Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Teatro


Pagina nr. 7022 di 7868       
%



Sografi, Simeone Antonio
I Manli. Melodramma in due atti, da rappresentarsi nel Teatro alla Scala il Carnevale dell'anno 1802 v.s. anno X. repubblicano
Milano - dalla Tipografia Pirola
Testo Monografico

Sografi, Simeone Antonio
I Manlj, dramma per musica in due atti rappresentato per la prima volta nell'autunno dell'anno 1812 nel Real Teatro di S. Carlo / (musica del signor Giuseppe Niccolini)
Napoli - dalla Tipografia dei fratelli Masi, (1812?)
Testo Monografico

Sografi, Simeone Antonio
4 - Il marito di quattro mogli farsa inedita di Antonio Simon Sografi
In Venezia, 1799
Incluso in > Il teatro moderno applaudito ossia raccolta di tragedie, commedie, drammi e farse che godono presentemente del piu alto favore sui pubblici teatri, cosi italiani, come stranieri; corredata di notiz...
Testo Monografico

Sografi, Simeone Antonio
Il matrimonio democratico ossia il flagello de feudatarj, farsa del cittadino Sografi scritta per il Teatro civico di Venezia la state dell'anno 1797, 1. della libertà italiana
In Venezia
Testo Monografico

Sografi, Simeone Antonio
Mitridate dramma per musica da rappresentarsi al Teatro Imperiale di Torino nella primavera dell'anno 13. (1805)
Torino - presso Onorato Derossi stampatore, e librajo del Teatro Imperiale, (1805)
Testo Monografico



Sografi, Simeone Antonio
Il Mitridate dramma per musica da rappresentarsi nel teatro Riccardi in Bergamo nel carnovale dell'anno 1805
Bergamo - dalla stamperia Crescini, (1805
Testo Monografico

Sografi, Simeone Antonio
Il Mitridate Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Riccardi in Bergamo nel Carnovale dell'anno 1805 / (la poesia è del signor Sografi ; (la musica tutta nuova scritta dal celebre Maestro Signor Sebastiano Nasolini) - Bergamo - Stamperia Crescini, (1804-1805)
Testo Monografico

Sografi, Simeone Antonio
Il Mitridate, dramma eroico da rappresentarsi nell'Imperiale Teatro di Parma il carnevale dell' 1806 / (La musica è del sig. maestro Sebastiano Nasolini, ridotta ed aumentata di varii pezzi di musica fatti espressamente comporre)
Parma - per Marco Rossi, ed Andrea Ubaldi, (1806?)
Testo Monografico

Sografi, Simeone Antonio
Monima e Mitridate dramma serio per musica da rappresentarsi nel regio Teatro di via della Pergola l'autunno del 1790 ..
In Firenze - nella stamperia Albizziniana di S. Maria in Campo - per Pietro Fantosini e figlio, 1799
Testo Monografico

Sografi, Simeone Antonio
La morte di Cleopatra dramma per musica da rappresentarsi nel nobil Teatro d'Alibert detto delle Dame la primavera dell'anno 1800. Dedicato a sua eccellenza il signor don Diego Naselli de' principi d'Aragona ... / (La musica è del sig. Pietro Guglielmi maestro di cappella napolitano)
In Roma - presso Michele Puccinelli a Tor Sanguigna, (1800?)
Testo Monografico



Sografi, Simeone Antonio
La morte di Cleopatra tragedia per musica da rappresentarsi in Vicenza nel Nuovo Teatro la state dell'anno 1791. Umiliata a sua eccellenza Iseppo Diedo capitanio v. podesta. / A.S. Sografi
Vicenza - nella stamperia Giusto ..
Testo Monografico

Sografi, Simeone Antonio
La morte di Cleopatra tragedia per musica da rappresentarsi nel real Teatro di S. Carlo nel dì 22 di giugno 1796. Dedicata alla real maestà di Ferdinando 4. nostro amabilissimo sovrano / (la musica è del signor d. Pietro Guglielmi ...)
In Napoli - presso Vincenzo Flauto, 1796
Testo Monografico

Sografi, Simeone Antonio
La morte di Cleopatra, dramma per musica da rappresentarsi in Firenze nella primavera dell'anno 1795 nel Regio Teatro degli Intrepidi detto della Palla Corda, sotto la protezione dell'A.R. ... Ferdinando 3. principe d'Ungheria ... / (la musica è del celebre sig. M. Sebastiano Nasolini)
Firenze - presso Ant. Gius. Pagani e Comp., 1795
Testo Monografico

Sografi, Simeone Antonio
La morte di Cleopatra, dramma per musica da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nel dì 30 maggio 1798 per festeggiare il nome glorioso di Ferdinando 4. ... ed alla sacra maestà dedicato / (la musica è del signor D. Pietro Guglielmi maestro di cappella napoletano)
In Napoli - Nella Stamperia Flautina, 1798
Testo Monografico

Sografi, Simeone Antonio
La morte di Cleopatra, dramma per musica da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nel dì 30 maggio 1798. Per festeggiare il nome glorioso di Ferdinando 4. nostro amabilissimo sovrano ed alla sacra maestà sua dedicato / (la musica è del signor D. Pietro Guglielmi maestro di cappella napoletano)
In Napoli - nella Stamperia Flautina, 1798
Testo Monografico