Pagina nr. 152 di 9771 |
![]() |
Pola Paolo Donna Caritea regina di Spagna - dramma in musica - da rappresentarsi in Livorno nell'i. e r. Teatro degli Avvalorati posto dagli Armeni l'estate dell'anno 1831 Livorno - tip. Vicini e compagno (1831 ) Testo Monografico Pola Paolo Donna Caritéa regina di Spagna melo-dramma serio da rappresentarsi nel Teatro comunale di Ravenna per la solita fiera di maggio del 1830 Ravenna - dai tipi Roveri e Collina Testo Monografico Poniatowski Giuseppe (principe di Monterotondo) Bonifazio de' Geremei - tragedia lirica in quattro parti - da rappresentarsi nell'i. e r. Teatro in via della Pergola l'autunno del 1845 sotto la protezione di s. a. i. e r. Leopoldo 2. granduca di Toscana / musica del principe Giuseppe Poniatowski Firenze - Galletti (1845 ) Testo Monografico Poniatowski Giuseppe (principe di Monterotondo) Giovanni da Procida - dramma tragico in tre atti - da rappresentarsi in Lucca nel r. Teatro del Giglio ... nell'estate del 1840 / parole e musica del principe Giuseppe Poniatowski Lucca - G. Rocchi 1840 Testo Monografico Poniatowski Giuseppe (principe di Monterotondo) Giovanni da Procida - dramma tragico in tre atti - da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro dei Sigg. Accademici Immobili in via della Pergola l'autunno 1840 sotto la protezione di S. A. I. e R. Leopoldo 2. Granduca di Toscana / (G. Poniatowski) Firenze - G. Galletti (1840 ) Testo Monografico Ponsard François La borsa - commedia in cinque atti / di F. Ponsard ; versione di Luigi Enrico Tettoni Milano - Borroni e Scotti 1856 Testo Monografico Pontecchi Egisto Napoleone (1821-1897) Le danzatrici - dodici quadriglie ballabili per piano-forte / composte da Egisto Napoleone Pontecchi °Luogo di pubblicazione non indicato - s. n. 18.. Musica (stampa) Pozzesi Gaspare Don Crescendo - melodramma giocoso in tre atti / di Gaspare Pozzesi ; musica dei Maestri E. Picchi ed E. Fiori Milano - coi tipi di F. Lucca (dopo il 1850) Testo Monografico Pozzesi Gaspare Funerali e danze - melodramma giocoso in due atti diviso in tre parti / di G. Pozzesi e F. Termanini ; musica del maestro David Garzia Milano - coi tipi di F. Lucca (dopo il 1831) Testo Monografico Pozzetti Giuseppe Canzone nel Trovatore / G. Pozzetti Bologna - Trebbi °dopo il 1868 Incluso in > La rosa felsinea - 4 fantasie su opere teatrali a otto mani di mezza difficolta / di G. Pozzetti Musica (stampa) Pozzetti Giuseppe La rosa felsinea - 4 fantasie su opere teatrali a otto mani di mezza difficoltà / di G. Pozzetti Bologna - Trebbi °dopo il 1868 Musica (stampa) Prado Benedetto La scommessa - melodramma in 3 atti - da rappresentarsi per la prima volta in Firenze al R. Teatro Principe Umberto nella stagione di estate 1870 / di Benedetto Prado ; musica del maestro Emilio Usiglio Firenze - Tip. Fioretti 1870 Testo Monografico Pratesi Ferdinando Nelly - ballo brillante in quattro atti diviso in sei scene - da rappresentarsi al Teatro Società in Treviso nella stagione d'autunno 1870 / del coreografo Ferdinando Pratesi ; riprodotto da C. L. Coppi Treviso - Tip. di L. Priuli 1870 Testo Monografico Prati Giovanni (1814-1884) La marescialla d'Ancre - tragedia lirica - da rappresentarsi nell'i. e real Teatro degli ill. signori Accademici Avvalorati l'estate del 1841 / di G. P(rati) ; musica del maestro A. Nini Livorno - tip. di Pallade (1841 ) Testo Monografico Prati Giovanni (1814-1884) La marescialla d'Ancre - tragedia lirica in 2 atti da rappresentarsi nell'I.e R. teatro degli'Intrepidi la primavera 1840 ... / (la poesia è del sig. G. Prati ; la musica del maestro sig. A. Nini) Firenze - Niccola Fabbrini (1840 ) Testo Monografico Prividali Luigi Annibale in Bittinia azione eroica per musica in due atti. Da rappresentarsi nel grande Teatro di Brescia l'estate 1821. Musica di Giuseppe Nicolini maestro di Cappella (...) Brescia - per Angelo Valotti tipografo (1821) Testo Monografico Prividali Luigi I pretendenti delusi dramma giocoso per musica da rappresentarsi nell'imperial Teatro di via della Pergola nel carnevale del 1813. Sotto la protezione di sua maestà Napoleone 1. imperatore dei Francesi re d'Italia e protettore della Confederazione del Reno / (La musica è del sig. maestro Giuseppe Mosca) Firenze - per Giuseppe Fantosini e figlio (tra il 1812 e il 1813) Testo Monografico |