Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Teatro


Pagina nr. 4532 di 7868       
%



Gallet, Sébastien (coreografo e ballerino)
Il signore benefico, ballo pantomimico in quattro atti / d'invenzione e composizione del signor Sebastiano Gallet di Parigi ; (compositore delle arie ... il sig. Vittorio Amedeo Canavasso virtuoso del corno da caccia di camera, e cappella di S.M.)
Incluso in > Il trionfo di Clelia, dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel carnovale del 1787 alla presenza di S.S.R.M. / (la musica e del signor Angelo Tarchi maestro di cappella nap...
Testo a stampa

Gallet, Sébastien (coreografo e ballerino)
Il soldato per amore, ballo militare con episodi, inventato e composto dal sig. Sebastiano Gallet, primo ballerino e direttore del ballo
Incluso in > Fedra, dramma per musica. Da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nel di 1. gennaro 1788, dedicato alla maesta Ferdinando 4., nostro amabilissimo sovrano / (... sig. abate Salvioni ; la musica ...
Testo a stampa

Gallet, Sébastien (coreografo e ballerino)
Telemaco nell'isola di Calipso ballo eroico pantomimo in cinque atti inventato, e composto dal sig. Sebastiano Gallet primo ballerino e direttore del ballo. / (La musica del primo ballo è del signor d. Pietro Dutillieu)
Incluso in > Alessandro nell'Indie dramma per musica da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nel di 4 novembre 1789 per festeggiarsi il glorioso nome di sua maesta la regina dedicato alla real maesta di Fer...
Testo a stampa

Gallet, Sébastien (coreografo e ballerino)
Il tempio della pazzia
Incluso in > Descrizione de' balli da eseguirsi nel dramma di Motezuma sul regio Teatro di Torino il carnovale del 1780, alla presenza delle maesta loro inventati e composti dal Sig. Sebastiano Gallet di Parigi ..
Testo a stampa

Gallet, Sébastien (coreografo e ballerino)
Terzo ballo, Popolo babilonese che rende omaggio a Ninia / (imventore e direttore de' balli sig. Sebastiano Gallet)
Incluso in > Semiramide, dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro alla Scala il carnevale dell'anno 1785. Dedicato alle LL.AA.RR. il Serenissimo Arciduca Ferdinando (...) e la Serenissima Arciduchessa Maria...
Testo a stampa



Gallet, Sébastien (coreografo e ballerino)
Il terzo, Il guerrier generoso / (... d'invenzione, e composizione del signor Sebastiano Gallet di Parigi ; compositore delle arie de' balli il signor Vittorio Amedeo Canavasso virtuoso del corno da caccia di camera ...)
Incluso in > Motezuma dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel carnovale del 1780 alla presenza delle loro maesta / (La poesia e del signor Vittorio Amedeo Cigna-Santi torinese ; La musi...
Testo a stampa

Gallet, Sébastien (coreografo e ballerino)
Il trionfo dell'Amore fra i Pastori
Incluso in > Giulio Sabino dramma per musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro di San Benedetto il carnovale dell'anno 1781 / (La musica e del celebre sig. Giuseppe Sarti maestro del Domo di Milano)
Testo a stampa

Gallet, Sébastien (coreografo e ballerino)
Il vologeso ballo eroico pantomimo in cinque atti composto da M.r Sebastiano Gallet da rappresentarsi nel nobile Teatro di San Benedetto nella Fiera dell'Ascensione dell'anno 1786
Incluso in > Circe dramma per musica. Da rappresentarsi nel Nobilissimo Teatro di S. Benedetto la Fiera dell'Ascensione dell'anno 1786 / (Giuseppe Gazzaniga ; cor.- Sebastiano Gallet)
Testo a stampa

Galletti, Alfredo
L' uomo e il cosmo nella poesia di Giovanni Pascoli - discorso letto il 5 settembre 11. a Faenza nel Teatro comunale / Alfredo Galletti
Roma - Confederazione nazionale dei professionisti e artisti, stampa 1933 (Roma - Tipografia del senato del dott. G. Bardi)
Testo Monografico

Galletti, Gino
Cenni e profili letterari / Gino Galletti
Citta di Castello - Casa Tipografico-editrice S. Lapi, 1906
Testo Monografico



Galli Bibiena, Ferdinando (1657-1743)
Direzioni a' giovani studenti nel disegno dell'architettura civile, nell'Accademia Clementina dell'Instituto delle Scienze, unite da Ferdinando Galli Bibiena cittadino bolognese, accademico clementino, architetto primario, e pittore di camera, e feste teatrali di S.M. Ces., e Cat. divise in cinque parti. Tomo primo (-secondo) con nuova aggiunta ..
In Bologna - nella stamperìa di Lelio dalla Volpe, 1745-1753
Testo Monografico

Galli Bibiena, Ferdinando (1657-1743)
Direzioni a' giovani studenti nel disegno dell'architettura civile, nell'Accademia Clementina dell'Instituto delle Scienze, unite da Ferdinando Galli Bibiena cittadino bolognese, accademico clementino, architetto primario, e pittore di camera, e feste teatrali di S.M. Ces., e Cat. divise in cinque parti. Tomo primo (-secondo) con nuova aggiunta ..
In Bologna - nella stamperia di Lelio della Volpe, 1777-1783
Testo Monografico

Galli Bibiena, Ferdinando (1657-1743)
2- Direzioni della prospettiva teorica corrispondenti a quelle dell'architettura istruzione a' giovani studenti di pittura, e architettura nell'Accademia Clementina dell'Instituto delle scienze, raccolte da Ferdinando Galli Bibiena ...
In Bologna - nella stamperia di Lelio dalla Volpe, 1753
Incluso in > Direzioni a' giovani studenti nel disegno dell'architettura civile, nell'Accademia Clementina dell'Instituto delle Scienze, unite da Ferdinando Galli Bibiena cittadino bolognese, accademico clementin...
Testo Monografico

Galli Bibiena, Ferdinando (1657-1743)
2- Direzioni della prospettiva teorica corrispondenti a quelle dell'architettura. Istruzione a' giovani studenti di pittura, e architettura nell'Accademia Clementina ... raccolte da Ferdinando Galli Bibiena ... Tomo secondo
In Bologna - nella stamperia di Lelio della Volpe, 1783
Incluso in > Direzioni a' giovani studenti nel disegno dell'architettura civile, nell'Accademia Clementina dell'Instituto delle Scienze, unite da Ferdinando Galli Bibiena cittadino bolognese, accademico clementin...
Testo Monografico

Galli Bibiena, Giuseppe
Architetture e prospettive dedicate alla maestà di Carlo sesto imperador de' Romani da Giuseppe Galli Bibiena, suo primo ingegner teatrale ed architetto, inventore delle medesime
Augusta - sotto la direzione di Andrea Pfeffel, 1740
Testo Monografico