(ordinamento per Autore) Argomento: Teatro |
Pagina nr. 5914 di 7868 |
![]() |
Costanza e fortezza. Festa teatrale per musica, da rappresentarsi nel reale castello di Praga per il felicissimo giorno natalizio della sac. ... di Elisabetta Cristina imperadrice regnante, per comando della sac. ... di Carlo 6. ... L'anno 1723. La poesia è del sig. Pietro Pariati, ... La musica è del sig. Gio. Gioseffo Fux, ... Con le arie per li balli del sig. Nicola Matheis, .. Vienna d'Austria - appresso Gio. Pietro van Ghelen, stampatore di corte di S.M. ces. e catt Testo Monografico Pariati, Pietro (1665-1733) Giustino, dramma per musica da recitarsi nel Teatro dell'ill.mo sig. Federico Capranica nel carnevale dell'anno 1724. Dedicato all'ill.ma, & ecc.ma signora, la signora D. Faustina Mattei Conti dichessa di Guadagnolo, e nipote dignissima di nostro signore. / (La musica è del sig. D. Antonio Vivaldi maestro di cappella ... ) In Roma - nella Stamperia del Bernabò, 1724 Testo Monografico Pariati, Pietro (1665-1733) Massimiano, dramma per musica da rappresentarsi nel famosissimo Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo nell' (sic) anno 1731. Dedicato a sua eccellenza il signor Odoardo Walpole / (Musica di Giuseppe Maria Orlandini) In Venetia - Appresso Carlo Buonarigo, (1730-31) Testo Monografico Pariati, Pietro (1665-1733) Parpagnacco intermezzi comici musicali da rappresentarsi nel Teatro Tron di San Cassano il Carnovale dell'anno 1708 In Venezia - appresso Marino Rossetti in Merceria all'Insegna della Pace, 1708 Testo Monografico Pariati, Pietro (1665-1733) Pimpinone (I)ntermezzi comici musicali da rappresentarsi nel Teatro Tron di S. Cassano l'autunno dell'anno 1708 In Venezia - appresso Marino Rossetti, in Merceria all'Insegna della Pace, 1708 Incluso in > Pimpinone intermezzi da rappresentarsi in musica Testo Monografico Pariati, Pietro (1665-1733) Pimpinone, intermezzi comici musicali da rappresentarsi nel Nuovo Teatro delle Gratie di Vicenza il maggio 1712 In Vicenza - per Tomaso Lavezari, 1712 Testo Monografico Pariati, Pietro (1665-1733) Sacrifizj di creta dramma per musica da rappresentarsi nel nobilissimo teatro Venier in San Benedetto il carnovale dell'anno 1792 In Venezia - appresso Modesto Fenzo, 1792 Testo Monografico Pariati, Pietro (1665-1733) I sacrifizj di Creta, dramma per musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Venier in San Benedetto il carnovale dell'anno 1792 / (La musica è del celebre maestro Pietro Winter ... ) Venezia - Modesto Fenzo, 1792 Testo Monografico Pariati, Pietro (1665-1733) I sacrifizj di Creta, o sia Arianna e Teseo dramma per musica da rappresentarsi nel regio Teatro di via della Pergola la primavera del 1793. ... / (la musica è del celebre sig. Pietro Winter) In Firenze - nella stamperia Albizziniana da S.M. in Campo, 1793 Testo Monografico Pariati, Pietro (1665-1733) La serva astuta intermezzi in musica da rappresentarsi nel Teatro de' Signori Accademici Candidi Uniti in S. Gio. in Persiceto l'autunno dell'anno 1725 In Bologna - per Lelio dalla Volpe, (1725) Testo Monografico Pariati, Pietro (1665-1733) Sesostri dramma per musica da rappresentarsi nel Gran Teatro delle Arti in Torino nel carnovale dell'anno 11. / (La musica dell'opera è tutta nuova del maestro Giuseppe Mosca) Torino - dai Tipi di Felice Buzan stampatore della direzione, (1802) Testo Monografico Pariati, Pietro (1665-1733) Sesostri dramma per musica da rappresentarsi nel gran Teatro delle Arti in Torino nel Carnovale dell'anno XI. (1803) Torino - dai tipi di Felice Buzan stampatore della direzione, (1803) Testo Monografico Pariati, Pietro (1665-1733) Sesostri dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel Carnevale del 1755 alla presenza di S.S.R.M In Torino - appresso li Zappata, ed Avondo stampatori, e libraj della Società de'Signori Cavalieri, (1755) Testo Monografico Pariati, Pietro (1665-1733) Sesostri re d'Egitto, drama per musica da rappresentarsi in Roma nel Teatro delle Dame nel carnevale 1751. Dedicato alle Dame. / (La musica del sig. Terradellas) In Roma - si vendono da Fausto Amidei Libraro al Corso Testo Monografico Pariati, Pietro (1665-1733) Sesostri Re d'Egitto, drama per musica. Da rappresentarsi nel Teatro dell'ill.mo sig.r Conte d'Alibert nel carnevale dell'anno 1718. Dedicato alle Dame / (la musica è del sig. Francesco Gasparini) In Roma - nella stamperia del Bernabò, 1718 Testo Monografico |