Pagina nr. 148 di 9771 |
![]() |
Pepoli Carlo (1796-1881) I Puritani e i Cavalieri - opera seria in tre parti - da rappresentarsi nell'imp. reg. Teatro alla Scala il carnevale 1835-36 / (parole del sig. C. Pepoli ; musica del maestro sig. Vincenzo Bellini) Milano - per Luigi di Giacomo Pirola 1835 Testo Monografico Peracchi Antonio (librettista) Carlo Magno dramma serio da rappresentarsi nell'imp. e r. teatro in via della Pergola la primavera del 1823 .. Firenze - nella stamperia Fantosini Testo Monografico Peracchi Antonio (librettista) Per il faustissimo arrivo di S.A.I. l'arciduca Giovanni d'Austria in Venezia cantata da eseguirsi nel Gran Teatro della Fenice / (Poesia del dottore Antonio Peracchi ; Musica del maestro Giuseppe Niccolini) (Venezia) - co' tipi di Vincenzo Rizzi 1815 Musica (stampa) Perelli Natale Il contrabbandiere - melodramma semiserio in due atti di Felice Romani / posto in musica ... da Natale Perelli Milano - presso F. Lucca °1842 Musica (stampa) Peretti Antonio (1815-1858) Cenni descrittivi del nuovo teatro dell'illustrissima comunità di Modena / (Antonio Peretti) ed altri - s.n stampa 1980 (Modena - Dini) Testo Monografico Perrot Jules-Joseph (1810-1892) Caterina ovvero La figlia del bandito - azione mimica in cinque atti - da rappresentarsi nell'i. e r. Teatro dei sigg. Accademici Immobili in via della Pergola l'autunno 1854 sotto la protezione di s. a. i. e r. Leopoldo 2. ... / di Giulio Perrot ; diretta dal sig. Antonio Coppini ; (musica di Pugni) Firenze - dalla tip. Galletti (1854 ) Testo Monografico Perrot Jules-Joseph (1810-1892) Odetta o La demenza di Carlo 6. re di Francia - ballo storico diviso in un prologo e sei parti di Giulio Perrot messo in scena da Andrea Palladino - da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro dei sigg. Accademici Immobili in via della Pergola il carnevale 1855-56 .. Firenze - tip. Galletti (tra il 1855 e il 1856) Testo Monografico Persiani Giuseppe (1799-1869) Ines de Castro - melodramma tragico di S. Cammarano. Atto 1. scena e cavatina- Quando il core / posta in musica dal maestro Giuseppe Persiani Napoli - Stabilimento musicale partenopeo °dopo il 1853 Musica (stampa) Persiani Giuseppe (1799-1869) Ines de Castro. Che non dice - scena e duetto / melodramma tragico di S. Cammarano ; posto in musica dal m. Giuseppe Persiani Napoli - B. Girard e C. °dopo il 1835 Musica (stampa) Persiani Giuseppe (1799-1869) Ines de Castro. Quelle lagrime scorrenti - aria finale / melodramma tragico di S. Cammarano ; posto in musica dal m. Gius. Persiani Napoli - B. Girard e C. °dopo il 1835 Musica (stampa) Peruzzini Giovanni Il borgomastro di Scheidam ( ) - melodramma giocoso - da rappresentarsi nel R. Teatro del Giglio nel carnevale 1844-45 / (musica del sig. maestro Lauro Rossi) Lucca - per G. Rocchi (tra il 1844 e il 1845) Testo Monografico Peruzzini Giovanni Il borgomastro di Schiedam - melodramma buffo in tre atti - da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala la primavera del 1846 / di G. Peruzzini ; (musica del maestro Lauro Rossi) Milano - Tipografia Valentini (1846 ) Testo Monografico Peruzzini Giovanni Il borgomastro di Schiedam - melodramma in tre atti - da rappresentarsi nel Teatro Re la primavera 1844 / musica del signor Maestro Lauro Rossi Milano - Brambilla Luigi (1844 ) Testo Monografico Peruzzini Giovanni Il borgomastro di Schiedam - melodramma semiserio in tre atti / di Giovanni Peruzzini ; musica del maestro Lauro Rossi Milano - coi tipi di Francesco Lucca (dopo 1840) Testo Monografico Peruzzini Giovanni Cellini a Parigi - melodramma semiserio in 4 giornate - da rappresentarsi al Teatro d'Angennes la primavera del 1845 / di Giovanni Peruzzini ; con musica del maestro Lauro Rossi Torino - Fratelli Favale (1845 ) Testo Monografico Peruzzini Giovanni Il duca di Sicilia - dramma lirico in quattro atti - da rappresentarsi nell'i. r. Teatro alla Scala carnevale e quaresima 1858-59 / di G. Peruzzini e L. Fortis ; musica di Errico Petrella Milano - coi tipi di F. Lucca (1858 ) Testo Monografico Peruzzini Giovanni Giuditta tragedia lirica in tre atti - da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice il carnovale e la quadragesima 1843-44./ poesia di Giovanni Peruzzini ; musica del maestro Samuele Levi Venezia - dalla Tipografia di Giuseppe Molinari (1844) Testo Monografico |