Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Teatro


Pagina nr. 3204 di 7868       
%



Bertini, Ferruccio
Sosia e il doppio nel teatro moderno / Ferruccio Bertini
Genova - Il melangolo, (2010)
Testo Monografico

Bertini, Ferruccio
Il teatro di Rosvita / Ferruccio Bertini ; con un saggio di traduzione e di interpretazione del Callimaco
Genova - Tilgher, 1979
Testo Monografico

Bertini, Filippo (ballerino e coreografo ; sec. 19.)
Alix de Beaucaire / Inventore e compositore del ballo sig. Bertini Filippo
Incluso in > Alessandro nell'Indie, dramma per musica da rappresentarsi nel gran Teatro La Fenice il carnovale dell'anno 1828 / (la musica e del sig. cav. Pacini, maestro di cappella ...)
Testo a stampa

Bertini, Filippo (ballerino e coreografo ; sec. 19.)
Alix de Beaucaire, inventore e compositore del ballo sig. Bertini Filippo
Incluso in > La vestale, ballo tragico di Salvatore Vigano posto in iscena da suo fratello Giulio da rappresentarsi nel gran Teatro La Fenice il Carnovale dell'anno 1828
Testo a stampa

Bertini, Filippo (ballerino e coreografo ; sec. 19.)
Amore tra le grazie / (Compositore e direttore del ballo sig. Bertini Filippo)
Incluso in > Otello ossia L'Africano di Venezia, dramma tragico per musica. Da rappresentarsi nel Teatro Re la state dell'anno 1818 / (La Musica e del sig. Maestro Gioachino Rossini)
Testo a stampa



Bertini, Filippo (ballerino e coreografo ; sec. 19.)
Astarpe ossia La vittima dell'amor paterno ballo tragico in cinque atti composto e diretto dal sig. Filippo Bertini
Incluso in > Una casa da vendere, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro di S.A.S. il sig. principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1822. / (La poesia e del sig. Filippo Pistrucci poeta este...
Testo a stampa

Bertini, Filippo (ballerino e coreografo ; sec. 19.)
Astarpe ossia la vittima dell'amor paterno ballo tragico in quattr'atti d'invenzione, e direzione del signor Filippo Bertini nel teatro a S. Benedetto di Venezia la primavera dell'anno 1816
Venezia - Tipografia Casali
Testo Monografico

Bertini, Filippo (ballerino e coreografo ; sec. 19.)
Astarpe ossia la vittima dell'amor paterno ballo tragico in quattro atti d'invenzione di Filippo Bertini, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro Alla Canobiana il Carnevale 1822
Milano - dalla Stamperia di Carlo Dova, (1822
Testo Monografico

Bertini, Filippo (ballerino e coreografo ; sec. 19.)
La campanella d'argento, secondo ballo composto da Filippo Bertini
Incluso in > Bianca e Falliero o sia Il Consiglio dei tre, melodramma del sig. Felice Romani da rappresentarsi nell'Imperiale Regio Teatro alla Scala il carnevale dell'anno 1820 / (La Musica e nuova espressamente...
Testo a stampa

Bertini, Filippo (ballerino e coreografo ; sec. 19.)
La Cenerentola, secondo ballo di mezzo carattere composto da Filippo Bertini
Incluso in > La clemenza di Tito, melodramma serio, da rappresentarsi nell'imperiale regio Teatro alla Scala il carnevale dell'anno 1819 / (La musica e del celebre sig. Maestro Amadeo Mozart)
Testo a stampa



Bertini, Filippo (ballerino e coreografo ; sec. 19.)
Edwiska - ballo tragico in cinque atti d'invenzione da rappresentarsi nell'I.R. teatro alla Canobiana nel carnovale 1823 / di Filippo Bertini
Milano - dalla stamperia di Carlo Dova
Testo Monografico

Bertini, Filippo (ballerino e coreografo ; sec. 19.)
Emilia, ballo tragico in cinque atti tratto dalla tragedia tedesca del signor Gothard Ephraim Lessing, composto e diretto da Filippo Bertini. Da rappresentarsi nel Teatro Nuovo della Società il carnevale dell'anno 1827
Mantova - dalla tipografia all'Apollo di F. Branchini, (1826-27)
Testo Monografico

Bertini, Filippo (ballerino e coreografo ; sec. 19.)
Enea in Cartagine ballo tragico in sei atti posto in scena e diretto da Filippo Bertini nel teatro della Societa Filarmonica di Verona il carnovale del 1813
(Verona) - Tipografia Bisesti
Testo Monografico

Bertini, Filippo (ballerino e coreografo ; sec. 19.)
Enea in Cartagine, ballo tragico in sei atti posto in scena e diretto da Filippo Bertini nel Teatro della Società Filarmonica di Verona il carnovale del 1813
(Luogo di pubblicazione non indicato - Tipografia Bisesti, (1813)
Testo Monografico

Bertini, Filippo (ballerino e coreografo ; sec. 19.)
L' eroina corsa, ballo di mezzo-carattere in quattro atti composto e diretto da Filippo Bertini. Da rappresentarsi nel Nobile Teatro di S. Benedetto la primavera dell'anno 1819
Incluso in > La vedova scaltra, dramma giocoso da rappresentarsi nel Nobile Teatro di S. Benedetto la primavera del 1819. La poesia e del sig. Michelangelo Prunetti. La musica e del sig. Maestro Carlo Capellett...
Testo a stampa