Gioia, Gaetano (1768-1826) Acbar Gran Mogol, ballo in cinque atti composto e diretto da Gaetano Gioja, rappresentato per la prima volta in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo nella primavera del 1826 / (la musica è di vari autori ridotta e completata dal Maestro Mandanici) Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1826 Testo Monografico Gioia, Gaetano (1768-1826) Acbar gran mogol, ballo in cinque atti composto e diretto da Gaetano Gioja. Rappresentato per la prima volta in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo nella primavera del 1826 / (la musica è di vari autori, ridotta e completata dal maestro Mandanici) Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1826 Testo Monografico Gioia, Gaetano (1768-1826) Acbar Gran Mogol, ballo in cinque atti, composto e diretto da Gaetano Gioja, rappresentato per la prima volta in Napoli , nel Real Teatro di S. Carlo, nella primavera del 1826 /(La musica è di vari autori, e ridotta e completata dal maestro Mandanici) Napoli - Dalla Tipografia Flautina, 1826 Testo Monografico Gioia, Gaetano (1768-1826) L' allievo della natura, ballo pantomimo, composto e diretto dal sig. Gaetano Gioia Incluso in > Aristodemo, dramma per musica. Da rappresentarsi nel real Teatro di s. Carlo, nella sera de' 15 d'agosto 1807, festeggiandosi il giorno natalizio di S. M. I. e R. Napoleone il Grande, ed alla Maestà ... Testo a Stampa Gioia, Gaetano (1768-1826) Apelle e Campaspe o sia La generosità d'Alessandro il Grande, ballo composto e diretto da Gaetano Gioja rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro S. Carlo a' 6 luglio del 1822, ricorrendo il fausto giorno natalizio di Sua Altezza Reale D. Maria Isabella Duchessa di Calabria / (la musica è di vari autori eccettuato quella...composta dal sig. Maestro Raimondi) Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1822 Testo Monografico Gioia, Gaetano (1768-1826) Apelle e Campaspe o sia La generosità d'Alessandro il Grande, ballo composto e diretto da Gaetano Gioja, rappresentato la prima volta in Napoli, nel Real Teatro S. Carlo, a'6 luglio del 1822, ricorrendo il fausto giorno natalizio di Sua Altezza Reale D. Maria Isabella duchessa di Calabria / (La musica è di varj autori, eccettuato quella del primo atto del passo del Signor Taglioni e della danza che chiude il ballo, essendo stata composta dal Sig. Maestro Raimondi) Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1822 Testo Monografico Gioia, Gaetano (1768-1826) Cesare in Egitto, ballo eroico-istorico in cinque atti inventato e composto da Gaetano Gioia. Rappresentato in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo a' 6 luglio 1825, ricorrendo il fausto giorno natalizio di sua maestà Maria Isabella Regina del Regno delle Due Sicilie / (la musica è espressamente composta dal sig. Conte di Gallenberg) Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1825 Testo Monografico Gioia, Gaetano (1768-1826) Cesare in Egitto, ballo eroico-istorico in cinque atti, inventato e composto da Gaetano Gioia, rappresentato in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo a' 6 luglio 1825, ricorrendo il fausto giorno natalizio di Sua Maestà Maria Isabella Regina del Regno delle Due Sicilie / (La musica è espressamente composta dal Sig. Conte Gallenberg) Napoli - Dalla Tipografia Flautina, 1825 Testo Monografico Gioia, Gaetano (1768-1826) Le due giornate o sia Il portatore d'acqua, ballo di mezzo carattere in quattro atti, tratto da un dramma francese, composto e diretto da Gaetano Gioja, rappresentato la prima volta in Napoli nel Teatro S. Carlo nella primavera del 1822 Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1822 Testo Monografico Gioia, Gaetano (1768-1826) Le due giornate o sia Il portatore d'acqua, ballo di mezzo carattere in quattro atti, tratto da un dramma francese, composto e diretto da Gaetano Gioja, rappresentato per la prima volta in Napoli, nel Real Teatro S. Carlo nella primavera del 1822 Napoli - Dalla Tipografia Flautina, 1822 Testo Monografico Gioia, Gaetano (1768-1826) Elisabetta al castello di Kenilworth, ballo tragico-istorico in cinque atti composto e diretto da Gaetano Gioja, rappresentato per la prima volta in Napoli nel Real Teatro S. Carlo a' 4 ottobre del 1824 ricorrendo il fausto giorno onomastico di Sua Altezza Reale il Principe D. Francesco Duca di Calabria Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1824 Testo Monografico Gioia, Gaetano (1768-1826) Elisabetta al Castello di Kenilworth, ballo tragico-istorico in cinque atti, composto e diretto da Gaetano Gioja, rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro S. Carlo a' 4 ottobre del 1824, ricorrendo il fausto giorno onomastico di Sua Altezza Reale il Principe D. Francesco Duca di Calabria Napoli - Dalla Tipografia Flautina, 1824 Testo Monografico Gioia, Gaetano (1768-1826) Fedeltà e trionfo ossia Nicolo' Pesce, ballo in cinque atti, composto e diretto da Gaetano Gioia, rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo a' 4 ottobre 1825, ricorrendo il fausto giorno onomastico di Sua Maestà Francesco 1. Re del Regno delle Due Sicilie / (La musica è tutta espressamanete comopsta dal Sig. Cone di Gallenberg) Napoli - Dalla Tipografia Flautina, 1825 Testo Monografico Gioia, Gaetano (1768-1826) Fedeltà e trionfo ossia Nicolò Pesce, ballo in cinque atti, composto e diretto da Gaetano Gioia. Rappresentato la prima volta in Napoli nel Real teatro di S. Carlo a' 4 ottobre 1825, ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua Maestà Francesco 1., Re del Regno delle due Sicilie / (la musica è tutta espressamente composta dal sig. Conte di Gallenberg) Napoli - Tipografia Flautina, 1825 Testo Monografico Gioia, Gaetano (1768-1826) Fedeltà e trionfo, ossia Nicolò Pesce, ballo in cinque atti, composto e diretto da Gaetano Gioja rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo a' 4 ottobre 1825 ricorrendo il fausto giorno onomastico di Sua Maestà Francesco 1. Re del Regno delle Due Sicilie / (la musica è tutta espressamente composta dal sig. Conte di Gallenberg) Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1825 Testo Monografico |