Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Chiesa


Pagina nr. 6258 di 9658       
%



Folengo, Teofilo
Baldus / Teofilo Folengo ; a cura di Mario Chiesa
Torino - UTET Libreria, (2006)
Testo Monografico

Folengo, Teofilo
Baldus - (livres 1.-5.) / Teofilo Folengo ; texte critique, introduction et notes de Mario Chiesa ; essai de Ugo Enrico Paoli ; traductions de Gerard Genot et Paul Larivaille
Paris - Les Belles Lettres, 2004
Testo Monografico

Folengo, Teofilo
4- Orlandino / Teofilo Folengo ; a cura di Mario Chiesa
Padova - Antenore, 1991
Incluso in > Opere / Teofilo Folengo
Testo Monografico

Foley, Donal Anthony
Il libro delle apparizioni mariane - influenza e significato nella storia dell'uomo e della Chiesa / Donal Anthony Foley
Milano - Gribaudi, 2004
Testo Monografico

Folgheraiter, Alberto
I custodi del silenzio - la storia degli eremiti del Trentino / Alberto Folgheraiter
Trento - Curcu & Genovese
Testo Monografico



Folgheraiter, Alberto
I custodi del silenzio - storia degli eremiti del Trentino / Alberto Folgheraiter
Trento - Curcu & Genovese, 2003
Testo Monografico

Folgheraiter, Alberto
S. Pietro in Cembra - la Chiesa sulla roccia / introduzione- p. Frumenzio Ghetta ; testi- Alberto Folgheraiter ; foto- Giorgio Moser
Giovo - Cassa rurale di Giovo, 1990
Testo Monografico

Folgore, Luciano
Poeti controluce - parodie - Carducci, Pascoli, Rapisardi, Stecchetti, Graf, Pascarella, D'Annunzio, Marradi, De Bosis, Aganoor Pompilj, Orsini, Cena, Orvieto, Cesareo, Trilussa, Giorgieri-Contri, Bertacchi, Chiesa, Pastonchi, Benelli / Luciano Folgore
Foligno - F. Campitelli, stampa 1922
Testo Monografico

Folicaldi, Giovanni Benedetto
Elogio detto nella chiesa dei rr. pp. Predicatori di Faenza da sua eccellenza reverendissima monsignore Giovanni Benedetto de conti Folicaldi vescovo della stessa città in occasione di rendimento di grazie a Dio per la esaltazione alla sacra porpora del reverendissimo padre maestro Francesco Gaude del suaccennato ordine
(Faenza) - Tipografia Conti, (1856)
Testo Monografico

Folicaldi, Giovanni Benedetto
Elogio funebre del padre Carlo de' principi Odescalchi della Compagnia di Gesù già cardinale della Santa Romana Chiesa passato di vita in Modena nel collegio di S. Bartolommeo a dì 17 agosto del 1841 / scritto e appresso recitato da monsignore Giovanni Benedetto de' conti Folicaldi vescovo di Faenza ..
Faenza - Tip. di P. Conti, 1841
Testo Monografico



Folicaldi, Giovanni Benedetto
Elogio funebre del sacerdote Ilaro Ubaldini di Faenza gesuita recitato il 15 febbrajo 1845 nella chiesa del Suffragio della stessa citta in occasione di solenne funerale da monsignore Gio. Benedetto Folicaldi vescovo della diocesi faentina
(Faenza) - pel Conti impressor vescovile, (1845?)
Testo Monografico

Folicaldi, Giovanni Benedetto
Elogio funebre di monsignore Giuseppe Cattani faentino canonico in patria ... recitato nel di settimo dalla sua morte 16 febbrajo 1839 nella chiesa cattedrale da monsignor Gio. Benedetto de' conti Folicaldi vescovo di Faenza ..
Lugo - per V. Melandri, (1839 )
Testo Monografico

Folicaldi, Giovanni Benedetto
Omelia detta in Fusignano nel di 31 marzo 1837 da monsignore Giovanni Benedetto de' conti Folicaldi, vescovo di Faenza, quando fu scoperta alla venerazione de' fedeli la miracolosa immagine di Maria Santissima in occasione di pubblica preghiera per causa di furto sacrilego avvenuto in quella chiesa arcipretale la notte del 27 dello istesso mese
Luogo di pubblicazione non indicato - s. n., 1837
Testo Monografico

Folicaldi, Giovanni Benedetto
Omelia di monsignore Giovanni Benedetto de' conti Folicaldi vescovo della diocesi di Faenza detta nell'insigne collegiata di S. Michele Arcangelo in Bagnacavallo alla circostanza del possesso che il revmo. don Giuseppe Massaroli ... prendeva della chiesa arcipretale della stessa città il dì 3 decembre 1843
Faenza - per Pietro Conti impressor vescovile, (1843)
Testo Monografico

Folicaldi, Giovanni Benedetto
Omelia di sua eccellenza reverendissima monsignore Gio. Benedetto de' conti Folicaldi vescovo zelantissimo di Faenza detta il dì 14 gennaio 1855 ultimo del solenne triduo a proprio dispendio ordinato in rendimento di grazie alla Santissima Triade e ad onore di Maria Immacolata nella chiesa del Serafico d'Assisi ove ab-antico si venera in prodigiosa effige
Faenza - dalla tipografia di Pietro Conti, 1855
Testo Monografico