Stai consultando: 'Venti anni dopo (volume 3) ', Alessandro Dumas (padre)

   

Pagina (173/275)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (173/275)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Venti anni dopo (volume 3)

Alessandro Dumas (padre)
Fratelli Treves Editori, 1929, pagine 272

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 171 —-
   dia dell'armata parigina, e di là di dirigersi verso Charen-ton, quando ve ne fosse bisogno.
   Siccome Athos ed Aramis andavano dalla stessa parto, essi scortarono Planchet fino sul suo terreno.
   Planchet fece manovrare abbastanza bravamente i suoi soldati sulla Piazza Reale, e li scaglionò dietro una lunga fila di borghesi posti in via e nel sobborgo di Saint Antoine, in attesa del segnale di combattimento.
   — La giornata sarà calda, — disse Planchet con accento belligero.
   — Sì, oerto, — rispose Aramis; — ma il nemico è ancora lontano.
   — Signore, raccorceremo la distanza, — rispose un decurione.
   Aramis s'inchinò, poi rivolgendosi ad Athos:
   — Io non mi prendo la briga di accamparmi in Piazza Reale con tutta quella gente, — diss'egli ; — volete che marciamo innanzi? vedremo meglio le cose.
   — E poi il signor di Chatillon non verrà certo a cercarvi in Piazza Reale, non è vero? Andiamo innanzi dunque, amico mio.
   — Non avete due parole da dire dal canto vostro al signor di Flamarens?
   — Amico, — disse Athos, — ho preso una decisione, cioè di non estrarre più la spada se non sono proprio costretto.
   — Da quando- in qua?
   — Da quando ho tirato col pugnale.
   — Ah, bene! ancora un ricordo del signor Mordaunt? Or bene, mio caro, non vi mancherebbe altro che d'aver rimorso d'aver ucciso quell'uomo !
   — Zitto! — disse Athos mettendo un dito sulle labbra, con un triste sorriso che era suo particolare, — non parliamo più di Mordaunt; quello ci porterebbe sventura.
   Ed Athos spronò verso Charenton, seguendo il sobborgo, poi la vallata di Fécamp, tutta gremita di borghesi armati.
   Non occorre dire che Aramis lo seguiva a una mezza lunghezza di cavallo.