(ordinamento per Autore) Argomento: Teatro |
Pagina nr. 4813 di 7868 |
![]() |
Monsieur Petiton, intermezzo in musica da rappresentarsi nel Teatro Grimani di S. Samuel In Venezia - Per Alvise Valvasense, (1736 ) Testo Monografico Goldoni, Carlo Il negligente, dramma comico per musica da rappresentarsi nel Teatro Giustinian di S. Moisč l'autunno dell'anno 1749 / (musica di V. Ciampi) In Venezia - presso Modesto Fenzo, 1749 Testo Monografico Goldoni, Carlo La notte critica dramma giocoso per musica del signor dottor Carlo Goldoni da rappresentarsi nel teatro Tron di S. Cassano il carnovale dell'anno 1766. .. In Venezia - appresso Modesto Fenzo, 1766 Testo Monografico Goldoni, Carlo La notte critica, dramma giocoso per musica del signor dottor Carlo Goldoni da rappresentarsi nel Teatro Tron di S. Cassano il Carnovale delll'anno 1766. Dedicato a S. E. la N. D. Samaritana Manin / (musica di Antonio Boroni) In Venezia - appresso Modesto Fenzo, 1766 Testo Monografico Goldoni, Carlo LE NOZZE - Dramma Giocoso per musica / di Polisseno Fegejo pastor arcade; (Musica diBaldassare Galuppi) da rappresentarsi nel Teatro Grimani di S. Samuele per il carnovale 1757 Venezia - FENZO, MODESTO Testo Monografico Goldoni, Carlo Le nozze di Dorina dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro di S.A.S. il signor principe di Carignano nel carnevale dell'anno 1796 Torino - per Onorato Derossi stampatore e librajo della Societą de'signori Cavalieri, (1796?) Testo Monografico Goldoni, Carlo Le nozze di Dorina, commedia per musica dell'avv. Goldoni Veneziano, Da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo di separazione, dedicata a S. M. Ferdinando 4., nostro invittissimo sovrano / (la musica č del signor maestro di cappella D. Giuseppe Sarti) Napoli - (S. n.), 1784 Testo Monografico Goldoni, Carlo Le nozze di Dorina. Commedia per musica dell'Avv. Goldoni veneziano, da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo di Separazione, dedicata a S.M. Ferdinando 4. nostro amabilissimo sovrano / (la musica č del Signor Maestro di cappella D. Giuseppe Sarti) Napoli - (Luogo di pubblicazione non indicato ), 1784 Testo Monografico Goldoni, Carlo Le nozze dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Firenze nel Teatro di Via del Cocomero nella Pirmavera dell'anno 1761. Sotto la protezione ... di Francesco 1. imperadore de' romani ... e gran duca di Toscana / (La musica č del celebre sig. Baldassarre Galuppi, detto Boranello) In Firenze - si vende da Anton Giuseppe Pagani, librajo alle scalere di Badia, 1761 Testo Monografico Goldoni, Carlo Le nozze dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro dell'illustrissimo Pubblico di Reggio per la fiera dell'anno 1770. Dedicato a Sua Altezza Serenissima Principessa ereditaria di Modena / (La musica č del tutto nuovamente composta dal celebre sig. Baldassare Galuppi, detto Buranello) In Reggio - per Giuseppe Davolio, (1770 ) Testo Monografico Goldoni, Carlo Le nozze dramma giocoso per musica da recitarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano nell'autunno dell'anno 1756. alla presenza di sua altezza serenissima il signor Duca di Modena .. In Milano - per Carlo Ghislandi Testo Monografico Goldoni, Carlo Le nozze dramma giocoso per musica di Polisseno Fegejo pastor arcade da rappresentarsi nel Teatro Grimani di S. Samuele per il Carnovale 1757 / (musica di Baldissera Galuppi) In Venezia - appresso Modesto Fenzo, 1757 Testo Monografico Goldoni, Carlo Le nozze in campagna, dramma giocoso di Logolcardoni Colodisce da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di S. Moisč l'autunno dell'anno 1768 / (la musica č del sig. Gregorio Sciroli) In Venezia - appresso Modesto Fenzo, 1768 Testo Monografico Goldoni, Carlo Le nozze in campagna, dramma giocoso di Logolcardoni Colodisce, da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di S. Moisč l'autunno dell'anno 1768 / (musica di Gregorio Sciroli) In Venezia - appresso Modesto Fenzo, 1768 Testo Monografico Goldoni, Carlo Le nozze, dramma giocoso per musica da recitarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano nell'autunno dell'anno 1756 alla presenza di sua altezza serenissima il signor Duca di Modena (...) / (la musica č tutta nuovamente composta dal celebre sig. Baldassare Galuppi detto il Buranello) In Milano - per Carlo Ghislandi, (1756) Testo Monografico |