Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Teatro


Pagina nr. 6547 di 7868       
%



Rossi, Gaetano (1774-1855)
Adelina melo-dramma sentimentale da rappresnetarsi nel Teatro Giustiniani in San Moisè l'autunno dell'anno 1810
Incluso in > Amore ed interesse ossia L'inferno ad arte, farsa giocosa per musica. Adelina, melo-dramma sentimentale da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in San Moise l'autunno dell'anno 1810, poesia di Gaeta...
Testo a stampa

Rossi, Gaetano (1774-1855)
Adelina opera per musica da rappresentarsi nel Nuovo Teatro d'Isola della Scala l'autunno dell'anno 1819 / (la musica è del sig. maestro Pietro Generali)
Verona - dalla Stamperia Eredi Moroni, (1819 )
Testo Monografico

Rossi, Gaetano (1774-1855)
Adelina ossia L'amor materno farsa sentimentale da rappresentarsi in Lucca nel Teatro Castiglioncelli l'estate dell'anno 1815 / (musica del celebre maestro Generali ; poesia del sig. Gaetano Rossi)
Lucca - dalla tipografia Benedini e Rocchi, (1815?)
Testo Monografico

Rossi, Gaetano (1774-1855)
Adelina ossia L'amor materno farsa sentimentale da rappresentarsi in Lucca nel Teatro Castiglioncelli l'estate dell'anno 1815 / (poesia del sig. Gaetano Rossi)
Lucca - dalla tipografia Benedini e Rocchi
Testo Monografico

Rossi, Gaetano (1774-1855)
Adelina, farsa / (La musica è del signor maestro Pietro Generali)
Incluso in > Adelina e Teresa e Claudio, farse per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala l'autunno dell'anno 1816
Testo a stampa



Rossi, Gaetano (1774-1855)
Adelina, farsa per musica. Da rappresentarsi nell'imperiale regio Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1820 / (La musica è del sig. Maestro Pietro Generali)
Milano - Dalla Stamperia di Giacomo Pirola, (1820)
Testo Monografico

Rossi, Gaetano (1774-1855)
Adelina, melo-dramma sentimentale da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo di separazione nell'Estate dell'anno 1812
Napoli - Tipografia de' Fratelli Masi, (1812)
Testo Monografico

Rossi, Gaetano (1774-1855)
Adelina, melo-dramma sentimentale da riprodursi nel nobile Teatro di San Benedetto in Venezia nella quadragesima del 1817
Venezia - per Antonio Casali, 1817
Testo Monografico

Rossi, Gaetano (1774-1855)
Adelina, melodramma sentimentale da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo di separazione nell'estate dell'anno 1812 / (musica del signor maestro Generali)
Napoli - dalla Tipografia Flautina, (1812 )
Testo Monografico

Rossi, Gaetano (1774-1855)
Adelina, melodramma sentimentale per musica d'un atto solo e Il primo giorno dell'anno, farsa di un'atto solo da rappresentarsi nel Real Teatro della Munizione per decima opera dell'anno teatrale 1821, 1822 dedicate all'eccelso merito del signor D. Stefano Sammartino, Duca di Sammartino / (la musica è del signor Pietro Generali)
In Messina - presso Michelangelo Nobolo..., 1822
Testo Monografico



Rossi, Gaetano (1774-1855)
Adelina. Farsa per musica da rappresentarsi nell'Imperiale Regio Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1820
Milano - nella Stamperia di Giacomo Pirola dirincontro al detto I. R. Teatro
Testo Monografico

Rossi, Gaetano (1774-1855)
Alisia di Rieux - melo-dramma in tre parti da rappresentarsi nel nobil Teatro di Torre Argentina nella primavera del 1838 / parole del sig. Gaetano Rossi ; musica del sig. maestro Giuseppe Lillo
Roma - Puccinelli, imprim. 1838
Testo Monografico

Rossi, Gaetano (1774-1855)
Alzira dramma per musica da rappresentarsi nel regio Teatro di via della Pergola l'autunno del 1794. ..
In Firenze - nella stamperia Albizziniana da S. M. in Campo - per Pietro Fantosini, 1794
Testo Monografico

Rossi, Gaetano (1774-1855)
Alzira dramma per musica da rappresentarsi nel regio Teatro di via della Pergola l'autunno del 1797. Sotto la protezione dell'a.r. di Ferdinando 3. arciduca d'Austria ... / (La musica è tutta nuova del celebre maestro di capella sig. Giuseppe Niccolini piacentino)
In Firenze - nella Stamperia Albizziniana da S.M. in Campo per Pietro Fantosini, 1797
Testo Monografico

Rossi, Gaetano (1774-1855)
Alzira dramma serio in musica in due atti da rappresentarsi nel Gran Teatro della Comune la primavera dell'anno 1822 / (La musica è del sig. maestro Manfroci)
Bologna - nella Stamperia del Sassi, (1822 )
Testo Monografico