(ordinamento per Autore) Argomento: Teatro |
Pagina nr. 7147 di 7868 |
![]() |
L' assedio di Sciraz ossia L'amor materno - azione storico-mimica in sette quadri / di Salvatore Taglioni ; (la musica è scritta espressamente dal signor Conte Gabrielli). Da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala il Carnevale 1840 Milano - Gaspare Truffi, 1840 Testo Monografico Taglioni, Salvatore (1789-1868) Atide e Cloe, balletto anacreontico di Salvatore Taglioni (...). Rappresentato la prima volta in Napoli nel Teatro S. Carlo nella primavera del 1823 / (la musica è del signor Maestro D. Luigi Carlini) Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1823 Testo Monografico Taglioni, Salvatore (1789-1868) L' aurora, balletto mitologico pantomimo, composto da Salvatore Taglioni (...) rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro del Fondo nella sera del di' 8 settembre 1816 / (la musica è espressamente composta dal signor Conte di Gallenberg) Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1816 Testo Monografico Taglioni, Salvatore (1789-1868) Bacco in Erepoli o sia La vendetta di Giunone, balllo mitologico in cinque atti di composizione e direzione del sig. Salvadore Taglioni ... Rappresentato la prima volta in Napoli sulle scene del real teatro di S. Carlo la sera de' 30 maggio 1815 ... / (la musica è del sig. Conte di Gallenberg ...) Napoli - Nella Tipografia ... di S.M. degli Angeli, (1815) Testo Monografico Taglioni, Salvatore (1789-1868) Bacco in Erepoli, o sia La vendetta di Giunone ballo mitologico in cinque atti, di composizione e direzione del sig. Salvadore ( ) Taglioni (...). Rappresentato per la prima volta in Napoli sulle scene del real Teatro di San Carlo la sera de' 30 maggio 1815 giorno onomastico di S. M. Ferdinando 4. Re delle Due Sicilie / (la musica è del sig. cavaliere conte di Gallenberg) Napoli - nella Tipografia dentro il monistero di S. M. degli Angeli a Pizzofalcone, (1815?) Testo Monografico Taglioni, Salvatore (1789-1868) Il barbiere di Siviglia o sia L'inutile precauzione, ballo di mezzo carattere del signor Salvatore Taglioni rappresentato in Napoli la prima volta nel Real Teatro di S. Carlo nel mese di settembre 1814 / (musica del signor Filippo Ercolano, del celebre maestro Paisiello e del Conte di Galemberg) Napoli - nella Tipografia al largo del Castello, (1814) Testo Monografico Taglioni, Salvatore (1789-1868) Basilio 3. Demetriovitz - azione storica in sei parti / composta e diretta da Salvatore Taglioni, coregrafo ( ) de' Reali Teatri. Da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo a' 4 ottobre 1840, ricorrendo il fausto giorno onomastico di Sua A. R. D. Francesco M.a Leopoldo, duca di Calabria Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1840 Testo Monografico Taglioni, Salvatore (1789-1868) Basilio 3. Demetriovitz - azione storica in sei parti - da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo a' 4 ottobre 1840 ricorrendo il fausto giorno onomastico di Sua A. R. D. Francesco M.a Leopoldo duca di Calabria / composta e diretta da Salvatore Taglioni ( ...) ; (la musica è stata appositamente scritta dal signor maestro conte Nicola Gabrielli) Napoli - Tipografia Flautina, 1840 Testo Monografico Taglioni, Salvatore (1789-1868) Bassora ossia il fantasma d'Arafat - ballo eroico diviso in prologo e sei parti - da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo la sera de' 30 maggio 1852 ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua maestà (D.G.) Ferdinando 2. re del Regno delle Due Sicilie / di Salvatore Taglioni ; (la musica è stata scritta appositamente dal maestro Giuseppe Giaquinto) Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1852 Testo Monografico Taglioni, Salvatore (1789-1868) Bassora, ossia Il fantasma d'Arafat - ballo eroico diviso in prologo e sei parti / di Salvatore Taglioni. Da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo la sera de' 30 maggio 1852, ricorrendo il fausto giorno onomastico di Sua Maestà (D.G.) Ferdinando 2., re del regno delle due Sicilie Napoli - dallaTipografia Flautina, 1852 Testo Monografico Taglioni, Salvatore (1789-1868) Bianca di Messina - ballo eroico in cinque atti - da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala l'autunno dell'anno 1824 / di Salvatore Taglioni Milano - Giacomo Pirola, (1824 Testo Monografico Taglioni, Salvatore (1789-1868) Bianca di Messina - ballo eroico tragico in cinque atti / di Salvatore Taglioni ; (la musica è di varj autori, meno quello dell'introduzione de' Contadini e Tarantella che è del signor maestro Placido Mandanici)... Da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo la sera del 24 luglio 1833 ... Napoli - Tipografia Flautina, 1833 Testo Monografico Taglioni, Salvatore (1789-1868) Bianca di Messina - ballo eroico tragico in cinque atti - da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo la sera del 24 luglio 1833 ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua maestà Maria Cristina regina del Regno delle Due Sicilie / di Salvatore Taglioni (...) ; (la musica è di vari autori, meno quella dell'introduzione de' contadini e Tarantella che è del signor maestro Placido Mandanici) Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1833 Testo Monografico Taglioni, Salvatore (1789-1868) Bianca di Messina, ballo eroico in cinque atti di Salvatore Taglioni, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala l'autunno dell'anno 1824 / (Parte della Musica è stata espressamente composta dal Maestro Paolo Brambilla e parte dal medesimo ridotta) Milano - dalla tipografia di Giacomo Pirola, (1824) Testo Monografico Taglioni, Salvatore (1789-1868) Bianca di Messina, ballo eroico in cinque atti di Salvatore Taglioni. Da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala, l'autunno dell'anno 1824 / (parte della musica è stata espressamente composta dal maesto Paolo Brambilla, e parte dal medesimo ridotta) Milano - Tipografia di Giacomo Pirola, (1824) Testo Monografico |