testo a stampa

Taglioni, Salvatore (1789-1868)
Romanow - ballo storico in sei atti / di Salvatore Tavaglioni, compositore dei reali teatri, e maestro della reale scuola di perfezionamento di ballo. Da rappresentarsi nel Teatro di S. Carlo, la sera del 30 maggio 1832, ricorrendo il fausto giorno onomaastico di sua Maestā, il Re del regno delle due Sicilie Ferdinando 2.
Napoli - Tipografia Flautina, 1832
Testo Monografico

Taglioni, Salvatore (1789-1868)
Romanow - ballo storico in sei atti - da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo la sera del 30 maggio 1832 ricorrendo il fausto giorno onomastico di Sua Maestā il Re del Regno delle Due Sicilie Ferdinando 2 / di Salvatore Taglioni (...) ; (la musica č composta dal maestro signor Placido Mandanici)
Napoli - Tipografia Flautina, 1832
Testo Monografico

Taglioni, Salvatore (1789-1868)
I Saraceni in Sicilia - ballo tragico in cinque atti - da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo nella primavera dell'anno 1834 / di Salvatore Taglioni ... ; (la musica č stata scritta appositamente dal signor maestro Placido Mandanici)
Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1834
Testo Monografico

Taglioni, Salvatore (1789-1868)
Il sarto di Sondrio, ballo semiserio in cinque atti composto e diretto dal Signor Salvatore Taglioni, da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo. La musica č del signor maestro Pietro Graviglié
(Napoli) - dalla Tipografia Flautina, (n.d.)
Testo Monografico



Taglioni, Salvatore (1789-1868)
Il serto di alloro breve azione mimica, allegorica, ornata di danze, composta e diretta da Salvatore Taglioni primo ballerino e compositore dei reali teatri, maestro delle scuole di perfezionamento di balli. Da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo a' 19. agosto 1828 ricorrendo il fausto giorno natalizio di sua Maestā Francesco 1. Re del Regno delle Due Sicile / (La musica meno alcuni pezzi, č stata espressamente composta dal sig. maestro Placido Mandanici)
Incluso in > Giovanna d'Arco, dramma romantico per musica, rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo a' 19. agosto 1828. Ricorrendo il fausto giorno natalizio di Sua Maesta Francesco 1. R...
Testo a stampa

Taglioni, Salvatore (1789-1868)
Il serto di alloro breve azione mimica, allegorica, ornata di danze, composta e diretta da Salvatore Taglioni primo ballerino e compositore dei reali teatri, maestro delle scuole di perfezionamento di ballo. Da rappresentarsi nel real Teatro di S. Carlo a' 19. agosto 1828. Ricorrendo il fausto giorno natalizio di sua Maestā Francesco 1., Re del Regno delle due Sicilie / (la musica meno alcuni pezzi č stata espressamnete composta dal sig. maestro Placido Mandanici)
Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1828
Testo Monografico

Taglioni, Salvatore (1789-1868)
Il serto di alloro, breve azione mimica, allegorica, ornata di danze, composta e diretta da Salvatore Taglioni ... da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo a' 19 agosto 1828. Ricorrendo il fausto giorno natalizio di Sua Maestā Francesco I. Re del Regno delle Due Sicilie / (la musica di alcuni pezzi, č stata espressamente composta dal sig. maestro Placido Mandanici)
Testo a stampa

Taglioni, Salvatore (1789-1868)
Sesostri - ballo istorico in cinque atti / composto e diretto da Salvatore Taglioni
Incluso in > La straniera - melodramma in 2 atti - da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel carnovale del 1832 alla presenza delle LL. SS. RR. MM. / (Felice Romani ; musica del sig. maestro Vincenzo Bel...
Testo a stampa

Taglioni, Salvatore (1789-1868)
Sesostri - ballo storico in cinque atti - rappresentato per la prima volta nel Real Teatro S. Carlo la sera del 12 gennajo 1823 ricorrendo il fausto giorno natalizio di Sua Maestā Ferdinando 1. re del regno delle due Sicilie / di Salvatore Taglioni maestro di perfezione delle Reali Scuole di Ballo, primo ballerino, e compositore de' Reali Teatri
Napoli - Flautina, 1823
Testo Monografico