Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Teatro


Pagina nr. 3062 di 7868       
%



Bartoletti, Sante
Apertosi il nuovo Teatro Cappi in Ravenna nel carnevale dell'anno 1805. al raro genio dell'egregio sig. Pietro Cappi da un suo particolare amico si applaude col seguente sonetto / di Sante Bartoletti fra gli arcadi Melisco
Ravenna - presso Roveri, e Casali
Testo Monografico

Bartoletti, Sante
Aprendosi in nuova, ed elegante forma nel carnevale dell'anno 1806. il teatro privato eretto nel proprio palazzo dall'egregio sig. Pietro Cappi di Ravenna li dilettanti di comica ... offrono allo stesso il seguente sonetto / del dilettante comico Sante Bartoletti p.a
Ravenna - presso Roveri e Casali
Testo Monografico

Bartoli, Adolfo (1833-1894)
Scenari inediti della commedia dell'arte - contributo alla storia del teatro italiano / Adolfo Bartoli
Sala Bolognese - A. Forni, stampa 1979
Testo Monografico

Bartoli, Adolfo (1833-1894)
Scenari inediti della commedia dell'arte - contributo alla storia del teatro popolare italiano / di Adolfo Bartoli
Firenze - G. C. Sansoni, 1880
Testo Monografico

Bartoli, Alfonso
Il teatro di Ferentino / Alfonso Bartoli
(Luogo di pubblicazione non indicato - s.n., 1928)
Testo Monografico



Bartoli, Cecilia
Cecilia Bartoli - Rossini Heroines / Orchestra e coro del Teatro la Fenice ; Ion Marin
London - Decca, c1992
Registrazione audio

Bartoli, Eraclide
Bozzetti per teatro / Eraclide Bartoli
Cingoli - Premiata Tipografia Francesco Luchetti, 1907
Testo Monografico

Bartoli, Eraclide
Cosine per teatro / Eraclide Bartoli
Cingoli - Tip. Francesco Luchetti, 1904
Testo Monografico

Bartoli, Francesco (1745-1806)
I comici italiani / Francesco Saverio Bartoli ; a cura di Renato Mutini ; con un saggio introduttivo di Claudio Mutini
Roma - Istituto della Enciclopedia italiana, 1976
Testo Monografico

Bartoli, Francesco (1745-1806)
Foglio di Francesco Bartoli comico, il quale diretto agli amatori del teatro, ed insieme alle comiche compagnìe italiane, può essere curioso opuscolo per se stesso nell'istante, che serve di prospetto ad un'opera da pubblicarsi colle stampe, intitolata- Notizie istoriche de' comici più rinomati italiani, che fiorirono intorno all'anno 1550. fino ai giorni presenti
Piacenza - nella stamperia regio-ducale di Andrea Bellici Salvoni
Testo Monografico



Bartoli, Francesco (1806-1864)
La sera del 13 settembre 1855 nel perugino teatro festante per Teresa De Giuli Borsi alla esimia cantatrice queste parole / (Francesco Bartoli)
(Luogo di pubblicazione non indicato ) - Tip. Bartelli, (1855)
Testo Monografico

Bartoli, Francesco (1933-1997)
Figure della melanconia e dell'ardore - saggi di ermeneutica teatrale / Francesco Bartoli
Trento - Dipartimento di scienze filologiche e storiche, 1998
Testo Monografico

Bartoli, Gianni
Difendere l'Adriatico da ogni sopraffazione - discorso pronunciato dal Presidente Nazionale dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia al Cinema teatro "Capranica" di Roma, 6 dicembre 1970 (in previsione dell'annunciata visita nella capitale del Presidente della Repubblica jugoslava) / Gianni Bartoli
Roma - A.N.V.G.D ; (Roma - Labor), (1970)
Testo Monografico

Bartoli, Gianni
Discorso celebrativo del presidente onorario dell'Unione degli istriani Gianni Bartoli nel cinquantenario della redenzione di Trieste e dell'Istria - Trieste, 3 novembre 1968, Teatro Fenice
Opicina - Tip. Villaggio del fanciullo, (1968)
Testo Monografico

Bartoli, Gianni
Trieste- 20 marzo 1952 - discorso rivolto ai rappresentanti dei partiti italiani di Trieste e di tutte le istituzioni e associazioni nazionali al teatro comunale Giuseppe Verdi in occasione del quarto annuale della Nota tripartita / Gianni Bartoli
(Luogo di pubblicazione non indicato - a cura del Comitato per la difesa dell'italianità di Trieste e dell'Istria, 1952 (Trieste - La editoriale libraria)
Testo Monografico