Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Teatro


Pagina nr. 6982 di 7868       
%



Silvani, Francesco (n. 1660)
L' odio placato, drama per musica da recitarsi nel Teatro di S. Angelo l'anno 1730 / (musica di Baldassarre Galuppi)
In Venezia - appresso Alvise Valvasense, 1730
Testo Monografico

Silvani, Francesco (n. 1660)
L' oracolo in sogno drama per musica di Francesco Silvani. Da recitarsi nel teatro di Mantova l'anno 1699 ..
Testo Monografico

Silvani, Francesco (n. 1660)
L' oracolo in sogno. Drama per musica. Da rappresentarsi nel Teatro di Sant'Angelo l'anno 1700. Poesia di Francesco Silvani servidore di Sua Altezza Serenissima di Mantova consagrato all'Altezza Serenis. del Principe Carlo Landgravio D'Hassia Cassel & c.
Venezia - Nicolini, 1700
Testo Monografico

Silvani, Francesco (n. 1660)
L' oracolo in sogno. Drama per musica. Da rappresentarsi nel Teatro di Sant'Angelo l'anno 1700. Poesia di Francesco Silvani servidore di Sua Altezza Serenissima di Mantova consagrato all'Altezza Serenis. del Principe Carlo Landgravio D'Hassia Cassel &c.
In Venezia - per il Nicolini, 1700
Testo Monografico

Silvani, Francesco (n. 1660)
Ottone il grande. Drama per musica da recitarsi nel famoso Teatro de' SS. Gio. e Paolo. L'anno 1683. Di Frencasco Valsini. Dedicato all'illustriss. et eccellent. sig. Girolamo Veniero figlio di S. Eccell. il sig. Nicolò procurator di S. Marco
In Venetia - per Francesco Nicolini, 1683
Testo Monografico



Silvani, Francesco (n. 1660)
Ottone il grande. Drama per musica da recitarsi nel famoso teatro Grimano de' SS. Gio. e Paolo. L'anno 1683 di Frencasco Valsini. Dedicato all'illustriss. ... Girolamo Veniero ..
In Venetia - per Francesco Nicolini, 1683
Testo Monografico

Silvani, Francesco (n. 1660)
La pace generosa, dramma per musica da recitarsi nel famoso Teatro della Fortuna di Fano l’anno 1716. Dedicata a sua eccellenza il signor D. Carlo Albani
In Fano - per Bernardino Vigolini, (1715)
Testo Monografico

Silvani, Francesco (n. 1660)
La pace generosa, dramma per musica da recitarsi nel famoso Teatro di S. Salvatore l'anno 1700 poesia di Francesco Silvani (...). Consagrato (...) di Carlo Enrico di Lorena (...)
In Venezia - Per il Nicolini, 1700
Testo Monografico

Silvani, Francesco (n. 1660)
La pace generosa, dramma per musica da recitarsi nel teatro da San Sebastiano in Livorno l'anno 1701. Consacrato all'altezza reale di Violante Beatrice di Toscana
In Livorno - appr. Jac. Valsisi nella stamperia di S.A.R., 1701
Testo Monografico

Silvani, Francesco (n. 1660)
Il più fedel fra i vassalli, drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di Sant'Angelo il carnoval dell'anno 1716
In Venezia - Appresso Marino Rossetti, 1716
Testo Monografico



Silvani, Francesco (n. 1660)
Il più fedel fra' i vassalli o' sia l'innocenza trionfante, drama per musica da recitarsi nel Teatro Obizzi in Padova il Carnevale de l'anno 1714. Dedicato al merito sempre benigno e generoso dell'illustrissime signore dame di detta città
In Padova - Nella stamperia Penada, 1714
Testo Monografico

Silvani, Francesco (n. 1660)
Il più fedel fra' i vassalli, drama per musica da recitarsi nel Teatro di Verona l'anno 1705. Consacrato all'(...) signori Domenego Pasqualigo pod. e Giovanni Grimani cap. (...)
In Verona - Per li Fratelli Merli, 1705
Testo Monografico

Silvani, Francesco (n. 1660)
Il più fedel fra' i vassalli, drama per musica da recitarsi nell'antichissimo Teatro Tron di S. Casciano l'anno 1703. Poesia di Francesco Silvani (...) dedicata all'illustriss. signor Nicolao Santini (...)
In Venezia - Per li eredi Nicolini, 1703
Testo Monografico

Silvani, Francesco (n. 1660)
Il più fedel frà i vassalli o' sia l'innocenza trionfante, drama per musica da rappresentarsi nel Teatro Mantica d'Udine 1715. Dedicato al (...) Signor Tomaso Longo dignissimo tesoriere nella patria del Friuli
In Udine - Appresso Gio. Domenico Murero, (1715)
Testo Monografico

Silvani, Francesco (n. 1660)
Il più fedel tra vassalli drama per musica da recitarsi nel teatro nouo di Casale l'anno 1703
In Milano - nella stampa di Carlo Giuseppe Quinto
Testo Monografico