Stai consultando: 'Venti anni dopo (volume 3) ', Alessandro Dumas (padre)

   

Pagina (158/275)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (158/275)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Venti anni dopo (volume 3)

Alessandro Dumas (padre)
Fratelli Treves Editori, 1929, pagine 272

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 156 —-
   — A dopo domani mattina, la cosa è molto lunga, signore, — disse Chàtillon.
   — Non sono io, — disse Aramis, — che fissa questo limite, e che chiede questa proroga, mi pare, e aggiunse che si potrebbe trovarsi in quella spedizione.
   — Ś, signore, voi avete ragione, — esclaṃ Chàtillon, _e con gran piacere, se volete aver la compiacenza di venire fino alle porte di Charenton.
   — Cosa dite, signore! per aver l'onore di incontrarvi, andrei anche in capo al mondo; potete immaginare se riuscirei di percorrer qualche lega a tale scopo.
   — Or bene, a domani, signore.
   — Ci tengo. Andatevene dunque a trovare il vostro cardinale. Ma prima giurate sul vostro onore che non lo avviserete del nostro ritorno.
   — Dei patti!
   — Perchè no?
   — Perchè sono i vincitori che fanno le condizioni, e voi non lo siete, signori.
   — Allora, sguainiamo subito le sciabole. Questo è lo stesso per noi che non comandiamo la spedizione di domani.
   Chàtillon e Flamarens si guardarono ; vi era tanta ironia nelle parole e nel gesto di Aramis, che Chàtillon eopra-tutto stentava immensamente a frenare la sua collera. Ma, ad un cenno di Flamarens, egli si trattenne.
   —- Va bene! sia, — diss'egli, — il nostro compagno, qualunque sia, non saprà nulla di quanto è accaduto. Ma voi mi promettete sul 6erio, signore, di trovarvi domani a Charenton.
   — Oh ! — disse Aramis, — state tranquilli, signori.
   I quattro gentiluomini si salutarono, ma questa volta furono Chàtillon e Flamarens che uscirono per primi dal Louvre, ed Athos ed Aramis li pedinarono.
   — Con chi l'avete dunque che siete tanto furioso Aramis ? — domanḍ Athos.
   — Eh, perdio! l'ho con coloro coi quali ho litigato.
   — Che vi hanno fatto?
   — Non avete visto ?
   — No.
   — Essi hanno ghignato, quando noi abbiamo giurato che abbiamo compiuto il nostro dovere in Inghilterra. Ora, o che l'hanno o che non l'hanno creduto; se l'hanno creduto, hanno sogghignato per insultarci, se non l'hanno creduto ci hanno insultato parimenti, ed è necessario provar