(ordinamento per Autore) Argomento: Musica (NOR-Z) |
Pagina nr. 3446 di 6515 |
![]() |
Gonzalvo - melodramma serio in due atti - da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo / (Musica espressamente scritta dal Maestro Signor Giovanni Bajetti) Napoli - Tipografia Flautina, 1841 Testo Monografico Schmidt, Giovanni (ca. 1775-ca. 1835) Gonzalvo, melodramma serio da rappresentarsi nell'Imp. Regio Teatro alla Scala il carnevale dell'anno 1825-26 / (la musica del signor maestro Antonio Sapienza) Milano - per Antonio Fontana, 1825 Testo Monografico Schmidt, Giovanni (ca. 1775-ca. 1835) Gonzalvo, melodramma serio. Da rappresentarsi nell'Imp. Regio Teatro alla Scala il carnevale dell'anno 1825-1826 / (musica del signor maestro Antonio Sapienza) Milano - per Antonio Fontana, 1825 Testo Monografico Schmidt, Giovanni (ca. 1775-ca. 1835) Gonzalvo, o sia Gli americani, dramma per musica di Giovanni Schmidt. Da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nella sera de' 13 d'agosto 1805, festeggiandosi il giorno natalizio della nostra adorabile sovrana / (la musica è del sig. D. Giacomo Tritto) In Napoli - nella Stamperia Flautina, 1805 Testo Monografico Schmidt, Giovanni (ca. 1775-ca. 1835) Idante ovvero I sagrifizj d'Ecate, dramma per musica da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro alla Scala di Milano il carnevale dell'anno 1800 dedicato a Sua Eccellenza il sig. Conte Luigi Cocastelli ... / (compositore della musica sig. maestro Marco Portogallo) In Milano - per Gio. Batista Bianchi Regio Stampatore, (1800) Testo Monografico Schmidt, Giovanni (ca. 1775-ca. 1835) Idante, ovvero, I sacrifizj d'Ecate, dramma per musica da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro alla Scala di Milano, il Carnevale dell'anno 1800. Dedicato a sua eccellenza il sig. conte Luigi Cocastelli .. In Milano - per Gio. Battista Bianchi Testo Monografico Schmidt, Giovanni (ca. 1775-ca. 1835) La lavandara o sia Il ritorno di maggio (parodia della Vestale), dramma giocoso per musica in due atti di Giovanni Schmidt Napoli - Dalla Tipografia de' Fratelli Masi ..., (18..) Testo Monografico Schmidt, Giovanni (ca. 1775-ca. 1835) La lavandara, o sia Il ritorno di maggio, (parodia della Vestale), dramma giocoso per musica in due atti di Giovanni Schmidt. Rappresentato la prima volta in Napoli nel real teatro del Fondo nell'autunno dl 1813 / (la musica è del signor maestro Raimondi) Napoli - nella Tipografia, Largo del Castello N. 26, (1813) Testo Monografico Schmidt, Giovanni (ca. 1775-ca. 1835) La lavandara, o sia Il ritorno di maggio, (parodia della Vestale), dramma giocoso per musica in due atti di Giovanni Shmidt rappresentato per la prima volta in Napoli nel Real Teatro del Fondo nell'autunno del 1813 / (musica del signor Raimondi) Napoli - Tipografia Largo del Castello, (1813?) Testo Monografico Schmidt, Giovanni (ca. 1775-ca. 1835) Leonilda, dramma serio per musica in un atto di G. S. rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo nell'autunno dell'anno 1830 / (la musica è del sig. D. Michele Salvoni ...) Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1830 Testo Monografico Schmidt, Giovanni (ca. 1775-ca. 1835) Leonilda, dramma serio per musica in un atto di G. S. Rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo nell'autunno dell'anno 1830 / (la musica è del sig. D. Michele Salvoni) Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1830 Testo Monografico Schmidt, Giovanni (ca. 1775-ca. 1835) Leonilda, dramma serio per musica in un atto di G. S. rappresentato per la prima volta in Napoli nel Real Teatro S. Carlo nell'autunno dell'anno 1830 / (la musica è del sig. Michele Salvoni) Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1830 Testo Monografico Schmidt, Giovanni (ca. 1775-ca. 1835) Leonora - MRF-144-S / (musica di) Ferdinando Paer ; libretto by Giovanni Schmidt ; translation by Thomas Simpson (Luogo di pubblicazione non indicato - s. n., c 1977) Testo Monografico Schmidt, Giovanni (ca. 1775-ca. 1835) Malvina, dramma per musica, rappresentato per la prima volta in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo nel carnevale del 1829 / (il dramma è del sig. Schmidt, poeta de' reali teatri ; la musica è del sig. Michele Costa ...) Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1829 Testo Monografico Schmidt, Giovanni (ca. 1775-ca. 1835) Marco Curzio melodramma tragico di Giovanni Schmidt, rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo a' 15 d'agosto dell'anno 1813. Ricorrendo il nome e la nascita di sua maestà Napoleone il Grande imperadore e re / (La musica è del signor Luigi Capotorti, maestro di cappella napolitano ...) Napoli - nella Tipografia al largo del Castello n.20, (1813?) Testo Monografico |