Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Teatro


Pagina nr. 3696 di 7868       
%



Ceriscioli, Luca
Les Rencontres Rossiniennes - 1980 - 2005 - venticinque anni di mostre del Teatro degli Artisti - Galleria di Franca Mancini , Pesaro
Torino ; Londra ; Venezia ; New York - Umberto Allemandi & C
Testo Monografico

Cerlone, Francesco
Le astuzie amorose, commedia per musica di Francesco Cerlone da rappresentarsi nel Teatro Nuovo nella primavera del corrente anno 1775 / (la musica č del celebre sig. D. Giovanni Paesiello maestro di cappella napoletano)
In Napoli - (s.n), 1775
Testo Monografico

Cerlone, Francesco
Le Astuzie amorose, drama giocoso per musica. Da rappresentarsi nel nobile Teatro di San Samuele nell'autunno dell'anno 1775 / (La musica č del celebre signor Micchele Mortellati maestro di Cappella napolitano)
In Venezia - Nella Stamperia Carcani, (1775)
Testo Monografico

Cerlone, Francesco
Le astuzie amorose, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Interinale di Milano l'agosto dell'anno 1777. Dedicato alle LL.AA.RR. il serenissimo arciduca Ferdinando (...) e la serenissima arciduchessa Maria Ricciarda d'Este (...) / (compositore della musica il celebre sig. Giovanni Paesiello)
In Milano - presso Gio. Batista Bianchi, (1777)
Testo Monografico

Cerlone, Francesco
Il barone di Trocchia, intermezzo per musica di Francesco Cerlone da cantarsi nel Teatro Nuovo nel carnevale di quest'anno 1768 dedicato a Sua Eccellenza D. Giuseppe Maria Calā duca di Diano ... / (La musica e ( ) del Signore D. Giuseppe Gazzaniga ...)
In Napoli - (s.n.), 1768
Testo Monografico



Cerlone, Francesco
La Bellinda, commedia per musica di Francesco Cerlone da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo nel Carnevale di quest'Anno 1781
In Napoli - (s.n.), 1781
Testo Monografico

Cerlone, Francesco
La Bellinda, commedia per musica di Francesco Cerlone da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo nel carnevale di quest'anno 1781 / (la musica č del signor D. Giacomo Tritto ... )
Napoli - (s.n.), 1781
Testo Monografico

Cerlone, Francesco
La creduta infedele. Commedia per musica, da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini per prim'opera in quest'anno 1783 / (la musica č del Signor G. Giuseppe Gazzaniga)
Napoli - (s.n.), 1783
Testo Monografico

Cerlone, Francesco
La Dardanč commedia per musica di Francesco Cerlone da rappresentarsi nel Teatro Nuovo nella primavera di quest'anno 1772 / (La musica č del sig. d. Giovanni Paesiello maestro di cappella napoletano)
In Napoli - nella samperia ( ) Avelliniana, 1772
Testo Monografico

Cerlone, Francesco
La fedeltā in amore dramma giocoso per musica da rappresentarsi nella corrente estate 1776 nel teatro da S. Agostino .
Genova - stamperia Gesiniana, (1776)
Testo Monografico



Cerlone, Francesco
La finta parigina, commedia per musica di Francesco Cerlone. Da rappresentarsi nel teatro Nuovo nel carnevale del corrente anno 1773 / (la musica č del signor D. Domenico Cimmarosa ( ))
Napoli - V. Flauto, 1773
Testo Monografico

Cerlone, Francesco
La Marinella, farsetta
Incluso in > Il principe riconosciuto e la Marinella, commedia e farsetta per musica di Francesco Cerlone napoletano da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo nell'esta del corrente anno 1780 / (la musica...
Testo a stampa

Cerlone, Francesco
Li napoletani in America dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Real Teatro dell'Ajuda in occasione de festeggiarsi il felicissimo giorno natalizio di sua reale maestā l'augustissima signora d. Marianna Vittoria regina fedelissima nella primavera dell'anno 1775 / (il dramma č del signor Francesco Cerlone napolitano ; la musica č del celebre signor Niccolō Piccini)
In Lisbona - nella stamperia Reale, (1775 )
Testo Monografico

Cerlone, Francesco
L' osteria di Marechiaro - commedia in due atti / adattamento di Vittorio Viviani ; musica di Giovanni Paisiello ; revisione di Jacopo Napoli
Milano - Ediz. Curci, 1963
Testo Monografico

Cerlone, Francesco
L' osteria di Marechiaro. Commedia per musica di Francesco Cerlone. Da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini l'Inverno di quest'anno 1768
In Napoli - per Vincenzo Flauto, 1768
Testo Monografico