Stai consultando: 'Venti anni dopo (volume 3) ', Alessandro Dumas (padre)

   

Pagina (137/275)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (137/275)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Venti anni dopo (volume 3)

Alessandro Dumas (padre)
Fratelli Treves Editori, 1929, pagine 272

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 135 —-
   È dunque impossibile che a giorno fatto non incontriamo qualche barca di pescatori che ci raccolga.
   — Ma se non ne incontrassimo, per esempio, e se il vento volgesse al nord?
   — Allora, — disse Athos, — l'affare cambia, noi non troveremmo la terra che dall'altro lato dell'Atlantico.
   — Vale a dire che moriremmo di fame, — rispose Aramis.
   — È probabilissimo, — disse il conte de La Fère.
   Mousqueton emise un secondo sospiro ancora più doloroso del primo.
   — Capperi ! Mouston, che avete da gemere sempre così ? — domandò Porthos; — la cosa mi è un poco fastidiosa !
   — È perchè ho freddo signore, — disse Mousqueton.
   — È impossibile, — disse Porthos.
   — Impossibile? — domandò Mousqueton meravigliato.
   — Sicuro. Voi avete il corpo coperto da uno strato di grasso che lo rende impenetrabile all'aria. È per un'altra cosa, parlate francamente.
   — Or bene, sì signore, ed è appunto questo strato di grasso di cui voi mi glorificate, che mi spaventa!
   — E perchè mai, Mouston? Parlate con coraggio, questi signori ve lo permetteranno.
   — Perchè, signore, mi ricordo che nella biblioteca del castello di Bracieux vi è un mucchio di libri di viaggio, e tra questi libri vi son quelli di Jean Mocquet, il famoso viaggiatore di Enrico IV.
   — Continuate!
   — Ebbene, signore, — disse Mousqueton, — in quei libri si parla molto di avventure marittime e di avvenimenti simili a quelli che ci minacciano in questo momento!
   — Proseguite Mouston, — disse Porthos, — questa analogia è molto interessante.
   — Or dunque, signore, in simile caso, i viaggiatori affamati, dice Jean Mocquet, hanno l'abitudine spaventosa di mangiarsi a vicenda, e di cominciare dal...
   — Dal più grosso ! — esclamò d'Artagnan, non potendo frenarsi dal ridere, a dispetto della gravità della situazione.
   — Sì, signore, — rispose Mousqueton, un po' costernato da quell'ilarità, — e permettetemi di dirvi che io non vedo ciò che possa esservi di ridicolo in ciò.
   — È la devozione personificata questo bravo Mouston!