(ordinamento per Autore) Argomento: Teatro |
Pagina nr. 2952 di 7868 |
![]() |
Teresa vedova farsa per musica dell'abate Giulio Artusi tratta da una commedia di questo titolo da rappresentarsi nel teatro Berico la primavera 1802. Dedicate al nobil signor conte Gabriele Anguissola regio delegato di polizia Vicenza - dal Vendramini Mosca Testo Monografico Artusi, Giulio Teresa vedova farsa per musica dell'abate Giulio Artusi tratta da una commedia di questo titolo da rappresentarsi nel Teatro Berico la primavera 1802. Dedicate al nobil signor conte Gabriele Anguissola regio delegato di polizia / La musica è del sig. maestro Giovanni Trento) Vicenza - dal Vendramini Mosca Testo Monografico Artusi, Giulio Teresa vedova, farsa per musica dell'ab. Giulio Artusi trattada una commedia di questo titolo. Da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Venier in S. Benedetto il carnovale dell'anno 1802 / (La musica e del signor maestro Vittorio Trento) In Venezia - Per il Casali, (1801-02) Testo Monografico Artusi, Giulio Teresa vedova, farsa per musica tratta fedelmente dalla commedia di questo titolo dall'abate Giulio Artusi veneziano e La muta per amore ossia Il medico per forza altra farsa giocosa per musica, da rappresentarsi nel Teatro della Scala il carnevale del 1803 anno secondo / (musica del maestro Trento) Milano - dalla Tipografia Pirola, (tra il 1802 e il 1803) Testo Monografico Artusi, Giulio La tragedia finisce in commedia, farsa dell'abb. Giulio Artusi. Da rappresentarsi in musica nel nobile Teatro Giustiniani in San Moise? la primavera dell'anno 1804 / (La musica e? del sig. maestro Giuseppe Farinelli) In Venezia - Per il Casali, 1804 Testo Monografico Artusi, Giulio Gli ultimi due giorni di carnevale, melodramma giocoso in due atti da rappresentarsi nel r. Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1806 / (la musica è di nuova composizione del sig. maestro Francesco Gnecco) Milano - dai torchi di Giacomo Pirola, (1806 ) Testo Monografico Artusi, Giulio Il valore, la verità, il merito rappresentazione regio-eroica dell'abbate Giulio Artusi che deve precedere l'altra Marte e la fortuna dello stesso autore. Da rappresentarsi nel Nuovo Pubblico Teatro di Bologna per festeggiare le vittorie dell'armi di S.M.I. Francesco 2. l'estate dell'anno 1799. Dedicate a sua eccellenza il signor D. Giuseppe De Pellegrini ... / (la musica tutta nuova è del ... sig Vittorio Trento) Bologna - per le stampe degli eredi Sassi, 1799 Testo Monografico Artusi, Giulio Il valore, la verità, il merito rappresentazione regio-eroica dell'abbate Giulio Artusi che deve precedere l'altra Marte e la fortuna dello stesso autore. Da rappresentarsi nel Nuovo pubblico Teatro di Bologna per festeggiare le vittorie dell'armi di S.M.I. Francesco 2. l'estate dell'anno 1799. Dedicate a sua Eccellenza il signor D. Giuseppe de Pellegrini ... / (la musica tutta nuova è del ... sig. Vittorio Trento) Bologna - per le stampe degli eredi Sassi, 1799 Testo Monografico Artusi, Giulio Il valore, la verità, il merito, cantata dell'abate Giulio Artusi, che deve precedere l'altra, Marte e la fortuna, dello stesso autore. Da rappresentarsi nel nobilissimo teatro di San Benedetto per festeggiare le vittorie dell'armi di S.M.I. Francesco 2. l'estate dell'anno 1799 / (musica di Vittorio Trento) Venezia - Modesto Fenzo, 1799 Testo Monografico Artusi, Luciano I luoghi di spettacolo a Firenze dal Rinascimento all'Ottocento - itinerario di divertimento e festa fra teatri e spazi urbani / Luciano Artusi Firenze - Semper, 2005 Testo Monografico Arullani, Vittorio Amedeo Il poeta Giovanni Pascoli - conferenza letta nel Teatro Sociale d'Alba il 19 gennajo 1903 e pubblicata a spese del Comitato Albese / Vittorio Amedeo Arullani Alba - Tipografia e libreria Sansoldi, 1903 Testo Monografico Arundell, Dennis The critic at the opera / Dennis Arundell London - Ernest Benn, 1957 Testo Monografico Asachi, Gheorghe 1- Versuri si Teatru / Gheorghe Asachi Bucuresti - Ed. Minerva, 1973 Incluso in > Opere / Gheorghe Asachi ; editie critica si prefata de N. A. Ursu Testo Monografico Ascani, Alberto Il grembo della luna - quel sogno che don Bosco non raccontò mai a nessuno - azione teatrale in due atti / di Alberto Ascani ; la Schola cantorum Callerio e la sua compagnia teatrale, Cassolnovo Vigevano - Tip. nazionale SAI, stampa 1988 Testo Monografico Ascani, Giovanni (sec. 20.) Da Milano a Porta Pia - conferenza letta nel Teatro Ruggiero il 20 settembre 1915 in Melfi / Giovanni Ascani Melfi - Tip. A. Liccione, 1915 Testo Monografico |