Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinato per Autore) su:
Firenze (CAR-Z) (keyword)

Pagina nr. 1267
1-100- 200-300- 400-500- 600-700- 800-900- 1000-1100- 1200-1300- 1400-1500- 1600-1631

[Indice]


Salvi, Antonio (1664-1724)
Serpilla e Bacocco. Intermezzi comici musicali da rappresentarsi nel Teatro Grimani di S. Samuel. Nella primavera dell'anno 1730. Dalla signora Rosa Ongarelli di Bologna, e dal signor Antonio Maria Ristorini di Firenze. Virtuosi del sereniss. Prencipe d'Armestat
In Venezia - per Carlo Buonarrigo, (1730?)
Testo Monografico

Salvi, Antonio (1664-1724)
Stratonica, drama per musica rappresentato in Firenze nell'autunno dell'anno 1707. Sotto la protezione del serenissimo gran principe di Toscana
In Firenze - per Vincenzo Vangelisti, 1707
Testo Monografico

Salvi, Dino Salvo
Itinerari sul Montalbano
Pistoia - a cura del Centro culturale Il Ricciardetto, 1983
Testo Monografico

Salvi, Donato
Al sig. dottore Gio. Battista Mazzoni professore di anatomia e chirurgia, chirurgo ai tre imperiali spedali di Firenze e settore anatomico nello spedale degli innocenti per le operazioni di cataratta da esso ultimamente eseguite col pił felice successo nelle persone del Sig. Abate Maestrini egregio teologo e sacro oratore e di Mattteo Viti colono del sig. Tommaso Bartolini, gli ammiratori de' sommi suoi meriti offrono e consacrano / Donato Salvi
(Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), (18.?)
Testo Monografico

Salvi, Gabriele (1980- )
Il ritardo del pagamento nelle obbligazioni pecuniarie - tesi di dottorato / Gabriele Salvi ; tutor- Giorgio Collura
(Firenze, 2009)
Testo Monografico



Salvi, Gaetano
Elogio funebre del pontefice Pio settimo composto da Gaetano Salvi stato pubblico precettore di Belle lettere nella citta di Firenze, dedicato alla pieta, e ai pregi singolarissimi dei signori associati a detta produzione
Livorno - dalla Stamperia della Fenice, 1823
Testo Monografico

Salvi, Gastone
Il Comune di Firenze e la sua popolazione al 21 aprile 1936 - relazione sull'ottavo censimento generale della popolazione
Firenze - Tip. Barbera, Alfani e Venturi, 1940
Testo Monografico

Salvi, Sergio (1932- )
Il vento di Firenze / Sergio Salvi
Firenze - Vallecchi, 1960
Testo Monografico

Salvia, Stefano
Sulle tracce del giovane Galileo - un dialogo a distanza tra Antonio Favaro ed Emil Wohlwill / Stefano Salvia ; tutore- Massimo Bucciantini
(Pisa, 2009)
Testo Monografico

Salvianti, Carlo
La pietra color del cielo - viaggio nelle cave di pietra serena del Montececeri / Carlo Salvianti e Mauro Latini
(Firenze) - M. Sani, 1988
Testo Monografico



Salviati, Francesco
Il mondo alla rovescia - Francesco Salviati, Firenze, 1510 - Roma, 1563
Milano - Studio Lapeyre, (1992?)
Testo Monografico

Salviati, Giacomo (sec. 17.-18.)
Fiori dell'orto di Gessemani e del calvario sonetti del duca Iacopo Salviati alla santita' di N.S. Clemente 9. pont. O.M
In Firenze - all'insegna della Stella, 1667
Testo Monografico

Salviati, Leonardo (1540-1589)
Del secondo volume degli auuertimenti della lingua sopra il Decamerone libri due del caualier Lionardo Saluiati. Il primo del nome, e d'vna parte, che l'accompagna. Il secondo dell'articolo, e del vicecaso.- In Firenze - nella stamperia de' Giunti, 1586. (In Firenze - nella stamperia de' Giunti, 1586)
Testo Monografico

Salviati, Leonardo (1540-1589)
Il granchio commedia di Lionardo Saluiati a Tommaso del Nero con gli intermedii di Bernardo de Nerli. Accademico fiorentino. Dall'Accademia fiorentina fatta publicamente recitare in Firenze. Nella sala del Papa l'anno. 1566. Nel consolato dell'autore
In Firenze - eredi di Lorenzo Torrentino , 1566 (In Firenze - appresso i figliuoli di Lorenzo Torrentino, & Carlo Pettinari compagno, 1566)
Testo Monografico

Salviati, Leonardo (1540-1589)
Il granchio commedia di Lionardo Saluiati a Tommaso del Nero con gli intermedii di Bernardo de Nerli. Accademico fiorentino. Dall'Accademia fiorentina fatta publicamente recitare in Firenze. Nella sala del Papa l'anno. 1566. Nel consolato dell'autore
In Firenze - (eredi di Lorenzo Torrentino), 1566 (In Firenze - appresso i figliuoli di Lorenzo Torrentino, & Carlo Pettinari compagno, 1566)
Testo Monografico


[Pagina Precedente] - [Indice] - [Pagina Successiva]