(ordinamento per Autore) Argomento: Musica (NOR-Z) |
Pagina nr. 3172 di 6515 |
![]() |
Lucio Papirio. Dramma per musica da rappresentarsi nel publico teatro in Pesaro il carnevale dell'anno 1721. Dedicato a sua eccellenza Donna Anna Buoncompagni Salviati In Pesaro - per Nicolò Degni, 1720 Testo Monografico Salvi, Antonio (1664-1724) Lucio Papirio. Dramma per musica, da rappresentarsi nel Teatro Fomaliari (sic) in Bologna l'estate dell'anno 1718 / (La musica è tutta nuova del sig. Gioseffo Maria Orlandini) In Bologna - per li Rossi e Compagni, (1718) Testo Monografico Salvi, Antonio (1664-1724) Il marito giocatore e la moglie bacchettona intermezzi per musica rappresentati dalli signori Rosa Ungarelli e Antonio Ristorini servitori di S.A.S. il sig. Principe d'Armstat In Venezia - appresso Marino Rossetti in Merceria, all'insegna della Pace, 1727 Testo Monografico Salvi, Antonio (1664-1724) Il Marito giocatore e la moglie bacchettona, intermezzi per musica (In Modena) - (Per Bartolomeo Soliani Stampatore), (1719) Testo Monografico Salvi, Antonio (1664-1724) Il marito giocatore, e la moglie bacchettona intermezzi per musica da rappresentarsi nel Teatro di S. Angelo. Il carnevale dell'anno 1719 In Venezia - appresso Marino Rossetti in Merceria all'Insegna della Pace, 1719 Testo Monografico Salvi, Antonio (1664-1724) Ottone, dramma per musica da rappresentarsi nel famosissimo Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo il carnovale dell'anno 1740 / (Musica di Gennaro d'Alessandro) In Venezia - Per Marino Rossetti, 1740 Testo Monografico Salvi, Antonio (1664-1724) Ottone, dramma per musica da rappresentarsi nel famosissimo Teatro Grimani di S. Gio- Grisostomo il carnovale dell'anno 1740 dedicato a Sua Altezza Reale Federico Christ, ( ...) / (la musica è del sig. Gennaro d'Alessandro ...) In Venezia - per Marino Rossetti, 1739 Testo Monografico Salvi, Antonio (1664-1724) Il pazzo per politica drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di Livorno l'anno 1717. .. In Firenze - nella Stamp. di S.A.R. - ad istanza di Domenico Ambrogio Verdi, 1717 Testo Monografico Salvi, Antonio (1664-1724) Publio Cornelio Scipione, dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino l'anno 1726, dedicato a sua altezza reale Carlo Emmanuele principe di Piemonte &c. / (La musica è del sig. Gio. Antonio Giaj) In Torino - per Francesco Antonio Gattinara, (1726) Testo Monografico Salvi, Antonio (1664-1724) Publio Cornelio Scipione, dramma per musica. Da rappresentarsi nel teatro da S. Sebastiano l'anno 1704 in Livorno .. In Livorno - nella stamp. di S.A.R - appresso Jacopo Valsisi Testo Monografico Salvi, Antonio (1664-1724) Publio Cornelio Scipione. Drama per musica. Da rappresentarsi nel Teatro da S. Sebastiano l'anno 1704 in Livorno. Consacrato all'altezza reale di Ferdinando gran-principe di Toscana In Livorno - nella stamp. di S.A.R. appresso Jacopo Valsisi, (1704?) Testo Monografico Salvi, Antonio (1664-1724) Quinto Fabio drama per musica da rappresentarsi il carnevale dell'anno 1738 nel Teatro delle Dame nuovamente ristaurato, e con pitture abbellito, con architettura, e disegno del sig. cavaliere Ferdinando Fuga. Dedicato alla maestà di Giacomo 3. re della Gran Brettagna / (musica di N. Logroscino) In Roma - nella stamperia di Antonio de' Rossi. Si vende dal medesimo stampatore nella strada del Seminario Romano, vicino alla Rotonda, (1738) Testo Monografico Salvi, Antonio (1664-1724) Rodelinda regina de' Longobardi dramma per musica da rappresentarsi nel teatro di Macerata nel mese di settembre 1732. Dedicato a monsignor ill.mo, e r.mo Gio. Battista Visconti .. In Macerata - presso Giuseppe Francesco Ferri, 1732 Testo Monografico Salvi, Antonio (1664-1724) Rodelinda regina de' Longobardi. Dramma per musica rappresentato nella villa di Pratolino In Firenze - nella stamperia di Anton Maria Albizzini, 1710 Testo Monografico Salvi, Antonio (1664-1724) Rodelinda regina de' Longobardi. Dramma per musica rappresentato nella Villa di Pratolino In Firenze - nella Stamperia di Anton Maria Albizzini, 1710 Testo Monografico |