(ordinamento per Autore) Argomento: Musica (NOR-Z) |
Pagina nr. 2291 di 6515 |
![]() |
Gli arabi nelle Gallie, ò sia il trionfo della fede, melodramma serio di Luigi Romanelli da rappresentarsi nel teatro dell'eccellentissima città di Barcellona, l'anno 1830 / (la musica è del signor Giovanni Pacini) (Barcellona) - dalla tipografia della vedova e figli di D. Antonio Brusi, (1830?) Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) Aspasia ed Agide melodramma serio di Luigi Romanelli da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1824 / (La musica è composta espressamente dal maestro sig. Giuseppe Nicolini ...) Milano - dalla Tipografia di Giacomo Pirola, (tra il 1823 e il 1824) Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) Aspasia ed Agide, melodramma serio di Luigi Romanelli, da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala il carnevale dell'anno 1824 / (La musica è composta espressamente dal maestro sig. Giuseppe Nicolini ...) Milano - dalla Tipografia di Giacomo Pirola, (1823-1824) Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) Aspasia ed Agide. Melodramma serio da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala il carnevale dell'anno 1824 Milano - G. Pirola, 1824 Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) Le avventure d'una giornata, melodramma buffo in due atti del sig. Luigi Romanelli poeta del R. Teatro alla Scala - da rappresentarsi nel suddetto R.o Teatro l'autunno dell'anno 1809 / (la musica è del sig. maestro Francesco Morlacchi) Milano - dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, (1809) Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) Azione melo-drammatica tratta dal dramma intitolato La conquista del Messico, musica del sig. Ercole Paganini rappresentata nel Real Teatro di S. Carlo nella sera del di' 8 dicembre 1810 da Marianna Sessi, virtuosa di camera (...) in occasione d'aver la suddetta attrice preso congedo dal rispettabile pubblico napolitano Napoli - nella Stamperia Flautina, 1810 Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) I baccanali di Roma, melodramma in due atti del cittadino Luigi Romanelli da rappresentarsi nel Teatro alla Scala il carnevale dell'anno 1801 v.s. anno 9. repubblicano / (la musica è del celebre maestro di cappella Nicolini Giuseppe) Milano - dalla Tipografia Pirola, (1801 ) Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) I baccanali di Roma, melodramma tragico. Rappresentato in Napoli la prima volta nel Real Teatro di S. Carlo nel carnevale del 1814 / (musica del signor Niccolini) Napoli - nella Tipografia al Largo del Castello n. 20, (1814?) Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) I Baccanali di Roma. Melodramma in due atti del cittadino Luigi Romanelli. Da rappresentarsi nel Teatro alla Scala il Carnevale dell'anno 1801. v.s. anno IX. repubblicano Milano - dalla Tipografia Pirola, (1801 ) Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) Il bevitore fortunato, melodramma giocoso in due atti del cittadino Luigi Romanelli P. A. / (musica nuova del maestro di cappella Nicola Zingarelli). Da rappresentarsi nel Teatro alla Scala l'Avvento del 1803 anno secondo Milano - dalla Tipografia Pirola, (1803) Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) La capricciosa pentita - melo-dramma giocoso in due atti da rappresentarsi nel Teatro di Pesaro nel corrente Carnevale 1811 / (musica di Vincenzo Fioravanti) In Pesaro - nella stamperia di Niccolò Gavelli, (1810-1811) Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) La capricciosa pentita melodramma giocoso in due atti da rappresentarsi nel Teatro Eretenio di Vicenza l'estate dell'anno 1815 / °Romanelli Vicenza - tipografia Paroni Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) La capricciosa pentita melodramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Carignano l'autunno del 1804 Torino - dai tipi di Felice Buzan stampatore della Società Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) La capricciosa pentita, commedia per musica da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nell'estate del corrente anno 1812 / (musica del signor Valentino Fioravanti) Napoli - nella Stamperia Flautina, 1812 Testo Monografico Romanelli, Luigi (1751-1839) La capricciosa pentita, commedia per musica da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nell'estate del corrente anno 1812 /(la musica è del Signor Valentino Fioravanti) Napoli - Stamperia Flautina, 1812 Testo Monografico |