(ordinamento per Autore) Argomento: Teatro |
Pagina nr. 7155 di 7868 |
![]() |
Otranto liberata, ballo istorico in cinque atti di Salvatore Taglioni (...) rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro S. Carlo a 4 ottobre 1820 ricorrendo il giorno onomastico di Sua Altezza Reale il Principe D. Francesco Duca di Calabria / (la musica della pantomima č del Maestro Raimondi, quella dei ballabili del Maestro Carlini) Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1820 Testo Monografico Taglioni, Salvatore (1789-1868) Il Paria ballo in cinque atti di Salvatore Taglioni ... da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo la sera de' 19 agosto 1830. Ricorrendo il fausto giorno natalizio di sua maestā Francesco 1. re del Regno delle Due Sicilie Napoli - dalla tipografia Flautina, 1830 Testo Monografico Taglioni, Salvatore (1789-1868) Il Paria, ballo in cinque atti del signor Salvatore Taglioni / (La musica č in parte ridotta ed in parte espressamente composta dal sig. maestro Brambilla) Incluso in > Elisabetta regina d'Inghilterra, melodramma da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala il Carnevale 1827-28 / (La musica e del sig. maestro Rossini ; la poesia del sig. Giovanni Schmidt) Testo a stampa Taglioni, Salvatore (1789-1868) Il Paria, ballo in cinque atti del signor Salvatore Taglioni / (musica in parte ridotta ed in parte espressamente composta dal signor Maestro Brambilla) Incluso in > Elisabetta regina d'Inghilterra, melodramma da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala il carnevale 1827-28 / (la musica e del sig. Rossini ; la poesia e del sig. Giovanni Schimdt) Testo a stampa Taglioni, Salvatore (1789-1868) Il Paria, ballo in cinque atti di Salvatore Taglioni, maestro di perfezionamento delle reali scuole di ballo, primo ballerino e compositore de' reali teatri. Da rappresentarsi nel real Teatro di S. Carlo, la sera de' 19. agosto 1830, ricorrendo il fausto giorno natalizio di sua Maestā Francesco 1., Re del Regno delle due Sicilie / (la musica č di diversi autori) Napoli - Tipografia Flautina, 1830 Testo Monografico Taglioni, Salvatore (1789-1868) Passo a quattro / (di Salvatore Taglioni) ; musica di Antonio Vaccari Incluso in > L' assedio di Calais - dramma lirico in tre atti - da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo la sera de' 19 novembre 1836 in occasione del giorno onomastico di S. M. Maria Isabella regina madre di ... Testo a stampa Taglioni, Salvatore (1789-1868) Passo d'assieme / (di Salvatore Taglioni) ; musica di Antonio Vaccari Incluso in > L' assedio di Calais - dramma lirico in tre atti - da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo la sera de' 19 novembre 1836 in occasione del giorno onomastico di S. M. Maria Isabella regina madre di ... Testo a stampa Taglioni, Salvatore (1789-1868) Pelia e Mileto, ballo anacreontico di Salvatore Taglioni / (parte della musica del 2. atto e tutta quella dell'ultima scena č stata espressamente composta dal sig. maestro Cesare Pugni) Incluso in > La selva d'Hermanstadt, melodramma da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala la primavera del 1827 / (la musica e del sig. maestro Felice Frasi) Testo a stampa Taglioni, Salvatore (1789-1868) Il perdono - ballo pantomimico in 3 atti / di Salvatore Taglioni ... ; (la musica č interamente tratta dall'opera Guglielmo Tell del maestro cav. Gioacchino Rossini). Da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo la sera de' 31 luglio 1839 per festeggiare il giorno natalizio di sua maestā Maria Teresa, regina del Regno delle Due Sicilie Napoli - Tipografia Flautina, 1839 Testo Monografico Taglioni, Salvatore (1789-1868) Il perdono - ballo pantomimico in 3 atti / di Salvatore Taglioni ...; (la musica é interamente tratta dall'opera "Guglielmo Tell" del maestro Cav. Gioacchino Rossini). Da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo la sera de' 31 luglio 1839. Per festeggiare il giorno natalizio di sua maestā Maria Teresa Regina del Regno delle Due Sicilie Napoli - Tipografia Flautina, 1839 Testo Monografico Taglioni, Salvatore (1789-1868) Il perdono - ballo pantomimico in 3 atti / di salvatore Taglioni (...) ; (la musica č interamente tratta dall'opera Guglielmo Tell del maestro Gioacchino Rossini). Da rappresentarsi nel real Teatro S. Carlo, la sera de' 31 luglio 1839, per festeggiare il giorno natalizio di sua Maestā Maria Teresa, Regina del Regno delle due Sicilie Napoli - Tipografia Flautina, 1839 Testo Monografico Taglioni, Salvatore (1789-1868) Il perdono - ballo pantomimico in 3 atti - da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo la sera de' 31 luglio 1839 per festeggiare il giorno natalizio di Sua Maestā Maria Teresa regina del Regno delle Due Sicilie / di Salvatore Taglioni ( ...) ; (la musica č interamente tratta dall'opera Guglielmo Tell del maestro cav. Gioachino Rossini) Napoli - Tipografia Flautina, 1839 Testo Monografico Taglioni, Salvatore (1789-1868) La pietra filosofale, ballo comico in tre atti di Salvatore Taglioni, con musica del maestro Pietro Graviller da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo (Napoli) - Tipografia del Cosmopolita, (18..) Testo Monografico Taglioni, Salvatore (1789-1868) Pietro di Portogallo, ballo storico in cinque atti di Salvatore Taglioni / (la musica č del signor Placido Mandanici) Incluso in > Il montanaro, melodramma comico da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala la primavera del 1827 / (la musica e del sig. maestro Saverio Mercadante) Testo a stampa Taglioni, Salvatore (1789-1868) I portoghesi nell'Indie ossia La conquista di Malacca, ballo eroico pantomimico in cinque atti posto in iscena da Salvatore Taglioni (...) e rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro San Carlo nella sera del 30 maggio 1819 fausto giorno onomastico della Maestā di Ferdinando 1. Re del Regno delle Due Sicilie / (la musica č composta dal Conte di Gallenberg, dal sig. Vestris, dal sig. Mercadante) Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1819 Testo Monografico |