![]() |
L'ultima dimoraa cura di Federico Adamoli (2008
stampato in proprio
305 pagine) |
sacerdote, insegnante, Civitella Casanova (9-5-1891). ossequi al Padre della Patria, che in quell'epoca visitò la città di Chieti; egli prese parte a tutte le pubbliche patriottiche manifestazioni di gioia per la redenzione che si compieva della Patria; ed egli tosto che in Penne furono istituite le scuole magistrali, fu tra i primi ad iscriversi per concorrere poi, come appresso fece, alla educazione popolare; ché allora l'insegnamento primario aveva per l'appunto a base l'educazione. Fu abilitato all'insegnamento, che con ogni zelo e con vero amore corse ad intraprendere in Alanno dove altre mansioni lo tenevano legato. Fu nel 1865 che egli cedendo alle premure della sua famiglia e dei molti amici che contava, si restituì a questo paese, cosa che non si permise di fare senza prima avere rassegnato il beneficio chiesastico, di che trovasi investito in Alanno. Qui successe nelle scuole elementari al Sig. Ernesto de Carolis. Insegnò con trasporto accompagnando l'insegnamento all'educazione. Durante tale periodo non fu mai il caso per lui che per malattia o per altro una volta sola si dispensasse dalle lezioni; non fu mai il caso che avesse importunato le pubbliche amministrazioni per sussidio o per gratificazioni, e tra i suoi scolarelli
|