Stai consultando: 'Venti anni dopo (volume 3) ', Alessandro Dumas (padre)

   

Pagina (200/275)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (200/275)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Venti anni dopo (volume 3)

Alessandro Dumas (padre)
Fratelli Treves Editori, 1929, pagine 272

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   198 —
   evocano continuamente quei tre o quattro gentiluomini Ma noi li teniamo prigionieri, e sono abbastanza colpevoli mi pare perchè noi li teniamo prigionieri tutto il tempo che ci converrà ; uno solo è ancora fuori dal nostro potere e ci sfida Ma diamine! noi riusciremo bene a metterlo insieme ai suoi compagni. Noi abbiamo compiuto delle gesta più difficili di quelle, mi pare. Ho fatto rinchiudere tempo fa a R.ueil cioè vicino a me, cioè sotto ai miei occhi, alla portata delle mie mani, i due più intrattabili. Oggi stesso il terzo li raggiungerà.
   _ Finché saranno prigionieri, tutto andrà bene, —
   disse Anna d'Austria, — ma essi usciranno un giorno.
   — Sì, se Vostra Maestà li mette in libertà.
   — Ah ! — continuò Anna d'Austria, rispondendo ai suoi pensieri, — è qui che c'è da rimpiangere Parigi !
   — E perchè dunque?
   — Per la Bastiglia, signore, che è tanto forte e discreta.
   — Signora, colla conferenza noi avremo la pace ! con la pace noi avremo Parigi ; con Parigi noi avremo la Bastiglia! i nostri quattro bravacci vi marciranno dentro.
   Anna d'Austria corrugò leggermente le sopracciglia, mentre Mazarino le baciava la mano per prendere commiato.
   Mazarino uscì dopo quell'atto mezzo umile e mezzo galante. Anna d'Austria lo seguiva collo sguardo e a misura che s'allontanava, si avrebbe potuto vedere un sorriso sdegnoso dipingersi sulle sue labbra.
   — Ho disprezzato, — diss'ella, — l'amore di un cardinale che non diceva mai « farò » ma « ho fatto ». Quello conosceva dei nascondigli più sicuri di Rueil, più cupi e più silenziosi ancora della Bastiglia. Oh ! come il mondo degenera !
   LXXXVII.
   Cautele.
   Dopo aver lasciato Anna d'Austria, Mazarino riprese la via di Rueil, dove era la sua casa. Mazarino camminava accompagnato da una buona scorta in quei tempi di torbidi, e spesso anche andava travestito. Il cardinale come abbiamo detto, sotto gli abiti di uomo di spada, era un bellissimo gentiluomo.