Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Musica (A-BOR)


Pagina nr. 8793 di 9315       
%



Bernardoni, Pietro Antonio (1672-1714)
L' amore vuol somiglianza. Drama per musica nel felicissimo giorno natalizio della S.C.R. M.tà di Eleonora, Maddalena, Teresa. Imperatrice de' Romani, per comando della S.C.R. M.tà di Leopoldo 1. Imperatore de' Romani sempre Augusto. L'anno 1702. Posto in musica dal Sig.r Carlo Agostino Badia, virtuoso di S.M.C. Con l'arie per li balletti del Sig.r Gio. Gioseffo Hoffer, violinista di S.M.C. / (testo di Pietro Antonio Bernardoni)
Vienna d'Austria - Appresso Susanna Cristina, Vedoua di Matteo Cosmerouio, Stampatore di S.M.C., (1702?)
Testo Monografico

Bernardoni, Pietro Antonio (1672-1714)
La clemenza d'Augusto, poemetto dramatico nel giorno del gloriosissimo nome della sac. ces. real maestà di Leopoldo 1. imperator de' Romani sempre augusto per comando della sac. ces. real maestà dell'imperatrice Eleonora Maddalena Teresa l'anno 1702. Posto in musica dal sig.r Gio- Giuseppe Fux (...) Con l'aria per un balletto del sig.r Gio- Gioseffo Hoffer
Vienna d'Austria - Appresso gl'Heredi Cosmeroviani, (1702)
Testo Monografico

Bernardoni, Pietro Antonio (1672-1714)
L' Eraclio dramma per musica del signor Pietro Antonio Bernardoni, rappresentato in Roma l'anno 1712. / (Autori della musica del primo Atto il sig. N.N., del secondo Atto Francesco Gasperini, del terzo Atto Carlo Pollaroli)
In Roma - per Antonio de' Rossi alla Chiavica del Bufalo, (1712)
Testo Monografico

Bernardoni, Pietro Antonio (1672-1714)
L' Eraclio, dramma per musica del signor Pietro Antonio Bernardoni, rappresentato in Roma l'anno 1712 / (autori della musica- atto 1. signor N. N. ; atto 2. signor Francesco Gasparini ; atto 3. signor Carlo Pollaroli)
Roma - a spese di Antonio de' Rossi, (1712 )
Testo Monografico

Bernardoni, Pietro Antonio (1672-1714)
Giulio Cesare in Torino drama per musica di Pietro Antonio Bernardoni Accademico Arcade, Scomposto, Acceso, & Animoso, composto in occasione della nascita del real prencipe di Piemonte, ..
In Torino - nella stampa di Gio. Battista Fontana, 1699
Testo Monografico



Bernardoni, Pietro Antonio (1672-1714)
Giulio Cesare in Torino, drama per musica di Pietro Antonio Bernardoni accademico arcade (...) composto in occasione della nascita del real prencipe di Piemonte e dedicato all'illustrissimo (...) d. Bartolomeo di Capoa conte di Montoro (...)
In Torino - Nella Stampa di Gio. Battista Fontana, 1699
Testo Monografico

Bernardoni, Pietro Antonio (1672-1714)
Meleagro, drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di Sant'Angelo il carnovale dell'anno 1718
In Venezia - Appresso Marino Rossetti, 1718
Testo Monografico

Bernardoni, Pietro Antonio (1672-1714)
Meleagro. Dramma per musica. Rappresentato nel felicissimo giorno natalizio della S.C.R.M. di Giuseppe 1. Imperator de' romani, ... per comando ... dell'imperatrice Amalia, Willelmina, l'anno 1706. Posto in musica dal sig. Marc'Antonio Ziani, ... Con l'arie per i balli del sig. Gio. Gioseffo Hoffer ... / (testo di Pietro Antonio Bernardoni)
Vienna d'Austria - Appresso gli Heredi Cosmerouiani della Stamperia di S.M.C., (1706?)
Testo Monografico

Bernardoni, Pietro Antonio (1672-1714)
La morte vinta sul Calvario. Oratorio cantato al SS.mo Sepolcro nella Cesarea Cappella dell'augustissimo imperatore Giuseppe 1. La sera del Venerdì Santo l'anno 1706. Posto in musica dal sig. Marc'Antonio Ziani, vice-maestro di cappella di S.M.C
Vienna d'Austria - appresso gli heredi Cosmeroviani della stamperia di S.M.C
Testo Monografico

Bernardoni, Pietro Antonio (1672-1714)
Tigrane, re d'Armenia. Dramma per musica rappresentato nel felicissimo giorno natalizio della S.C.R.M. di Giuseppe 1. imperador de' romani, sempre augusto. Per commando della S.C.R.M. dell'imperadrice Amalia Willelmina. L'anno 1710. Posto in musica dal sig. Antonio Bononcini ; (testo di Pietro Antonio Bernardoni)
Vienna d'Austria - appresso gli Heredi Cosmeroviani, (1710)
Musica (stampa)



Bernardoni, Virgilio
Le "tinte" del vero nel melodramma dell'Ottocento / Virgilio Bernardoni
Incluso in > Il saggiatore musicale - (rivista semestrale di musicologia)
Testo a stampa

Bernardoni, Virgilio
La drammaturgia dell'aria nel primo Puccini - Da "Se come voi piccina" a "Sola, perduta, abbandonata" / Virgilio Bernardoni
Incluso in > Studi pucciniani - rassegna periodica sulla musica e sul teatro musicale nell'epoca di Giacomo Puccini
Testo a stampa

Bernardoni, Virgilio
Pergolesi e il recupero del Settecento nella musica italiana del primo Novecento - il caso del Guglielmo d'Aquitania / Virgilio Bernardoni
Incluso in > Studi pergolesiani
Testo a stampa

Bernardoni, Virgilio
Lo splendore della sinfonia - da Schumann ai nostri giorni / testo di Virgilio Bernardoni
Milano - Arnoldo Mondadori, 1982
Testo Monografico

Bernareggi, Adriano
Istruzioni sinodali su la liturgia e la musica sacra - dal sinodo diocesano 36., 23-24 aprile 1952 / Adriano Bernareggi
Bergamo - S.E.S.A., (1952 )
Testo Monografico