Stai consultando: 'Venti anni dopo (volume 3) ', Alessandro Dumas (padre)

   

Pagina (126/275)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (126/275)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Venti anni dopo (volume 3)

Alessandro Dumas (padre)
Fratelli Treves Editori, 1929, pagine 272

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 124 —-
   _ Signore, — disse Blaisois, — io non so nuotare che
   nei. fiumi, ve ne avverto.
   — Ed io non so nuotare del tutto, — disse Mousqueton.
   Frattanto d'Artagnan s'era avvicinato all'apertura.
   _ yi siete decisi, amici? — disse Athos.
   _ __ rispose il Guascone. — Andiamo, Athos, voi
   che siete l'uomo perfetto, dite allo spirito di dominare la materia. Voi Aramis date la parola ai lacchè. Voi Porthos, ammazzate tutti: quelli che ci si opporranno.
   E d'Artagnan, dopo aver stretto la mano di Athos, scelse il momento in cui per un movimento di beccheggio la feluca s'abbassava dalla poppa; in modo che non aveva se non da lasciarsi scivolare nell'acqua che lo circondava già fino alla cintola. Athos lo seguì prima ancora che la feluca 6Ì fosse rialzata ; dopo di Athos essa si sollevò e si vide stendersi e uscire dall'acqua il cavo che legava la scialuppa.
   D'Artagnan nuotò verso il cavo e lo raggiunse. Colà atteso sospeso alla gomena con una mano e colla testa sola fuori dall'acqua.
   Al termine d'un secondo Athos lo raggiunse.
   Poi si vide allo svolto della feluca spuntare due altre teste. Erano quelle di Aramis e di Grimaud.
   — Blaisois m'inquieta, — disse Athos. — Non avete sentito, d'Artagnan, che ha detto che non sa nuotare che nei fiumi ?
   -— Quando si sa nuotare, si nuota dappertutto, — disse d'Artagnan ; — alla barca, alla barca !
   — Ma Porthos? io non lo vedo.
   — Porthos sta per venire, state tranquilli, nuota come Leviatan in persona.
   Infatti Porthos non appariva; poiché una scena mezzo drammatica e mezzo burlesca 6Ì svolgeva tra lui, Mousqueton e Blaisois.
   Costoro, spaventati dal fragore dell'acqua, dal fishiare del vento, atterriti dalla vista di quell'acqua nera ribollente nell'abisso, indietreggiarono invece di avanzare,
   — Animo, animo ! — disse Porthos, — in acqua !
   — Ma, signore, — diceva Mousqueton, — io non so nuotare, lasciatemi qui.
   — Ed io pure, — diceva Blaisois.
   — Vi assicuro che vi sarei d'impiccio in quella barchetta,— riprese Mousqueton.
   —^ Ed io perirei annegato certamente, prima di arrivarvi, — continuava Blaisois.