Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Teatro


Pagina nr. 3226 di 7868       
%



Bianchi, Francesco (ca. 1752-1810)
L'Artaserse Dramma per Musica Da rappresentarsi nel Nobilissimo Teatro Nuovo di Padova Per lafiera del Santo l'Anno 1787 Di Francesco Bianchi Cremonese.
partitura
Monografia di Musica (manoscritto)

Bianchi, Francesco (ca. 1752-1810)
l'ARTASERSE Dramma per Musica Da rappresentarsi nel Nobilissimo Teatro Nuovo di Padova Per lafiera del Santo l'Anno 1787 di Francesco Bianchi Cremonese.
Padova
Monografia di Musica (manoscritto)

Bianchi, Francesco (ca. 1752-1810)
La Zemira Napoli Real Teatro di S. Carlo 1781 Rec.vo con Rondò Sempre foste, e ognor sarete Musica Del Sig.r D. Francesco Bianchi Cantato dal Sig.r D- Tomaso Consoli
, (1791-1810)
Monografia di Musica (manoscritto)

Bianchi, Francesco (ca. 1752-1810)
La Zulima Real Teatro di S. Carlo 1782 Aria con Rec. Già vedo in lontananza Del Sig. d. Francesco Bianchi
Incluso in > Composizioni vocali profane
Musica (manoscritto)

Bianchi, Francesco (ca. 1752-1810)
Mesenzio Napoli nel Real Teatro di S. Carlo Aria con Rec.vo Guardami in volto ingrata Musica Del sig.r D. Francesco Bianchi
Napoli , (1761-1790)
Monografia di Musica (manoscritto)



Bianchi, Francesco (ca. 1752-1810)
Mesenzio Napoli nel Real Teatro di S. Carlo Rec-vo ed Aria Guardami in volto ingrata Musica Del Sig.r D. Francesco Bianchi
, (1791-1810)
Monografia di Musica (manoscritto)

Bianchi, Francesco (ca. 1752-1810)
Mesenzio Napoli nel Real Teatro di S. Carlo Rondo con Rec.vo Ti lascio mio bene Musica Del Sig.r D. Francesco Bianchi
, (1761-1790)
Monografia di Musica (manoscritto)

Bianchi, Francesco (ca. 1752-1810)
Mesenzio Atto I. Musica Del Sig.r Francesco Bianchi Dramma Rappres.to nel Real Teatro di S.Carlo 1786
, 1786 circa
Monografia di Musica (manoscritto)

Bianchi, Francesco (ca. 1752-1810)
Nel Daliso Cantato... Scena e Rondo` Mi senti in sen dividere del Sig-r Francesco Bianchi Nel Novo Teatro di Padova 1789
partitura e parti
Monografia di Musica (manoscritto)

Bianchi, Francesco (ca. 1752-1810)
Nel Tarara In Venezia il Carnovale ( ) 1793 Duettino Questo Fulmine Tremendo Del Sig.r Francesco Bianchi cantato dalla Sig.ra Banti, ed'il ( ) Sig.r Pachiarotti( ) Nel Nuovo Teatro della Fenice
, (1791-1800)
Monografia di Musica (manoscritto)



Bianchi, Francesco (ca. 1752-1810)
Nell'Armida. Napoli Real Teatro del Fondo 1786 Ah per pietà deh non Lasciarmi Duetto con Scena Musica Del Sig.r D. Francesco Bianchi Napoli
Napoli , 1786
Monografia di Musica (manoscritto)

Bianchi, Francesco (ca. 1752-1810)
Nella Morte di Cesare In Venezia il Carnovale 1789 Reciv.o ed Aria Con Coro Del Sigr- Francesco Bianchi Cantata dal Sigr- Gasparo Pachiarotti Nel Nobile Teatro in S. Samuele
partitura
Monografia di Musica (manoscritto)

Bianchi, Francesco (ca. 1752-1810)
Nella Nina Scena, ed'Aria Chiamo invan l'amato sposo Del S-r Francesco Bianchi Nel Nobil Teatro di S-Moisé Il Carnovale 1792
, 1792 circa
Monografia di Musica (manoscritto)

Bianchi, Francesco (ca. 1752-1810)
Preghiera Nel Teatro in S.Benedetto Del S.r Franco Bianchi
Incluso in > Raccolta di Vari Pezzi
Musica (manoscritto)

Bianchi, Francesco (ca. 1752-1810)
Le prime melodie al pianoforte in stile facilissimo ricavate da opere teatrali °Rigoletto, Traviata, Crispino e la comaree / Francesco Bianchi
Milano - G. Ricordi e C., °1887e
Musica (stampa)