Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Teatro


Pagina nr. 2951 di 7868       
%



Artusi, Giulio
Le nozze de' Morlacchi farsa del signor abate Giulio Artusi tratta da una commedia di questo titolo del signor Federici e posta in musica dal signor maestro Vittorio Trento da rappresentarsi per la prima volta nel nobilissimo nuovo Teatro di Padova la fiera del Santo l'anno 1802. Dedicata alli nobilissimi signori Deputati di detta magnifica citta' e territorio
Padova, 1802
Testo Monografico

Artusi, Giulio
Gli opposti caratteri dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo per quarta opera di quest'anno 1806 / (la musica è del fu celebre maestro D. Sebastiano Nasolini)
In Napoli - nella Stamperia Flautina, 1806
Testo Monografico

Artusi, Giulio
Gli opposti caratteri ossia Olivo, e Pasquale, farsa giocosa per musica in un solo atto, da rappresentarsi nel Teatro alla Scala l'estate dell'anno 1801. v. s. Anno 9. repubblicano / (la musica è del rinomato maestro Sebastiano Nasolini)
Milano - dalla Tipografia Pirola, (1801)
Testo Monografico

Artusi, Giulio
I padri per ripiego, farsa dell'abb. Giulio Artusi da rappresentarsi in musica nel nobilissimo Teatro Giustiniani in S. Moise' il Carnovale dell'anno 1805 / (la musica e' del sig. Andrea Favi)
In Venezia - per il Casali, (1804-1805)
Testo Monografico

Artusi, Giulio
La prima prova dell'opera gli Orazj e Curiazj farsa dell'abb. Giulio Artusi da rappresentarsi in musica nel nob. Teatro Grimani in S. Gio. Grisostomo l'estate dell'anno 1803. / (La musica è del sig. maestro Francesco Gnecco)
In Venezia - per il Casali, 1803
Testo Monografico



Artusi, Giulio
La prova di un'opera seria - Teatro La Fenice, sabato 12 febbraio 1983 ... Teatro Toniolo, Mestre, giovedì 17 febbraio 1983 / (a cura di Cristiano Chiarot)
(Venezia) - Edizioni dell'Ufficio stampa del Gran Teatro La Fenice, stampa 1983
Testo Monografico

Artusi, Giulio
Quanti casi in un giorno dramma in musica dell'ab. Giulio Artusi da rappresentarsi nel teatro Berico di Vicenza in primavera dell'anno 1803. Consecrato al nobile sig. co. Marc'Antonio Avogadro degli Azzoni ..
In Vicenza - nella stamperia Vendramini Mosca
Testo Monografico

Artusi, Giulio
Quanti casi in un giorno ossia il Roberto dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro del Corso sul finire del 1805. Consecrato a S.A.S. il principe Eugenio vice-re d'Italia nell'occasione della fausta sua dimora in questa città di Bologna. Bologna - tipografia di Ulisse Ramponi a San Damiano
Testo Monografico

Artusi, Giulio
Quanti casi in un giorno Farsa giocosa per musica dell'abb. Giulio Artusi da rappresentarsi nel nobilissimo Nuovo Teatro di Padova nella fiera del Santo 1802. Dedicata a sua eccelenza il sig. conte di Belegarde ... / (La musica è del sig. maestro Vittorio Trento)
In Venezia - per il Casali
Testo Monografico

Artusi, Giulio
Quanti casi in un sol giorno - melodramma in due parti - da rappresentarsi nell'Imp. Regio Teatro alla Scala in occasione della serata a benefizio del pio istituto filarmonico l'autunno 1834 / (musica del maestro sig. Battista Croff)
Milano - per Luigi di Giacomo Pirola, 1834
Testo Monografico



Artusi, Giulio
Quanti casi in un sol giorno farsa da rappresentarsi nell'i. r. teatro alla Scala l'autunno dell'anno 1823
Milano - dalla tipografia di Giacomo Pirola
Testo Monografico

Artusi, Giulio
Raoul di Crequi dramma semiserio da rappresentarsi in Parma nell'Imperiale Teatro il carnevale dell'anno 1808 / (La poesia è del sig. abb. d. Giulio Artusi veneto ; La musica tutta nuova è del sig. m. Luigi Callegari)
Parma - per Marco Rossi, ed Andrea Ubaldi
Testo Monografico

Artusi, Giulio
Stravaganza e puntiglio, dramma giocoso in due atti dell'ab. Giulio Artusi da rappresentarsi in musica nel nobilissimo Teatro Giustiniani in S. Moise? il carnovale dell'anno 1806 / (la musica e? del signor Giuseppe Farinelli)
In Venezia - per il Casali, 1806
Testo Monografico

Artusi, Giulio
Teresa vedova dramma sentimentale per musica in un solo atto da rappresentarsi nel Teatro del Corso l'autunno del 1830 / (la poesia e del sig. abate Giulio Artusi ; la musica e tutta del rinomato sig. maestro Vittorio Trento)
Bologna - Tipografia dei Fratelli Masi e compagno, (1818?)
Testo Monografico

Artusi, Giulio
Teresa vedova farsa per musica da rappresentarsi nel gran Teatro delle Arti l'autunno del 1802 v. s
Torino - dai tipi di Felice Buzan stampatore dei Teatri Uniti, (1802)
Testo Monografico