— 114 -
— Ragione puerile, lo ripeto, — riprese Mousqueton. — Se voi avete fatto dieci anni la guerra come me e Grimaud mio caro Blaisois, voi sapreste trovar la differenza che c'è tra il bene degli altri e quello del nemico. Ora un inglese è un nemico, io credo, e questo vino di Porto appartiene agli inglesi. Dunque ci appartiene, poiché noi siamo francesi. Non conoscete voi il proverbio: Tanto di preso
sul nemico...? . ...
Questa facondia appoggiata a tutta l'autorità che attingeva Mousqueton alla sua lunga esperienza, stupefece Blaisois. Egli abbassò il capo come per raccogliersi e d'un tratto alzando la fronte da uomo armato di un argomento irresistibile :
— E i padroni, — diss'egli, — saranno del vostro parere, Mouston?
Mousqueton sorrise sdegnoso.
— Bisognerebbe forse, che io andassi a turbare il sonno di quegli illustri signori, per dir loro: « Signori, il vostro servo Mousqueton ha 6ete, volete permettergli di bere? ». Domando io, cosa importa al signor di Bracieux che io abbia sete o no?
— È un vino molto costoso, —disse Blaisois, crollando il capo.
— Fosse anche dell'oro potabile, signor Blaisois, — disse Mousqueton, — i nostri padroni non se ne priverebbero. Sappiate che il signor barone di Bracieux è da lui solo tanto ricco per bere una tonnellata di Porto, anche se fosse costretto a pagarla una doppia ogni goccia. Ora, io non vedo, — continuò Mousqueton sempre più magnifico nel suo orgoglio, — giacché i padroni non se ne priverebbero, perchè i 6ervi devano privarsene.
E Mousqueton alzandosi prese il boccale di birra e lo vuotò fino all'ultima goccia, poi s'avanzò maestosamente verso la porta che dava nel compartimento.
— Ah, ah! è chiusa, — diss'egli. — Questi diavoli di inglesi, come sono diffidenti !
—- Chiusa ! — disse Blaisois con un tono non meno contrariato di quello di Mousqueton. — Ah! canchero! è una disgrazia; con tutto ciò che sento nel mio cuore che barbuglia sempre più.
Mousqueton si voltò verso Blaisois con una faccia così compassionevole, che era evidente che condivideva a un alto grado la delusione del bravo giovane.
— Chiusa ! — ripetè.